martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

RS21

World Championship 2024 RS21: "Stenghele" di Pietro Negri Campione del Mondo

world championship 2024 rs21 quot stenghele quot di pietro negri campione del mondo
redazione

Italia ancora grande protagonista nel Campionato del Mondo di vela della classe RS21. “Stenghele” di Pietro Negri (Circolo Vela Torbole), con al timone Giovanni Meloni, tattico Niccolò Bianchi e Camilla Cordero di Montezemolo, si è infatti aggiudicato in Costa Brava, a L’Escala, il titolo iridato Open nell’RS21 World Championship 2024.

Un successo ottenuto grazie agli ottimi piazzamenti ottenuti nell’ultima giornata di regate, difficile con vento oltre i 25 nodi e grande battaglia per un podio tutto tricolore. Sì, perché alle spalle di “Stenghele” si è classificato “Fremito D’Arja” di Dario Levi (Cv Torbole) staccato di soli tre punti da Negri e a lungo in corsa per il titolo. Bronzo per il campione uscente, Martin Reintjes (Fraglia Vela Desenzano) e il suo “Caipirinha” a quattro punti dall’oro. In più nella top ten ci sono ben otto team italiani dei diciannove al via.

Felicissimo al termine della regata Pietro Negri per un titolo arrivato quasi all’ultimo bordo: «Sì, sono molto contento, non lo nascondo. È stato un mondiale bellissimo e molto combattuto, basti pensare che si è arrivati all’ultimo giorno di regate con almeno sei barche in lotta per il podio. Addirittura, prima del via dell’ultima prova nulla era ancora deciso per il titolo. Ha pagato la regolarità e noi, tranne in una occasione, siamo sempre stati lì con i primi vincendo anche una prova. Che dire, il mio team è stato perfetto rispondendo bene a regate belle, intense e impegnative. Sì, sono felicissimo».

Ma i colori azzurri della RS21 Italian Class sono saliti sul podio anche nelle categorie Corinthian con l’argento e Under 23 con l’oro. 

Nei Corinthian il titolo è sfuggito per poco a Riccardo Benvenuto (Lega Navale Italiana Mandello Lario) di “Ita 238” che si è dovuto accontentare, si fa per dire, della medaglia d’argento dietro alla barca della Lituania “Storm” di Raimondas Siugzdinis. Benvenuto era in team con Riccardo Vincenzi, Duccio Abolaffio e Diego Larcher. Bronzo sul podio per “Nox Oceani 285” di Andrea De Matteis. Quarto posto per Davide Casetti con “Hidrogeno 21” che imbarcava anche Paolo Bassani prodiere di Luna Rossa nella leggendaria finale, vinta, della Louis Vuitton Cup del 2000 contro gli americani di Paul Cayard.

De Matteis (Nox Oceani Porto Rotondo) ha confermato la sua splendida stagione andando a vincere il titolo iridato Under 23 con il suo “Nox Oceani 285” avvalendosi di Riccardo Serra, Matteo Paulon, Tito Morbiducci e Giorgio Nocella. Il tutto per un podio con secondo Alessandro Bossi (Lni Mandello del Lario) con “Nordés” e “Nox Oceani 231” di Francesco Columbano (Nox Oceani Porto Rotondo).

Ma ecco la top ten Open dell’RS21 World Championship: 1, “Stenghele” (Pietro Negri – Ita – 10/3/(20)/5/1/5/6/5/4 i piazzamenti con scarto tra parentesi - Campione del Mondo); 2. “Fremito D’Arja” (Dario Levi – Ita – 8/7/1(21)/4/3/8/1/10); 3. “Caipirinha” (Martin Reintjes – Ita – 2/8/11/9/6/4/(20)/2/1); 4. “Beyond Freedom” (Gianluca Grisoli – Ita – (24)/5/4/2/2/14/1/14/8); 5. “Nutcraker” (Robert Davis – Aus – 12/4/6/6/7/11/2/7/(13)); 6. “Torpyone” (Edoardo Lupi – Ita - 4/11/3/7/17/1/(18)/4/12); 7. “Diva” (Ferdinando Battistella – Ita – 1/14/2/13/(16)/2/11/10/2); 8. “Zidzink” (Charlotte Borghesi – Ger – 5/10/10/12/10/8/(19)/6/6); 9. “Das Sailing Team” (Alessandro Zampori – 3/18/2/1/3/20/15/15/(20)); 10. “Kindako” (Stefano Visintin – Ita – 14/13/8/4/14/7/24/(27)/3).

Podio Corinthian: 1. “Storm” (Raimondas Siugzdinis – Ltu – 7/ (19)/18/3/12/18/14/3/15) Campione del Mondo; 2. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto – Ita – 9/21/5/19/18/(22)/9/13/5); 3. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Ita – 20/(25)/19/15/13/10/3/16/23); 4. “Hidrogeno 21” (Davide Casetti – Ita – 23/6/23/22/24/6/5/(28)/21).

Podio Under 23: 1. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Ita - Campione del Mondo); 2. “Nordès” (Camilla Michelini – Ita – 25/(34)/26/11/21/27/27/19/25); 3. “Nox Oceani 231” (Francesco Columbano -Ita – (35)/12/32/25/32/34/31/34/29); 

La classifica completa su https://www.hubsail.it/classifica/60000


29/09/2024 16:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci