sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

CNSM

La Cinquecento, ultime miglia

la cinquecento ultime miglia
redazione

Nelle prime ore di giovedì 2 giugno 2022 Sayonara II di Stefano Longhi in coppia con Francesco Manzin riesce a prendere il comando della flotta dopo un lungo match-race con Talanta ed è la prima imbarcazione assoluta e della categoria X2 a passare Sansego alle ore 3:30, seguita alle ore 04:00 dal Class 40 dell’austriaco Micheal Pühse.

Alle 12.45 il passaggio del JPK 10.80 Colombre, della coppia Massimo Juris-Pietro Luciani, che nella notte sono riusciti ad agganciare il vento giusto per passare le isole e hanno distanziato di circa venti miglia Columbia, il Solaris 36 di Nicola Zottele della categoria XTutti.

Questa edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, si sta rivelando particolarmente lunga e tecnica, con una situazione meteo instabile e in cui i modelli non si rivelano attendibili.

Andrea Boscolo, meteorologo della regata impegnato a bordo del GS40 Harahel, raggiunto al telefono lungo la costa istriana fotografa la situazione “La direzione del vento in quota lungo le coste croate purtroppo non agevola l’innesco della brezza al suolo, per cui durante le ore calde si incontrano venti molto leggeri. Un rinforzo con provenienza da terra, dovrebbe arrivare in serata e in nottata, agevolando un po’ la risalita a bordi.”.

In avvicinamento a Sansego la flotta appare sgranata, alcuni hanno scelto la fascia più centrale dell’Adriatico, come Tokio di Minozzi-Schaffer, Mr. Hyde di Rusticali-Rossi e Sonia di Celeprin-Stievano, che sembrano al momento più attardati rispetto al gruppetto formato da Lo Rè di Matteo Forni, Harahel di Andrea Boscolo, Angi di Merolla-Guglielminetti e Dagobah 3 di Giorgio Baschirotto che navigano in prossimità delle Isole Incoronate. Chiudono le fila scafi più datati, dove lo spirito della 500 è più vivo che mai e si lotta per guadagnare preziose miglia.

Al rilevamento SGS Tracking delle 15.30 i due leader Sayonara II e Talanta sono segnalati a circa 40 miglia dallo stop, con arrivo previsto nella tarda serata di oggi, giovedì 2 giugno.

Domani venerdì 3 giugno la serata sarà dedicata a due interessanti eventi. 

Nella suggestiva Piazza Vescovado alle ore 19.00 presso il Centro Civico ci sarà l’inaugurazione della mostra del pittore Eugenio Giaccone “Scopri La Cinquecento regata nei colori”che proseguirà fino a domenica.

La stessa piazza, all’ombra del millenario campanile circolare, ospiterà alle ore 21.00 il Comandante Gianfranco Bacchi che presenterà il suo libro “Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci” nell’ambito dell’iniziativa “Leggi La Cinquecento”.

La Cinquecento Trofeo Pellegrini, quinta tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela con il coefficiente 3.0 e del Trofeo Masserotti Uvai è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dei Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, I Pescaori, Trim.

Ad attendere i vincitori in tempo reale della categoria X2 due prestigiosi Trofei Challenge, il Trofeo Leonardo Bronca, assegnato al miglior risultato della coppia più giovane e il Trofeo delle Vittorie, per il vincitore in tempo reale categoria monoscafi, mentre il vincitore ORC della categoria XTutti potrà scrivere il suo nome nel Trofeo Challenge Super Atax.

Le premiazioni si terrano sabato 4 giugno in Piazza Matteotti a Caorle, insieme a quelle de La Duecento, seguite da un concerto swing aperto al pubblico, organizzato in collaborazione con il Caorle Sea Festival, primo festival di street art organizzato in concomitanza con la regata.

 


02/06/2022 15:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci