Ben organizzato nelle acque di Molfetta dal CN Ippocampo in collaborazione con Compagnia del Mare e C.N. Il Maestrale Santo Spirito, su delega Fiv e con il patrocinio del Comune Città di Molfetta, si è svolto con successo lo J-Spring Trofeo Ippocampo che nel fine settimana appena concluso ha visto la partecipazione di dieci imbarcazioni della Classe J24 con altrettanti equipaggi felici di ritrovarsi nuovamente in mare per disputare la serie di prove che decretano il Campione VIII Zona della Flotta J24 di Puglia.
Delle quattro prove disputate sabato (domenica le avverse condizioni meteo hanno impedito agli equipaggi l’uscita in mare), la barca prima classificata è Lumachia del Circolo Nautico Il Maestrale con a bordo il Capo Flotta pugliese Nino Soriano, Nicola Macina, Francesca Birardi, Bart Modugno, Jury Baldassarri e Nicola Saracino che con uno score di 2-2-1-1 ha efficacemente prevalso su Jebedee timonato da Remo Soriano e con a bordo un equipaggio interamente Under 25 (completato da Luca Dalessandro alle scotte, Sofia Mazza al centro, Andrea Camporeale all’albero e Alessandrino Favia a prua) e L’Emilio di Compagnia del Mare con Ciccio Mastropierro al timone (Gabriele Allegretta, Carlo La Porta, Alberto Crismale e Mimmo Guglielmi in equipaggio). Appena fuori dal podio Buccia di Banana timonato per l’occasione dal Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti ma con equipaggio pugliese.
“Le condizioni meteo non sono state delle più semplici perché il vento di scirocco qui in Adriatico molto variabile di intensità e direzione sul campo, ha reso impegnativo sia il lavoro degli UdR nel posizionare il campo di gara che degli equipaggi.” Ha commentato il Capo Flotta Soriano felicissimo per il risultato raggiunto dalle due barche del Circolo Il Maestrale che, a parte egli stesso e Nico Macina (veterano regatante su diverse classi veliche), erano formati da giovanissimi rigorosamente under 25 e promesse delle regate su monotipi, ma anche per il rinnovato interesse degli armatori pugliesi al monotipo J24.
“Gran parte del merito per l’ottimo risultato di queste giornate va sicuramente a Ciccio Mastropierro che con la sua associazione Compagnia del Mare, ha coinvolto questo bel numero di entusiasti e promosso anche un equipaggio interamente femminile (Le Pink Sailing Team) capitanate da Giuseppina D’Ambrosio e al Circolo Ippocampo che con Davide Gadaleta ed altri soci, ha organizzato al meglio l’evento sia a terra che in acqua. Ora faremo di tutto per mantenere vivo l’interesse verso la classe e sviluppare nuovi progetti perché ci piacerebbe ospitare equipaggi di altre flotte magari con una tappa Nazionale del Trofeo J24- hanno dichiarato sia il Capoflotta Nino Soriano che Davide Gadaleta -anche perché nella nostra Puglia barche ed armatori non mancano e questa iniziativa sta risvegliando la voglia di regatare anche tra gli equipaggi salentini e tarantini che presto si uniranno alle dieci barche viste nel campionato.”
Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche al Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti “che ha onorato con la sua presenza ed esperienza il campionato” e agli sponsor Ragno Gioielli, Obiettivo Mare, Mancini Group, Etichette L’immagine, Sud47 e il Comune di Molfetta che hanno contribuito al successo delle due giornate. PH. Piergiorgio Mariconti
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts