Cinque prove caratterizzate da Ora variabile che mette alla prova le capacità tecniche degli atleti ma il copione non cambia: Slingsby ancora perfetto, Phil Robertson entra in top 5 e Checco Bruni risale in sesta.
Condizioni diverse per questa quinta giornata di Campionato del Mondo Moth “Redoro Frantoi Veneti”; l'Ora più debole dei giorni passati costringe gli atleti a spremere il massimo dalle loro imbarcazioni. Ultima prova particolarmente complessa con il vento che andava scemando sul Lago di Garda.
I velisti della flotta Silver sono scesi nell'acqua antistante la Fraglia Vela Malcesine alle 15 per dare tempo alla brezza di stabilizzarsi. Dopo 2 prove serrate cambia la leadership di flotta, con Philipp Hribar dall'Austria in testa; secondo dalla Danimarca Frederik Just Melson, sceso di una posizione, e Luka Dogan al terzo posto, anche lui retrocesso di una posizione.
Tra i Gold la prima posizione rimane stabilmente occupata dal fenomeno Tom Slingsby dall'Australia a quota 10 punti con tre primi posti in giornata.
Secondo, ora staccato di ben 24 distanze, l'avversario in SailGP Iain Jensen, Australia, con un quinto posto oggi e due prove sottotono da scartare.
Chiude il podio Nathan Outteridge, a riconfermare una top 3 tutta Australiana.
Giornata positiva per gli italiani in gara: Checco Bruni risale fino alla sesta posizione e Ruggero Tita ne guadagna una per mettersi al quinto posto.
Simone Salvà, atleta della Fraglia Vela Malcesine, consolida il piazzamento in top 10, precisamente nono, con un'ottima giornata.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese