Avvio spumeggiante per la 51° edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, partita oggi domenica 1 giugno accompagnata in mare da un folto pubblico di barche spettatori.
Da Caorle alle Isole Tremiti passando per Sansego in Croazia: è questo da cinquant’anni il percorso della regata offshore, la prima in doppio del Mediterraneo ideata mezzo secolo fa da un gruppo di amici.
Un bel cielo sereno, mare calmo e una brezza intorno ai sette nodi hanno accompagnato al via le imbarcazioni delle categorie X2 e XTutti, partite regolarmente alle ore 15.00 con la regia del Comitato di Regata presieduto da Giancarlo Crevatin.
“La partenza è stata molto tirata” è il commento di Crevatin “QQ7 è partito ad un metro dallo start molto lanciato, infatti ha guadagnato il gate in prima posizione. Gli altri concorrenti hanno fatto un bel duello sulla linea di partenza: chi ha scelto il lato del pin ha cominciato a premere e forzare sull’uscita delle altre imbarcazioni, liberando la linea di partenza in poco tempo con andatura di bolina, un avvio di regata molto avvincente grazie alle condizioni meteo ideali, con vento e mare piatto.”
La luminosa giornata ha reso spettacolare la partenza anche per chi passeggiava lungo la scogliera di Caorle, affollata di turisti in questo primo ponte estivo.
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti al cancello è stato proprio quello del Farr53 QQ7 del ravennate Salvatore Costanzo, seguito da Ginevra, Farr40 di Francesco Rigon e da Be Wild Sail, Swan 42 del marchigiano Renzo Grottesi, quasi appaiati.
Nella categoria X2 guadagna la testa della flotta un veloce Città di Grisolera NPS System, con a bordo Cesare Bressan e Alessandro Fiori, seguiti da Mr Hyde, il veloce prototipo dei forlivesi Marco Rusticali-Riccardo Rossi e da Yak 2, il Damm 35 di Maurizio Gallo-Giulia Biasio, partiti molto determinati dal lato barca comitato.
Il resto della flotta ha raggiunto il cancello da angolazioni diverse e dopo il passaggio si è aperta a ventaglio per cercare l’atterraggio a Sansego, primo waypoint di questa lunga corsa adriatica di cinquecento miglia.
Le previsioni meteo per i primi giorni di regata, analizzate ieri sera da Andrea Boscolo nel corso dello Skipper Meeting tenuto in Piazza Matteotti, dovrebbero regalare ai partecipanti un’edizione interessante e tecnica, con lo scirocco protagonista delle prossime giornate.
Nella discesa verso la costa istriana, la flotta dovrebbe incontrare maggiore pressione che consentirà un veloce passaggio di Sansego, che i primi dovrebbero raggiungere nella mattinata di domani.
La flotta proseguirà poi fino a San Domino alle Isole Tremiti, metà percorso de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, per poi risalire nuovamente verso Sansego e il traguardo di Caorle, che i primi dovrebbero raggiungere tra mercoledì 4 e giovedì 5 giugno.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!