Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, lo spettacolo dei moth fa nuovamente tappa a Molveno, unico lago a vela alpino d’Italia incastonato fra le cime delle Dolomiti di Brenta, Patrimonio dell’Unesco del Brenta, e il massiccio della Paganella. In collaborazione con la Classe Moth Italia e sotto l’egida FIV, la “Italian and Austrian Moth National - Molveno Cup” porterà le falene librarsi sulle acque verdi e cristalline dal 14 al 17 settembre e sarà tappa valida contemporaneamente per ben due campionati nazionali di moth, quello italiano e quello austriaco, configurandosi come momento decisivo all’interno del panorama velico internazionale della classe. L’ Italian and Austrian Moth National - Molveno Cup organizzato dall’Associazione Velica Molveno capitanata dalla Presidente Iris Verlato, nasce dalla collaborazione con il campione olimpico Ruggero Tita, appassionato di questa piccola e tecnologica imbarcazione e sostenitore delle caratteristiche uniche del lago di Molveno e della sua “òra”, tanto da farsene fautore e promotore fin dagli esordi della prima regata lo scorso anno.
Il Lago di Molveno si conferma così anche quest’anno lago “a vela” e location d’eccezione che permette di mettere al centro, oltre agli altri numerosi sport outdoor, un turismo che lega onda e vento, esigente quanto competitivo, rivolgendo la sua naturale predisposizione per l’accoglienza a regatanti e appassionati di vela provenienti da tutto il mondo e ai turisti, che per l’occasione non si perderanno lo spettacolo di una delle regate più entusiasmanti per velocità e per colpi di scena che solo i moth riescono a regalare su queste acque dolci. Le “falene” - questa la traduzione letterale del termine inglese “moth” che ben identifica le caratteristiche di una imbarcazione piccola e velocissima, leggera e molto tecnica – arriveranno e proveranno il percorso di gara nella giornata di giovedì 14 settembre e saranno pronte a volare a fior d’acqua sulla linea di partenza appena si alzerà il vento a partire da venerdì 15, regatando per l’intero week end con 4 prove al giorno, per un totale di 12 gare. I giudici posizionati nel punto più estremo della passerella del pontile galleggiante lasceranno questa leggiadra danza competitiva di singole imbarcazioni volanti dare il meglio di sé attorno alle tre boe del tracciato, affinché affascinino il pubblico spettatore posizionato sul lungo lago nell’ ampia spiaggia che lo costeggia.
Una trentina i moth in acqua pronti a sollevarsi in velocità sui loro foil e a volare per conquistare i titoli. Saranno premiati i primi 3 classificati italiani, titoli validi per il Campionato italiano moth, i primi 3 classificati austriaci per il Campionato nazionale austriaco – Sud Tirolo.
Iris Verlato, instancabile e tenace presidente di Velica Molveno, commenta con orgoglio: “La seconda edizione della Italia Cup Molveno Moth innalza notevolmente il livello di partecipazione e conferma questo evento come momento di crescente importanza per il lago di Molveno, fulcro di attività mirate e continuative, dalla formazione al mondo della vela per i ragazzi e giovani del territorio alle regate inserite in circuiti internazionali. Gli sforzi e gli investimenti di un gruppo corale di attori di riferimento sul territorio - l’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella, Molveno Holiday, il Comune di Molveno - hanno reso possibile il posizionamento delle attività di Velica Molveno, coinvolgendo atleti partecipanti da tutto il mondo e un vasto pubblico di appassionati in continua crescita. Quest’anno il livello di accoglienza, organizzativo e logistico è aumentato considerevolmente e siamo orgogliosi degli obiettivi insieme raggiunti.”.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti