La classe Melges 32 torna in azione e lo fa nuovamente in Sicilia, da giovedi 6 a sabato 8 giugno sul campo di regata di Sferracavallo.
Per la flotta si tratta di una ovvia “replica” dopo il successo della tappa di esordio della stagione 2024 nella regata perfettamente organizzata dal Circolo Velico Sferracavallo che, per la prima volta nella lunga storia della classe, ha accolto con un calore unico tutti velisti Melges 32.
I favori del pronostico per questo appuntamento agonistico non possono che essere tutti per il norvegese Pippa 2 di Lasse Petterson, vincitore (se pur di misura) della prima tappa stagionale; risultato che ha permesso a questo equipaggio di confermare il proprio ruolo di leader della classe e barca da battere con il numero 01 a prua in qualità di detentore del titolo Melges 32 League 2023.
Il campo di regata di Sferracavallo lo scorso fine aprile ha regalato condizioni spettacolari e diverse ogni giorno e, se le premesse in questo lungo fine settimana saranno le medesime, ci si attende ancora grande spettacolo e una sfida senza esclusione di colpi per la vetta della classifica a cui di fatto tutti i team possono ambire, compresi gli equipaggi corinthian come già dimostrato con qualche sorpresa in passato.
È proprio la qualità, sia del campo di regata che della macchina organizzativa del Circolo Velico Sferracavallo, ad aver convinto la classe a dare vita a questa doppia tappa che ha ottenuto riscontri estremamente positivi da tutti i team.
Max Augustin, Presidente International Melges 32 Class Association – “La classe Melges 32 da sempre si muove per offrire i migliori standard agonistici e di accoglienza a tutti i propri team attraverso un lavoro scrupoloso di “scouting” di nuove destinazioni e di servizi chiavi in mano offerti agli armatori per garantire, grazie anche alla indiscutibile qualità e performance Melges 32, la migliore esperienza di vela one design possibile. Sferracavallo e la Sicilia si sono dimostrate un tassello fondamentale per la stagione 2024 e di ciò vogliamo ringraziare nuovamente tutto il Club, le Istituzioni ed il territorio che hanno lavorato a fondo per regalarci una esperienza di regata di altissimo profilo”.
Oggi il programma prevede la practice race che precede il primo start del Melges 32 Grand Prix 2 in programma domani alle ore 13.00.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81