Nel fine settimana del 22-23 febbraio la flotta di Anzio dei J24 è tornata in acqua per la seconda manche del Campionato invernale e per il Trofeo Lozzi, con cinque prove disputate.
Nella giornata di sabato un leggero ma costante libeccio ha consentito al Comitato di Regata presieduto da Livia Serafini di far disputare tre prove, valide per il Trofeo Lozzi.
Le vittorie di manche sono andate rispettivamente a Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio), American Passage di Paolo Rinaldi (LNI Anzio) e Jumpin’ Jack Flash di Federico Miccio (C.V. Roma).
Nella classifica dopo 7 prove è al comando Enjoy 2 di Luca Silvestri davanti a Arpione della Sezione Velica Marina Militare di Anzio, con Michele Potenza al timone, e a American Passage di Paolo Rinaldi.
La giornata di domenica gli equipaggi hanno atteso a terra che il vento si stendesse, e sono stati chiamati in mare con grande tempismo dal Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet, che ha dato la prima partenza non appena un leggero ponente si è sufficientemente stabilizzato. Il vento è progressivamente aumentato, ruotando leggermente a destra, e ha consentito di completare anche una seconda prova.
Entrambe le manche sono state vinte dall’equipaggio della Marina Militare su La Superba, con al timone Ignazio Bonanno, che prosegue un dominio quasi incontrastato.
Nella classifica dopo nove prove La Superba vanta sette primi posti, e precede con largo margine Pellerossa di Gianni Riccobono (C.V. Roma) che domenica ha ottenuto due secondi posti. Segue al terzo posto American Passage di Paolo Rinaldi e a completare i primi cinque sono Enjoy 2 di Luca Silvestri e Tally Ho di Stefano Ratto.
Le regate dei J24 proseguiranno nel fine settimana del 8 e 9 marzo, e continueranno a fine settimana alterni per concludersi il 5 e 6 aprile.
La 50esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, LNI Anzio e Sezione Velica Marina Militare). ph. Giovanni Colucci
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025