venerdí, 23 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    optimist    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti    ilca    regate    meteor   

J24

Le Fiamme Azzurre vincono il 27° TAN

le fiamme azzurre vincono il 27 176 tan
Red

Dopo nove prove, due vittorie di giornata e parziali molto regolari (24 punti, -16-1,3,4,1,5,2,8 -dsq-) Ita 470 Djke Fiamme Azzurre affidata a Fabio Delicati e all'equipaggio della Polizia Penitenziaria ha conquistato il gradino più alto del podio del XXVII Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, "arrestando" la corsa di Ita 417 La Superba, il J24 del Centro Velico della Marina Militare di Marsala capitanato da Ignazio Bonanno, in testa fino alla penultima giornata (26 punti, 2,2,6,2,4,4-13,-7-,6). Al terzo posto il tedesco Stefan  Karsunke con GER 5381 Max Bahr, vincitore della speciale classifica senza scarti (27 punti, 6,4,-7-1,2,7,-9-4,3).

Prima tra le diciannove delegazioni delle Marine Estere in gara (nona assoluta) e premiata dal Comandante in 2ª dell'Accademia Navale, Contrammiraglio Andrea Liaci, il Bahrein capitanato da Sameer Jassim Showaiter che ha così bissato la vittoria dello scorso anno, proponendosi di fare ancora meglio per la prossima edizione: cercare di entrare almeno nei primi tre posti della classifica assoluta.

Oltre all'equipaggio delle Fiamme Azzurre, premiato dal Presidente del 27° TAN, Capitano di Vascello Massimo Vianello, e a quelli di La Superba e Max Bahr, premiati dal Direttore Corsi Allievi dell'Accademia Navale, Capitano di Vascello Flavio Biaggi, sul palco è salito anche il carrarino Pietro Diamanti, capo Flotta del Golfo dei Poeti, settimo assoluto (33 punti, 3, -8-, 4, 6, -10-, 6, 8, 5, 1) e vincitore della regata conclusiva, ma premiato dal Direttore del Tirreno Roberto Bernabò con il Piatto "Il Tirreno" come Equipaggio Toscano primo classificato.

Per il tedesco Jan Kahler con United 5, protagonista di ben tre prove di giornata, un quarto posto (28 punti, 5-bfd-16-,11,5,1,1,1,4) davanti a Gianmaria Pantella (LNI S.Margherita) con la sua Belcolpo e all'ungherese Farkas Litkey su Navi Scoh, entrambi vincitori di una regata.

La quarantina di J24 (Classe più numerosa del Tan grazie anche alla presenza di diciannove Marine Estere in rappresentanza di Algeria, Argentina, Bahrain, Belgio, Brasile, Cina, Emirati Arabi Uniti, Francia, Giappone, Giordania, Gran Bretagna, India, Irlanda, Libia, Messico, Portogallo, Serbia, Slovenia e Turchia) ha così concluso il Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno 2010, evento internazionale che da oltre un quarto di secolo assicura agonismo, fascino e perfetta sinergia tra Marina Militare, Accademia Navale, Tuttovela, Livorno, Circoli Nautici labronici e regatanti, e valido come terza manches del Circuito 2010 dei J24.

Nove le regate portate a termine delle dodici in programma sotto l'attenta regia della Lega Navale di Livorno, circolo nautico di riferimento dei J24 per questa edizione del TAN, e con condizioni meteo marine alterne.

Tanta la grinta e la determinazione degli equipaggi in gara confermate dall'alternanza delle vittorie nelle singole prove.

Ma questa edizione del Tan non verrà ricordata solo per l'agonismo in acqua ma anche per gli eventi collaterali che hanno visto questo versatile monotipo grande protagonista: nel corso del XXVII TAN, presso la Sala Incontri del Villaggio Tuttovela, si è svolta la conferenza stampa J24 durante la quale sono stati presentati il calendario della stagione agonistica 2010 ed in modo particolare il Campionato Italiano Open (Rosignano, 30 maggio - 2 giugno, Yacht Club Cala dè Medici), la Coppa Italia (LNI Mandello del Lario - 24/26 settembre) e i progetti rivolti alla disabilità,

La conferenza ha avuto come relatori l'Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati, il CF Raffaele Cerretini, responsabile del settore sportivo del TAN e vice presidente della Sezione Velica, il Presidente della Classe J24 Italia, Eros Angeli, i rappresentanti dei Circoli organizzatori dei principali eventi 2010 (Antonio Ciapparelli, presidente dello YC Cala de Medici e Giuseppe Perego, Capo Flotta del Lario), e i protagonisti di numerose iniziative rivolte al sociale che utilizzano le imbarcazioni J24 (fra loro gli ideatori del "Progetto - Campionato Provinciale per velisti diversamente abili" proposto per il terzo anno dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda, gli educatori e gli ospiti della Cooperativa Collaboriamo di Leno e della Fondazione Castellini, residenza socio sanitaria onlus di Melegnano che hanno aderito al progetto Svelare senza barriere, e i membri dell'equipaggio della Banda Bassotti dell'Associazione italiana persone Down).

Il Progetto "Svelare senza barriere" è stato inoltre insignito dello speciale Premio "Oltre la vela" riservato alle disabilità, nella serata di gala dedicata al Premio Italia per la Vela 2010, evento organizzato da Tuttovela.

Al termine della serata di gala, svoltasi nella splendida cornice della sala cerimonie dell'Accademia, il presidente della Classe Italiana J24, Eros Angeli, ha consegnato all'Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati un ricordo della Classe per l'attenzione che da sempre la Marina Militare rivolge ai J24, Classe più numerosa in tutte le edizioni del Tan grazie anche ad un'elevata presenta di Marine Estere: "Gli equipaggi delle Marine Estere in gara quest'anno si sono dimostrati molto preparati: spirito goliardico e bei momenti di aggregazione nell'attesa del vento, ma molto determinati in regata." Ha commentato Angeli "Ho notato molta determinazione e tanta grinta in tutti gli equipaggi, ne è riprova le bandiere nere date in più occasioni. Anche a nome di tutti gli armatori, desidero ringraziare la Marina Militare per la squisita accoglienza, l'ospitalità, la logistica, gli alaggi e i vari gratuiti e per aver permesso di lasciare (al termine del Tan) le nostre imbarcazioni parcheggiate all'interno dell'Accademia sino al Campionato Italiano che si svolgerà dal 30 maggio al 2 giugno allo YC Cala dè Medci" Ha proseguito il presidente della Classe J24 "Un plauso anche al Comitato di Regata (presieduto da Nicola Cirella coadiuvato da Anna Cuccia, Ettore Parigi e Gabriella Matteucci, mentre il Comitato di Proteste è formato da Bruno Tamburini, Mario Tornabenee Claudio Del Rio) e al personale a mare della Lega Navale Italiana sez. Livorno che è adoperata al massimo per far svolgere le regate anche in condizioni di vento scarso, posizionando sempre il campo di regata al meglio.  Partecipare ad una manifestazione come il Trofeo Accademia Navale da a tutti noi un'emozione particolare: non solo agonismo in acqua ma fascino e suggestione grazie alla Marina Militare e alla splendida cornice dell'Accademia Militare."

Nel corso della cerimonia conclusiva alla Flotta J24 sono stati assegnati numerosi riconoscimenti: oltre ai Trofei e ai premi per i primi tre classificati assoluti, il XII Trofeo delle Accademie del Mediterraneo e del Mar Nero (vinto dalla Turchia con Sciabecco davanti a Nereide con Mattia Pavoni e alla Slovenia), il Trofeo Internazionale Accademie Navali (vinto dagli Emirati Arabi), l'VIII Trofeo Ammiraglio Francesco Mimbelli conquistato dall'equipaggio dell'Accademia Navale Nereide, vincitore anche del XVIII Campionato Interforze di Vela , promosso dallo Sport Velico Marina Militare (Marivela).

Per l'equipaggio della Banda Bassotti, nome autoironico del J24 con la quale un gruppo di ragazzi dell'Associazione italiana persone Down partecipa alle regate guidati da Chico Maltinti della scuola di vela Strapoggia, uno speciale premio consegnato dal Comandante dell'Accademia Navale, Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati, e tantissimi applausi da tutti i presenti.


06/05/2010 10:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci