giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CNSM

Caorle: partita "La Duecento"

caorle partita quot la duecento quot
redazione

Condizioni perfette oggi venerdì 2 maggio per la partenza de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con gli Sponsor Antal e Zanutta, il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, prova valida per il Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.

 

Il via alla regata è stato dato dal Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti alle ore 15.00, con una splendida giornata di sole, temperature estive e un vento di scirocco intorno agli otto nodi che ha gonfiato i gennaker, offrendo uno spettacolo colorato ai numerosi turisti presenti a Caorle per il ponte festivo.

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra.

 

Le imbarcazioni hanno messo in campo strategie diverse fin dalle prime battute per partire in posizione ottimale e guadagnare il cancello di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo; favoriti gli equipaggi che hanno scelto di tenere la fascia centrale dove la pressione si è mantenuta costante e ha permesso di guadagnare lunghezze.

 

La più veloce di tutte è stata Forever K, il Cookson 50 di Claudio Bernoni primo al cancello della categoria XTutti e tra i favoriti per il Trofeo Antal Line Honour, seguita da QQ7, Farr 53 di Salvatore Costanzo e da Ambell, Millenium 40 di Lara Piva timonata da Francesco Nasato.

Velocissimi e sempre affiatati Mauro e Giovanni Trevisan sul loro Millenium 40 Hauraki, primi al cancello della categoria X2, seguiti da Colombre, JPK 10.80 degli esperti Massimo Juris e Pietro Luciani.

La prima imbarcazione al disimpegno della categoria Trimarani, ospiti immancabili a La Duecento, è stata Sayg I, Corsair 970 dell’austriaco Andreas Hofmaier, mentre tra i Mini è in testa Brunilda di Carlo Scalmana-Giovanni Bignardi.

 

Le previsioni meteo, analizzate nel corso dello skipper meeting da Andrea Boscolo, sembrano confermare l’alta pressione e il regime di termica per le prime 24 ore di regata. Da sabato 3 maggio invece, l’approcciarsi di una depressione che interesserà il Nord Italia dovrebbe garantire un vento compreso tra il secondo e terzo quadrante.

 

È possibile seguire la regata e monitorare la posizione dei partecipanti grazie ai sistemi satellitari SGS-Tracking installati a bordo di ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.orgoppure nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Il tempo limite è fissato alle ore 20.00 di domenica 4 maggio, le premiazioni si terranno sabato 7 giugno insieme a quelle de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.

 

Main Sponsor sono Antal, azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, specializzata nella realizzazione di attrezzatura di coperta, custom e di serie, per imbarcazioni dai 30 ai 140 piedi da regata e crociera, con un'offerta completa di oltre 1000 articoli, Zanutta, leader affermato per la produzione e forniture di materiali per l’edilizia e l'arredo casa, presente con 53 punti vendita in tutto il nord Italia e uno show room a Parigi e Birra Castello, parte di un gruppo che oggi è il primo produttore di birra a capitale italiano.

Technical Sponsor Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero, Venezianico, azienda italiana specializzata nella creazione di orologi automatici di alta qualità, Alber produttore di calze e collant, Cantina Colli del Soligo con il noto prosecco, Bosco del Merlo parte del gruppo Casa Paladin produttore di pregiati vini, Dial Bevande, Trim, Biscotti Palmisano e Marina Sant’Andrea.

 


02/05/2025 21:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci