domenica, 9 novembre 2025

RS21

Diciannove team italiani al Mondiale RS21

diciannove team italiani al mondiale rs21
redazione

Saranno ben diciannove i team italiani che parteciperanno al World Championship della classe RS21 in programma in Spagna, in Costa Brava, a L’Escala, dal 25 al 28 settembre. Una flotta importante reduce dalla RS21 Cup Yamamay e dal Campionato Italiano nelle acque del Lago di Garda a Torbole.

Ma qui per la RS21 Italian Cup c’è in palio l’iride e la voglia di riconfermarsi è tanta. Sì, perché l’Italia, la Federvela, si presentano al via in Spagna con il titolo Open da difendere dopo il successo ottenuto a Porto Rotondo nel 2023 da Martin Reintjes e il suo “Caipirinha” regolarmente in lizza a L’Escala. Ma il mondiale sardo fu un vero e proprio dominio azzurro perché arrivarono anche i titoli Corinthian con “Uji Uji” di Alessio Marinelli e quello Under 23 con “Nox Oceani” di Andrea De Matteis.

Ripetersi nelle dodici prove previste a calendario non sarà facile ma neppure impossibile per la flotta italiana considerata da tutti quella da battere in senso assoluto.

A L’Escala sono previste oltre quaranta barche in rappresentanza di dieci nazioni e precisamente: Italia, Polonia, Inghilterra, Australia, Lituania, Olanda, Grecia, Turchia, Irlanda e l’ospitante Spagna.

Ma ecco nel dettaglio la flotta italiana: ITA 325 Beyond Freedom di Gianluca Grisoli,  ITA 293 Freccia Blu di Andrea Musone, ITA 226 Hidrogeno 21 di Davide Casetti (Cor.), ITA 292 Das Sailing Team di Alessandro Zampori, ITA 260 Kindako di Stefano Visintin, ITA 288 Fremito D’Arja di Dario Levi, ITA 234 Nordés (Under23) di Camilla Michelini, ITA 228 Diva di Ferdinando Battistella, ITA 230 Magique et Terrible di Sofia Giondi (Cor.), ITA 336 Stenghele di Pietro Negri, ITA 338 Koda (prima regatava UAE) di Paolo Borghesi, ITA 244 Torpyone di Edoardo Lupi, ITA 296 Caipirinha di Martin Reintjes, ITA 285 Nox Oceani (Under 23) di Andrea De Matteis, ITA 328 Asante Sana di Claudio Dutto (Cor.), ITA 327 Brontolo di Filippo Pacinotti, ITA 231 Nox Oceani (Under 23) di Francesco Columbano, ITA 238 Sailing Team di Riccardo Benvenuto (Cor.), ITA 295 Less Freaks di Marco Pocci.


23/09/2024 12:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci