Nelle prime ore di giovedì 2 giugno 2022 Sayonara II di Stefano Longhi in coppia con Francesco Manzin riesce a prendere il comando della flotta dopo un lungo match-race con Talanta ed è la prima imbarcazione assoluta e della categoria X2 a passare Sansego alle ore 3:30, seguita alle ore 04:00 dal Class 40 dell’austriaco Micheal Pühse.
Alle 12.45 il passaggio del JPK 10.80 Colombre, della coppia Massimo Juris-Pietro Luciani, che nella notte sono riusciti ad agganciare il vento giusto per passare le isole e hanno distanziato di circa venti miglia Columbia, il Solaris 36 di Nicola Zottele della categoria XTutti.
Questa edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, si sta rivelando particolarmente lunga e tecnica, con una situazione meteo instabile e in cui i modelli non si rivelano attendibili.
Andrea Boscolo, meteorologo della regata impegnato a bordo del GS40 Harahel, raggiunto al telefono lungo la costa istriana fotografa la situazione “La direzione del vento in quota lungo le coste croate purtroppo non agevola l’innesco della brezza al suolo, per cui durante le ore calde si incontrano venti molto leggeri. Un rinforzo con provenienza da terra, dovrebbe arrivare in serata e in nottata, agevolando un po’ la risalita a bordi.”.
In avvicinamento a Sansego la flotta appare sgranata, alcuni hanno scelto la fascia più centrale dell’Adriatico, come Tokio di Minozzi-Schaffer, Mr. Hyde di Rusticali-Rossi e Sonia di Celeprin-Stievano, che sembrano al momento più attardati rispetto al gruppetto formato da Lo Rè di Matteo Forni, Harahel di Andrea Boscolo, Angi di Merolla-Guglielminetti e Dagobah 3 di Giorgio Baschirotto che navigano in prossimità delle Isole Incoronate. Chiudono le fila scafi più datati, dove lo spirito della 500 è più vivo che mai e si lotta per guadagnare preziose miglia.
Al rilevamento SGS Tracking delle 15.30 i due leader Sayonara II e Talanta sono segnalati a circa 40 miglia dallo stop, con arrivo previsto nella tarda serata di oggi, giovedì 2 giugno.
Domani venerdì 3 giugno la serata sarà dedicata a due interessanti eventi.
Nella suggestiva Piazza Vescovado alle ore 19.00 presso il Centro Civico ci sarà l’inaugurazione della mostra del pittore Eugenio Giaccone “Scopri La Cinquecento regata nei colori”che proseguirà fino a domenica.
La stessa piazza, all’ombra del millenario campanile circolare, ospiterà alle ore 21.00 il Comandante Gianfranco Bacchi che presenterà il suo libro “Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci” nell’ambito dell’iniziativa “Leggi La Cinquecento”.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini, quinta tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela con il coefficiente 3.0 e del Trofeo Masserotti Uvai è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dei Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, I Pescaori, Trim.
Ad attendere i vincitori in tempo reale della categoria X2 due prestigiosi Trofei Challenge, il Trofeo Leonardo Bronca, assegnato al miglior risultato della coppia più giovane e il Trofeo delle Vittorie, per il vincitore in tempo reale categoria monoscafi, mentre il vincitore ORC della categoria XTutti potrà scrivere il suo nome nel Trofeo Challenge Super Atax.
Le premiazioni si terrano sabato 4 giugno in Piazza Matteotti a Caorle, insieme a quelle de La Duecento, seguite da un concerto swing aperto al pubblico, organizzato in collaborazione con il Caorle Sea Festival, primo festival di street art organizzato in concomitanza con la regata.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi