Vela, Global Ocean Race (Class 40) - 300 miglia a sud della Tasmania senza vento. Così i primi Class 40 impegnati nella Global Ocean Race hanno i nervi a fior di pelle nonostante il Natale. Conrad Colman e Sam Goodchild sono stati I primi ad entrare in questa zona di calma piatta, ma subito dopo di loro anche i neozelandesi Ross e Campbell Field si sono trovati coinvolti nella stessa situazione. Conrad Colman ha anche accusato il colpo di un assottigliamento cospicuo del vantaggio di Cessna Citation:“Noi siamo stati i primi ad entrare in questa zona di venti deboli, ma non abbiamo nessuna garanzia di essere i primi ad uscirne". Il tandem su Cessna Citation sta in effetti realizzando delle medie inferiori ai 10 nodi per la prima volta dopo 15 giorni.
Quindi i leader hanno bel tempo ma poco vento. In questo strazio c’è però una nota positiva: finalmente possono asciugare tutte le loro cose al sole! In queste condizioni nessuno azzarda una previsione sull’arrivo a Wellington. Sam Goodchild: “Ho l’impressione di essere ad una scuola di Belle Arti dove si disegnano carte meteo. Delle linee carine rappresentano le isobare, qualche freccia qua e là, un po’ di colore e il gioco è fatto. Ecco la nostra carta del meteo. C’è poco da sperare. Nelle prossime 24 ore il vento non ci sarà. Dopo il record di velocità potremmo battere quello di lentezza sulle 24 ore".
Nella notte tra giovedì e venerdì così rispondevano Ross e Campbell Field alla radio:” C’è un grande parcheggio a sud della Tasmania con due Class 40 all’interno. Stiamo cercando la cassa per pagare ed uscire ma non la troviamo. Si parla di stress, ma io preferisco mille volte 30 nodi di vento a questo schifo”. Il neo-zelandese ammette che la cosa comincia a provarlo psicologicamente:” Le vele che sbattono, una battuta lì, uno scherzo qui…. C’è da diventare pazzi. Certo non è così stressante come fare i regali di Natale insieme a mia moglie… ma quasi!”.
In fondo alla flotta Financial Crisis (Marco Nannini e Hugo Ramon) e Phesheya-Racing (Nick Leggatt e Phillippa Hutton-Squire) sono a 1000 miglia ad est dei leader ed hanno lasciato la porta di sicurezza a sud dell’Australia nella loro scia.
Classifica alle ore 7:00
1. Cessna Citation a 980 miglia dall’arrivo
2. BSL a 101,8 miglia dal leader
3. Campagne de France a 275,4 miglia
4. Financial Crisis a 1015,6 miglia
5. Phesheya-Racing a 1339,1 miglia
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi