martedí, 15 luglio 2025

LA CINQUECENTO

Caorle: "La Cinquecento" verso la conclusione

caorle quot la cinquecento quot verso la conclusione
redazione

Va a Oryx di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano il Trofeo Pellegrini Line Honour X2 2025 de La Cinquecento, regata offshore organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, entrata nelle fasi finali.

 

La coppia ha tagliato il traguardo di Caorle in terza posizione, primi assoluti della categoria X2, alle 19:49:50 di mercoledì 4 giugno, aggiudicandosi anche il Trofeo Challenge delle Vittorie, dedicato alla Line Honour monoscafi.

Felici anche se provati i due amici “E’ stata un’edizione molto dura: 250 miglia con il mare contro e onda formata non capitano sempre. E’ stata però anche bellissima, specie il rientro di poppa, una lunga cavalcata verso il traguardo di Caorle” sono le parole del vicentino Paolo Bevilacqua “E’ la mia settima 500x2 e ogni anno tornare mi da nuove emozioni, la barca è molto veloce e la sintonia a bordo non manca mai.” E’ la sintesi del co-skipper Michele Toffano.

 

Oryx è stata preceduta al traguardo da Be Wild Sail del marchigiano Renzo Grottesi, al traguardo alle 16:17:18, in quarta posizione alle 22:22:18 è arrivato Colombre, JPK 10.80 dei veneziani Massimo Juris e Pietro Luciani, campioni di vela offshore con numerose regate oceaniche alle spalle, che risultano favoriti per la vittoria assoluta della categoria X2 al calcolo dei tempi compensati.

 

Gli arrivi del secondo gruppo di imbarcazioni in regata, si sono succeduti per tutta la notte fino alle prime luci di oggi giovedì 5 giugno, grazie al vento che ha soffiato lungo la costa croata.

 

Per il gruppo che chiude la regata, le previsioni di Andrea Boscolo indicano ancora il vento di scirocco protagonista della giornata odierna, scirocco che sta accompagnando le barche più lente, posizionate tra il Quarnaro e l’Istria, alle andature portanti verso l’arrivo. Il vento di SE, protagonista indiscusso di questa 51° edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini ha però le ore contate: nella tarda serata di oggi, la pressione livellata in arrivo dalla nottata di venerdì su tutta l’Italia, lascerà spazio a venti di debole intensità e di direzione variabile sull’alto Adriatico; uno sforzo ulteriore per gli equipaggi che potranno vedere l’arrivo solo tra la nottata di oggi e la mattinata di venerdì 6 giugno.

 

Al rilevamento tracker delle 15.00 si segnalano dopo il passaggio di Sansego in direzione Caorle un nutrito gruppo di imbarcazioni che dovrebbero tagliare il traguardo entro domani: si tratta di Mr Hyde di Marco-Rusticali-Riccardo Rossi, Pogaze degli sloveni Marko Joksić-Matija Ketiš, Princesse di Davide Schiavato, Sayg I Andreas Hofmaier-Christian Seit Joerg e Playtime 2 di Davide Vicentini-Alessandro Ciscato.

Nel frattempo gli eroici Robert Saric- Danijel Stropnik su Buri, alla loro prima 500x2, hanno passato San Domino alle Isole Tremiti e stanno dando il massimo nel tentativo di raggiungere il traguardo entro il tempo limite fissato per sabato alle ore 10.00.

 

In palio per i vincitori dell’edizione 2025 anche prestigiosi Trofei Challenge, che saranno assegnati alla pubblicazione delle classifiche: il Trofeo Leonardo Bronca riservato al miglior risultato della coppia più giovane e il Trofeo Super Atax per il vincitore assoluto ORC categoria XTutti.

 

Per seguire le imbarcazioni ancora in gara con il tracking satellitare basterà collegarsi al sito cnsm.org nella pagina La Cinquecento.

La regata, nono appuntamento del Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0 è valida anche per il Trofeo Masserotti UVAI.

 

Title Sponsor è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato le nuove tecnologie costruttive e ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle condividendone lo spirito innovatore.

Sponsor sono Banca BCC Pordenonese Monsile, che opera in Veneto e Friuli Venezia Giulia, con una rete di 58 filiali in oltre 120 comuni distribuiti nelle province di Pordenone, Udine, Treviso e Venezia e Antal, azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, specializzata nella realizzazione di attrezzatura di coperta, custom e di serie. 

Technical Sponsor sono Birra Castello, parte di un gruppo che oggi è il primo produttore di birra a capitale italiano, Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero, Venezianico, azienda italiana specializzata nella creazione di orologi automatici di alta qualità, Alber produttore di calze e collant, Cantina Colli del Soligo con il noto prosecco, Bosco del Merlo parte del gruppo Casa Paladin produttore di pregiati vini, Dial Bevande, I Pescaori, OM Ravenna, Trim, Biscotti Palmisano e Marina Sant’Andrea.

 


05/06/2025 20:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci