sabato, 25 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

MELGES 32

Melges 32 in acqua a Puntaldia

La classe Melges 32 torna in regata per l’ultimo appuntamento della stagione Melges 32 Series 2024.
Da mercoledì 9 a sabato 12 ottobre il campo di regata sardo di Puntaldia ospita una sfida che vale doppio: le ultime prove della stagione serviranno per designare i vincitori del circuito Melges 32 Series e per assegnare il titolo di nuovo Campione del Mondo della classe. Dieci i team al via in rappresentanza di Germania, Norvegia, USA, Ungheria, Olanda, Italia.

Gli azzurri di Enfant Terrible di Alberto Rossi (con Vasco Vascotto alla tattica) si presentano nel ruolo di detentori della corona mondiale conquistata lo scorso anno a Riva del Garda. Enfant Terrible, che non ha ambizioni per la classifica di circuito, potrà giocare in attacco dovendo tuttavia considerare il potenziale di diversi team già in passato capaci di alzare il trofeo di Campione del Mondo come il Norvegese Lasse Petterson (affiancato da Alvaro Marinho) al timone di Pippa 2. Lasse Petterson giunge a questo appuntamento come leader della classifica di circuito dopo aver firmato con la vittoria i primi due Grand Prix di stagione; il norvegese dovrà a sua volta guardarsi le spalle dal team tedesco di Wilma che punta al doppio bersaglio essendo ad un solo punto dalla vetta nel ranking di circuito e con quotazioni in ascesa avendo conquistato il gradino più alto del podio nell’ultimo Grand Prix disputato a Riva del Garda.

L’attenzione per questa regata si rivolge anche a potenziali sorprese come lo statunitense Sitella di Jan Hill già grande protagonista sui campi di regata a stelle strisce e per la prima volta presente in Europa. La sua presenza rappresenta un interessante “termometro” per mettere a confronto due “scuole Melges 32” diverse come sono quella europea e quella statunitense che, nella lunga storia della classe, hanno dato spettacolo con sfide senza esclusione di colpi soprattutto nelle regate iridate. Oggi a Puntaldia questo confronto si ripropone e sarà il primo di una serie di prossime sfide incrociate che nel 2025 vedranno team europei e nordamericani riunirsi sullo stesso campo di regata sia in Europa che oltre Oceano.

Occhi puntati anche su almeno due possibili “underdog” come il team corinthian di Heat di Max Augustin che, proprio su questo stesso campo di regata nel 2023, si era aggiudicato il Puntaldia Grand Prix; o come il team di ungherese di Farfallina di Arpad Shatz già frequentatore del gradino più alto del podio nella Serie in passato e secondo quest’anno nel Grand Prix 2 di Sferracavallo.

Al via delle regate a Puntaldia anche due esordienti assoluti: Ludovico Fecia di Cossato al timone di Octopussy e Marie-Hélène Polo unica donna al timone all'interno della flotta.


07/10/2024 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci