Dopo lo stop forzato causa mancanza di vento nella giornata inaugurale, oggi la sfida iridata nel Melges 32 World Championship è entrata nel vivo con la disputa di tre prove disputate con vento da 225 gradi di direzione e raffiche che si sono spinte anche oltre i 22 nodi.
Il migliore a scattare dai blocchi nella prima prova è il team americano di Sitella timonato da Ian Hill (con alla tattica il kiwi Jason Currie) che dà vita ad un duello serratissimo con l’italiano Enfant Terrible Adria Ferries di Alberto Rossi (con Vasco Vascotto). Sitella pur braccato dall’avversario ad ogni incrocio riesce a difendere costantemente la testa del gruppo chiudendo per soli 3 secondi di vantaggio sugli italiani, a loro volta seguiti ad un soffio dal norvegese Pippa 2 di Lasse Petterson, la prima prova della giornata.
La seconda prova è di fatto un monologo per il Campione del Mondo in carica Alberto Rossi che, traducendo al meglio le oscillazioni del vento, domina la prova che vede al secondo posto il norvegese Lasse Petterson e al terzo l’americano Sitella.
Nella terza e ultima prova del giorno Enfant Terrible Adria Ferries dopo una partenza difficile riesce a ricostruire la propria performance portandosi ancora al comando al primo passaggio di bolina e difendendo la leadership fin sulla linea del traguardo davanti al norvegese e all’americano.
Nella classifica corinthian il primato provvisorio è per l’italiano Ludovico Fecia di Cossato al timone di Octopussy.
Alberto Rossi – “Non possiamo che essere soddisfatti di una giornata così che ci ha permesso di entrare subito al meglio dentro ad una sfida delicata come è quella di un Mondiale. Nella prima prova siamo stati sorpresi dalla qualità del team USA che non conoscevamo e che si è dimostrato molto veloce. Oggi è stato solo il primo giorno di regata in cui abbiamo visto che gli avversari sono molto vicini per cui dobbiamo restare assolutamente concentrati senza dare nulla per scontato.”
Classifica generale provvisoria dopo 3 prove:
1. ENFANT TERRIBLE ADRIA FERRIES – Alberto Rossi (ITA) 2,1,1: pt. 4
2. SITELLA – Ian Hill (USA) 1,3,3: pt. 7
3. PIPPA 2 – Lasse Petterson (NOR) 3,2,2: pt.7
4. WILMA – YCT (GER) 6,4,5,: pt. 15
5. OCTOPUSSY – Ludovico Fecia di Cossato (ITA) 5,6,6: pt. 17
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale