giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

TRE GOLFI

Tre Golfi: 130 barche al via

tre golfi 130 barche al via
redazione

È partita ieri pomeriggio alle ore 16:15 dalla rada di Santa Lucia la 70ª Regata dei Tre Golfi, tappa storica della vela d’altura italiana e prova centrale della Tre Golfi Sailing Week 2025, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia in collaborazione con lo Yacht Club Italiano, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, l’IMA, l’ORC, la FIV e l’UVAI, con il supporto di Rolex Official Timepiece, Loro Piana e numerosi partner tecnici e istituzionali.

La giornata è iniziata con un momento solenne: alle ore 12.00, al Circolo del Remo e della Vela Italia, si è svolta la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera con il picchetto d’onore della Marina Militare, alla presenza delle autorità civili e sportive, degli armatori e degli equipaggi. A seguire, anche sulle banchine con il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è tenuta la classica spaghettata pre-regata, appuntamento conviviale che da anni inaugura simbolicamente la grande altura della Tre Golfi.

Alle 16:15 in punto, 130 imbarcazioni hanno preso il largo davanti a Castel dell’Ovo, scortate da uno scenario straordinario: un vento di grecale da nord est sui 14-18 nodi con raffiche oltre i 20 ha regalato una partenza spettacolare, resa ancora più suggestiva dalla presenza della nave scuola della Marina Militare Italiana, Amerigo Vespucci, simbolo del nostro Paese e icona della marineria italiana nel mondo.

La flotta, composta da ORC, Maxi e Multiscafi, affronterà un percorso di circa 150 miglia attraverso i golfi di Napoli, Gaeta e Salerno, girando intorno alle isole di Ischia, Ponza, Capri e Li Galli, in uno degli scenari più belli del Mediterraneo. Con le attuali condizioni meteo favorevoli, alcuni dei Maxi più veloci della flotta potrebbero arrivare già alle prime luci del mattino di domani, sabato 17 maggio, puntando così a superare il record di percorrenza stabilito nel 2023 da Jethou di Sir Peter Ogden, che completò il percorso in 15 ore, 30 minuti e 1 secondo.

La regata è anche valida come ultima prova del Campionato del Mediterraneo ORC: tra i favoriti alla vittoria ci sono il francese Confluence di Jean-Pierre Joly, l’italiano To Be di Stefano Rusconi e il Ker 46 Lisa R di Giovanni Di Vincenzo, già vincitore dell’edizione del 2023.

anta attesa anche tra i Maxi Yacht, che daranno vita a una sfida ad altissimo livello: in regata alcune delle barche più veloci al mondo tra cui ii vincitore dell’edizione 2024 Arca SGR dello skipper Furio Benussi, i Wally 100 Galateia, V e Tilakkhana, e ancora il nuovissimo Magic Carpet e, di Sir Lindsay Owen Jones con il Socio Benemerito del CRV Italia, Francesco de Angelis alla tattica, Bullitt del Commodoro YCCS Andrea Recordati, vincitore a febbraio delle regate maxi ai Caraibi, Jethou, Scallywag , Bella Mente, con lo skipper del team di Coppa America American Magic, Terry Hutchinson, e My Song di Pierluigi Loro Piana con il plurititolato Tommaso Chieffi alla tattica, oltre al nuovo Capricorno, ultimo di una lunga serie di barche che portano questo nome di Alessandro Del Bono.

Dare il via alla 70ª edizione della Regata dei Tre Golfi è per noi un grande onore”, ha dichiarato Roberto Mottola di Amato, presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia. “Questa regata rappresenta la storia e il futuro della vela d’altura in Italia: tradizione, passione e spirito sportivo si fondono in un evento che rende onore al nostro Golfo e ai suoi circoli storici. Vedere sfilare 130 barche da Napoli, con la Vespucci sullo sfondo, è uno spettacolo che non dimenticheremo. La scelta di Napoli come sede della 38esima Coppa America conferma ancora una volta il fascino di questo campo di regata”.

I primi arrivi della Regata dei Tre Golfi sono previsti per domani mattina, ma le imbarcazioni più piccole potrebbero terminare anche nella notte tra sabato e domenica. La Tre Golfi Sailing Week proseguirà ancora da lunedì 19 maggio, con le prove inshore dell’IMA Maxi European Championship, in programma fino al 22 maggio, con base a Sorrento.


17/05/2025 11:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci