La Melges 32 World League approda a Cagliari, città che vanta uno dei migliori campi di regata al mondo, per la disputa delle finali del circuito 2018.
E’ questo il primo di una lunga serie di eventi Melges, i più importanti della stagione per le flotte Melges 32 e Melges 20, che terranno i riflettori puntati ininterrottamente su Cagliari per due mesi e che culmineranno con i Campionati del Mondo Melges 20 (10-13 ottobre) e Melges 32 (17-20 ottobre).
Nella tre giorni di regate compresa tra giovedì 30 agosto e sabato 1 settembre si deciderà tutto per quanto riguarda la lunga sfida del circuito Melges 32 World League 2018 iniziata lo scorso aprile a Forio d’Ischia.
L’evento di Cagliari (organizzato dallo Yacht Club Cagliari e Melges Europe con il supporto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, il Comune di Cagliari e la Regione Sardegna) grazie a una classifica mai così corta ed equilibrata, si presenta come uno degli eventi più spettacolari di sempre nella storia della Classe.
L’attuale ranking vede al comando, a pari punti, i team italiani di Giogi di Matteo Balestrero e Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato; il primo a caccia del suo primo titolo nella classe Melges 32, il secondo uno dei più decorati e leggendari sailing team della vela italiana. Non potrà essere però una semplice sfida a due e un “match race” tra questi equipaggi perché alle loro spalle incombe l’ombra pesantissima (a soli 3 punti dal vertice) del detentore della Melges World League 2017, il monegasco G.Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio che ha quale unica missione quella di blindare nella propria bacheca il trofeo. Della partita per il titolo fa parte anche l’equipaggio tedesco di La Pericolosa di Christian Schwoerer che proverà ad annullare i cinque punti di distanza dai leader.
Federico Michetti (CEO Melges Europe) - “Finalmente e con grande piacere le nostre classi tornano a Cagliari, campo di regata che non ha bisogno di presentazioni nel cuore di una città che ci ha accolto con grande calore. Mai fino ad ora una location era stata coinvolta per un numero così importante di eventi consecutivi Melges, regate che peraltro sono le più importanti in termini di titoli sportivi della stagione 2018. Una tale organizzazione, unica nel suo genere, è stata resa possibile solo qui a Cagliari, dove c’è un rapporto speciale con il mare e la vela e dove esiste una professionalità ed entusiasmo da parte degli organizzatori di altissimo profilo, che è garanzia di successo. Come forse già si sa Cagliari sarà protagonista insieme alle Classi e velisti Melges anche nel periodo invernale 2018 / 2019 e nella stagione 2019 con altri grandi appuntamenti tra cui spicca il Campionato del Mondo Melges 24 in cui ci attendiamo oltre 100 barche.”
Alberto Floris, Presidente Yacht Club Cagliari- “Cagliari e il nostro Yacht Club tornano a presentare una serie di eventi internazionali di primissimo piano con un grande impegno da parte di tutto il Comitato Organizzatore che dimostra come per questa città e questo campo di regata ci sia grandissima attenzione e volontà da parte di molti protagonisti ad essere presenti. Abbiamo quindi risposto con entusiasmo alla richiesta pervenutaci più di un anno fa dagli amici di Melges anche perché riteniamo che, oltre all’aspetto sportivo, questi eventi siano in grado di generare un volano di grande visibilità e ritorni diretti su tutto il territorio e una tale opportunità non poteva che essere colta senza esitazione in una città che è considerata dagli atleti une delle capitali mondiali della vela”.
Giovedì il primo start è fissato alle ore 13.30 sul campo di regata posizionato di fronte a Sant'Elia, ben visibile da terra.
Le Melges 32 World League Finals contano sul supporto di Moby, Tirrenia, Helly Hansen, Garmin Marine, North Sails, Toremar, Norda, Lavazza, Rigoni di Asiago.
Melges World League ha sottoscritto e adotta il codice etico della Charta Smeralda promuovendo fortemente i valori di One Ocean Foundation.
Classifica generale di circuito Melges 32 World League 2018 dopo 3 eventi:
1. ITA 172 GIOGI Balestrero / Brcin: pt. 54
2. MON 2121 MASCALZONE LATINO Onorato / Goodison: pt. 54
3. MON 181 G.SPOT Serena di Lapigio / Michele Ivaldi: pt. 51
4.GER 229 LA PERICOLOSA Schwoerer / Asher: pt. 49
5. RUS 223 TAVATUY Kuznetsov / Neugodnikov: pt. 44
seguono 12 equipaggi
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"