domenica, 23 novembre 2025

LA CINQUECENTO

Caorle: presentata "La Cinquecento" Trofeo Pellegrini

caorle presentata quot la cinquecento quot trofeo pellegrini
redazione

La Sala di Rappresentanza E. Hemingway del Comune di Caorle ha ospitato oggi, sabato 24 maggio, la presentazione dell’edizione 2025 de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, regata offshore organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle.

Presenti oltre ai soci CNSM e agli Sponsor, anche i rappresentanti delle istituzioni cittadine e delle associazioni di categoria, coinvolte nell’organizzazione degli eventi collaterali.

 

A fare gli onori di casa e introdurre il programma è stato l’Assessore allo Sport ed al Turismo Mattia Munerotto,cha ha dichiarato “Siamo felici di rinnovare il tradizionale sodalizio tra Caorle e La Cinquecento. La vela d’altura è molto seguita e per Caorle, Comune Europeo dello Sport, è anche un volano di promozione turistica, grazie agli eventi che accompagnano la regata, quest’anno molto interessanti sia per Gusta La Cinquecento che per la novità del Cinema La Cinquecento.” 

 

“La Cinquecento festeggia il traguardo dei 50 anni.” ha detto Gian Alberto Marcorin, Presidente CNSM “Molto è cambiato da quel lontano 1975 nelle barche e nella nostra vita quotidiana, ma sono sicuro che parte del fascino della regata stia ancora nella sfida che rappresenta tra l’uomo e il mare. Anche quest’anno abbiamo lavorato con le istituzioni e i nostri partner per far vivere a tutti i partecipanti un’edizione memorabile, con tanti eventi a terra aperti anche al pubblico e una competizione curata in mare, lungo un percorso certamente tra i più affascinanti, tecnici e imprevedibili dell’Adriatico.”.

 

La Cinquecento Trofeo Pellegrini si disputerà dal 1 al 7 giugno sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno, sia nella tradizionale categoria X2 riservata a due soli skipper, sia in quella XTutti con equipaggio completo, valida per il titolo di Campione Italiano Offshore FIV e per il Trofeo Masserotti Uvai.

Ad una settimana dal via, sono circa una trentina gli equipaggi, suddivisi tra la categoria X2 e quella XTutti, che hanno già formalizzato la propria iscrizione. 

 

Il programma eventi si aprirà ufficialmente giovedì 29 maggio nella centrale Piazza Matteotti con Gusta La Cinquecento, show cooking condotto da Leonardo Feltrin.

L’appuntamento, alla quarta edizione, vedrà i velisti affiancare i ristoratori dell’associazione di Confcommercio Caorle “Innovatori per tradizione” suddivisi in due squadre, gli Innovatori e i Tradizionali, che cucineranno alcuni piatti con il pesce di Caorle fornito da I Pescaori. 

La novità del 2025 riguarda la possibilità per il pubblico non solo di assistere alla preparazione dei piatti, ma anche di assaggiarli e valutarli.

 

Il programma proseguirà venerdì 30 maggio presso la Sala Parrocchiale del Duomo di Caorle con una novità, Cinema La Cinquecento, che ospiterà la proiezione del film “No more Trouble: cosa rimane di una tempesta” con la partecipazione del regista Tommaso Romanelli, che al termine della proiezione racconterà la genesi di quest’opera prima, rispondendo alle domande del pubblico.

 

Sabato 31 maggio alle ore 19.00, Piazza Matteotti ospiterà lo Skipper Meeting, durante il quale saranno analizzate le condizioni meteo e tutti gli aspetti tecnici della regata.

La serata della vigilia si concluderà in perfetto stile marinaresco con il rinfresco organizzato presso la sede dell’Associazione Marinai d’Italia, allietata da un concerto delle Onde Anomale, aperto anche al pubblico.

 

Domenica 1 giugno alle ore 15.00 la scena si sposterà nel tratto di mare antistante la passeggiata di Caorle per lo start della regata, che potrà essere seguito anche attraverso i canali social CNSM.

  

Da lunedì 2 a mercoledì 4 giugno, alle ore 14.30 sulla webradio Caorle International andrà in onda Radio La Cinquecento, una striscia quotidiana di aggiornamenti dedicati alla regata, disponibile anche con App Alexa e Google Player, con collegamenti in diretta con le barche in regata.

 

L’0edizione 2025 de La Cinquecento Trofeo Pellegrini si concluderà con le premiazioni, che si terranno congiuntamente a quelle de La Duecento, sabato 7 giugno alle ore 19.00 in Piazza Matteotti.

 

Title Sponsor è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato le nuove tecnologie costruttive e ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle condividendone lo spirito innovatore.

Sponsor sono Banca BCC Pordenonese Monsile, che opera in Veneto e Friuli Venezia Giulia, con una rete di 58 filiali in oltre 120 comuni distribuiti nelle province di Pordenone, Udine, Treviso e Venezia e Antal, azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, specializzata nella realizzazione di attrezzatura di coperta, custom e di serie. 

Technical Sponsor sono Birra Castello, parte di un gruppo che oggi è il primo produttore di birra a capitale italiano, Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero, Venezianico, azienda italiana specializzata nella creazione di orologi automatici di alta qualità, Alber produttore di calze e collant, Cantina Colli del Soligo con il noto prosecco, Bosco del Merlo parte del gruppo Casa Paladin produttore di pregiati vini, Dial Bevande, I Pescaori, OM Ravenna, Trim, Biscotti Palmisano e Marina Sant’Andrea.

 


24/05/2025 15:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci