Con le prime tre regate disputate nelle suggestive acque di Lerici da ventiquattro titolati equipaggi in rappresentanza delle numerose Flotte italiane J24, ha preso regolarmente il via il XLIV Campionato Italiano Open J24 organizzato sino a domenica dal Circolo della Vela Erix su delega della FIV e con il patrocinio del Comune di Lerici.
Nella giornata d’apertura, infatti dopo lo skipper meeting e la cerimonia di apertura, le avverse condizioni meteo marine e l’allerta meteo diramata dalla Capitaneria di Porto avevano impedito l’uscita in mare delle imbarcazioni. Nel pomeriggio gli equipaggi avevano comunque potuto apprezzare il gustoso pasta party offerto nella sede del Circolo situato proprio sul molo di Lerici, in una magica posizione alla fine della banchina, dove comincia il molo protetto dal muraglione e dalla rocca del Castello.
Nella seconda giornata, invece un vento di grecale ha permesso il regolare svolgimento di tre prove combattute e coinvolgenti vinte rispettivamente da tre J24 differenti, a riprova dell’elevato livello degli equipaggi in gara.
Nella prima regata Ita 443 Aria della LNI Olbia con il Capo Flotta sardo Marco Frullio al timone si è imposto sui campioni in carica di Ita 416 La Superba e su Ita 498 Pilgrim armato dal Capo Flotta del Lario Mauro Benfatto e timonato da Fabio Mazzoni.
Nella seconda prova, invece, Ita 416 la Superba timonata da Ignazio Bonanno ha avuto la meglio su Ita 271 Joanna di Fabrizio Dalla Casa e timonato da Andrea Collina, e su Ita 469 Bruschetta Guastafeste armato da Sonia e Alessia Ciceri e Ancilla Scaccia e timonato da Pierluigi Puthod che ha, invece, vinto l’ultima regata di giornata anticipando Ita 505 Jorè di Alessandro e Alberto Errani con Marco Pantano al timone e Ita 416 La Superba.
Ad attendere il rientro a terra dei regatanti, una gustosa merenda per tutti sulla terrazza del Circolo della Vela Erix.
La classifica provvisoria stilata al termine della prima giornata di gare, vede al comando il J24 del Gruppo Sportivo della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (MM 6 punti; 2,1,3) seguito da Ita 469 Bruschetta Guastafeste armato da Sonia e Alessia Ciceri e Ancilla Scaccia e timonato da Pierluigi Puthod (LNI Mandello del Lario; 10 punti; 6,3,1), e da Ita 498 Pilgrim di Mauro Benfatto e timonato da Fabio Mazzoni (LNI Mandello del Lario; 13 punti; 3,5,5). Al quarto posto ex aequo a 17 punti Ita 271 Joanna di Fabrizio Dalla Casa e timonato da Andrea Collina (CNCervia AdV; 11,2,4) e Ita 304 Five for fighting armato e timonato da Eugenia de Giacomo Pitanti (CCRdLauria; 4,4,9).
“Siamo molto soddisfatti per come è andata questa giornata e per essere riusciti a portare a casa tre prove con il Grecale che, malgrado le previsioni, ha retto praticamente tutto il giorno. Credo che, aldilà dei risultati delle regate che, come sempre, per qualcuno sono andate bene, per altri un pò meno, siano tutti abbastanza contenti.- ha commentato al rientro a terra il Responsabile dell’evento Davide Sampiero, vicepresidente insieme a Walter Tronconi del CdVErix presieduto da Carlo Stefanini -Sono previste complessivamente dieci regate e non se ne potranno disputare più di tre al giorno tranne nella giornata conclusiva quando sarà ammesso svolgerne quattro nel caso fosse necessario validare il Campionato. Per renderlo valido e assegnare al miglior equipaggio italiano classificato il titolo tricolore 2025 con il Trofeo Challenger della Classe sarà, infatti, necessario completare un minimo di quattro regate. Lo scarto sarà applicabile con cinque o più prove. Domenica, nel corso della cerimonia conclusiva, saranno premiate le prime cinque imbarcazioni classificate e il vincitore di ogni singola prova.”
Il XLIV Campionato Italiano Open J24, appuntamento clou della stagione 2025 della Classe Italiana J24, è anche valido come terza tappa (coeff. 3) del Circuito Nazionale che assegnerà il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo al primo classificato senza considerare gli scarti e il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere-Armatore.
Bando, Istruzioni di regata, classifiche e tutte le informazioni utili sono disponibili sull’AUC www.racingrulesofsailing.org/documents/10759/event
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun