Torna in Sicilia la RS21 Cup Yamamay per l’atteso Act 2 in programma a Palermo, nella borgata di Sferracavallo, dal 16 al 18 maggio, nel braccio di mare di mare che già aveva ospitato uno scoppiettante esordio stagionale con trenta barche al via in rappresentanza di otto paesi.
E ancora una volta sarà il Circolo Velico Sferracavallo, del dinamico presidente Giuseppe Giunchiglia, ad accogliere la flotta della RS21 con il calore e la signorilità che hanno caratterizzato il primo appuntamento stagione della RS21 Cup Yamamay in calendario Fiv.
Assente il vincitore dell’Act 1, l’australiano Robert Davis, portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron, con il suo “Nutcracker”, la lotta per il successo sarà apertissima visto la grande incertezza in termini di risultati, con quattro team racchiusi in pochissimo punti dopo 8 prove: e oltre a Davis, “Diva” di Ferdinando Battistella, “Mela” di Andrea Rossi e “Fremito D’Arja” di Dario Levi.
Lotta che sicuramente vedrà protagonista anche la categoria Corinthian con “Rosa” di Luca Antoniazzi, “Nordes” di Alessandro Bossi e “Stick ‘N Poke” di Federica Archibugi che hanno già messo le cose in chiaro nel debutto.
Un occhio di riguardo anche per i giovani e la categoria Under 23 (cinque quest’anno in regata grazie anche alla partnership con Slam e Negrinautica) dove Bossi aveva piazzato il colpo vincente precedendo il forte team di “Nox Oceani 285” di Andrea De Matteis, campione in carica.
Tra le attività collegate all’Act 2 di Sferracavallo anche una “master class” sulla gestione e ricerca degli sponsor nella vela curata da Vincenzo Liberati e Maurizio Priano, oltre ad una visita alla veleria Doyle Sails Italia di Mondello.
Grande soddisfazione, intanto, per i risultati che arrivano dai report per quanto riguarda i social media curata da Codezero Digital Communication. Infatti, su Instagram, l’Act 1 di Sferracavallo ha abbattuto il “muro” del milione di visualizzazioni di cui quasi trecentomila solo riguardanti la “pazzesca” lotta alla starting line di una prova con trenta barche praticamente allineate in un colpo d’occhio incredibile. Anche questo un segnale importante della continua crescita della RS21 Italian Class.
Inoltre, la RS21 Italia Class ha reso noto che il Campionato Mondiale previsto in Italia dal 24 al 27 settembre si terrà in Sardegna a Porto Rotondo con la regia dello Yacht Club di Porto Rotondo che già ospitò il circuito mondiale nell’edizione del 2023.
«Torniamo con estremo piacere a Sferracavallo dopo un mese che è sembrato non finire mai – ha dichiarato Davide Casetti presidente della RS21 Italian Class -. Avremo qualche nuovo equipaggio che si alternerà sulle barche in charter e sono sicuro che porteranno a casa un'esperienza meravigliosa di sport e di tempo di qualità. Per gli ospiti che vorranno raggiungerci avremo un catamarano da 45" messo a disposizione dal nuovo partner Latitudine38 www.latitudine38.com che utilizzeremo per andare sul campo di regata e assistere ai duelli dei nostri team in un panorama eccezionale». Latitudine38 ha tra gli obiettivi principali quello della sostenibilità e dell'abbattimento dell'impatto sull'ambiente valorizzando l'ambiente marino attraverso delle vere e proprie experience.
Di pari importanza anche la presenza di partners di prestigio, brand di primario spessore che accompagneranno la stagione della RS21 Italian Class. Ci riferiamo in modo particolare a Carpisa e Tnb Project di Azimut Group che vanno ad affiancare Yamamay, Guglielmi, Slam e Gottifredi Maffioli. Partners tecnici saranno Negrinautica, Codezero Digital Communication, Biova Project e Boom the Mental Drink. Partners for sustainability: Right Hub, Up2you e Nox Oceani. La classe RS21 sosterrà come sempre le iniziative di Projeto Grael e Pesopositivo.
Ma ecco i podi di categoria nella classifica generale dopo l’Act 1 di Sferracavallo e 8 prove.
Open: 1. “Nutcracker” (Robert Davis – Royal Sydney Yacht Squadron Aus) p.20; 2. “Diva” (Ferdinando Battistella – Uv Maccagno Va) p.24; 3. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara) p.25.
Corinthian: 1. “Rosa” (Luca Antoniazzi – Cv Conegliano Tv) p.89; 2. “Nordes” (Alessandro Bossi – Lni Mandello Lario Lc) p.90; 3. “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An) p.101.
Podio Under 23: 1. “Nordes” (Alessandro Bossi – Lni Mandello Lario) p.90; 2. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Nox Oceani Porro Rotondo) p.121; 3. “Bocconi 1” (Tommaso Bruni – Bocconi Sport Team Mi) p.121.
Dopo l’Act 2 di Sferracavallo queste le prossime tappe della RS21 Yamamay Cup in calendario Fiv: Act 3 - 13/15 giugno Rimini; Act 4 - 11/13 luglio Riva del Garda; Act 5 – 16/19 ottobre San Remo (Italian Championship).
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino