Vela, Trofeo Jules Verne - Groupama 3 continua nella sua rapida progressione in mezzo all’Oceano Indiano ed il suo ritardo rispetto al tempo di riferimento di Orange 2 per il record sul giro del mondo a vela è sceso a 200 miglia. L'arcipelago delle Kerguelen che segna approssimativamente la metà del percorso nell’Oceano Indiano è stato già passato questo sabato mattina. La velocità media sempre molto elevata del trimarano si aggira ora intorno ai 28 nodi. Il vento, che va da ovest-nord-ovest a nord-ovest è sempre molto sostenuto, tra i 26 e i 32 nodi, con raffiche che arrivano fino a 40. Questa mattina si aspetta anche un incremento del vento per l’approssimarsi di un nuovo sistema nuvoloso.« C’è una perturbazione molto attiva sulle Kerguelen: il centro è circa a 55° sud e il fronte freddo si estende verso nord ed accompagnerà Groupama 3 per tutta la metà est dell’Oceano Indiano. Il mare sarà più formato con un’onda da ovest che andrà montando per tutta la giornata di oggi per poi attenuarsi domenica”. Queste le previsioni di Sylvain Mondon, metereologo di Météo France che segue costantemente il tentativo di record di Franck Cammas.
Groupama 3 dovrebbe passare la la longitudine simbolica di Cap Leeuwin domenica sera. Continuando a viaggiare sui 45° sud, l’equipaggio non sta solo evitando il pericolo degli iceberg, ma si stà anche garantendo una temperatura decisamente più dolce che contribuisce non poco a tenere alto l’umore e la condizione fisica a bordo di Groupama 3, situazione favorevole per mantenere una velocità elevata fino al Pacifico.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata