Edoardo Lupi (Cn Varazze), con “Torpyone”, è stato il protagonista dell’Act 5 conclusivo della RS21 Cup Yamamay grazie al successo negli Open e alla conquista della Coppa 2024. Act disputato, nell’ambito del calendario Fiv, sul Lago di Garda a Torbole con la perfetta e puntuale regia del Circolo Velico e quaranta barche al via.
Ma c’è un altro team che sorride ed è quello di “Arvenis”, l’RS21 di Davide Albertini Petroni del Circolo Nautico Loano, che si è riconfermato Campione Italiano Open della classe RS21. Ad “Arvenis” è bastato il secondo posto per vincere perché “Torpyone” aveva in equipaggio un membro non italiano e quindi non ha potuto fare suo anche l’Italian Championship. E partiamo proprio dall’Italian Championship.
Grande soddisfazione quindi per Davide Albertini Petroni, milanese d’adozione, che si è riconfermato con il suo “Arvenis” in team con Filippo Baldassari, Samuel Naldi e Filippo Amonti: «Sì, sono molto contento di aver riconfermato il titolo - spiega il vincitore -. Il merito però è di tutto il mio equipaggio, dopo quattro giorni di regate bellissime e combattutissime. Il livello della classe è cresciuto molto ed è un piacere perché lo spirito è quello giusto: tosti in acqua e amici a terra. Un buon segnale per una classe, ripeto, che sta crescendo sotto tutti i punti di vista».
Particolarmente felice anche il ligure Edoardo Lupi, 58 anni, dominatore nelle dieci prove (di cui due vinte) della RS21 Cup Yamamay precedendo proprio “Arvenis” (anche lui con due prove vinte): «Al terzo assalto ce l’abbiamo fatta. Penso che questo sia il risultato di un percorso di crescita con un team sempre rimasto lo stesso con mio figlio Lorenzo prodiere, Manuel Weiller Vidal e Vittorio Zauli. Diciamo che siamo cresciuti tappa dopo tappa e ora puntiamo a far bene anche nel Mondiale. Perché regato in camicia? Un vezzo da quando ero ragazzino che mi porto dietro da mezzo secolo».
Il podio Open di Coppa si completa, a sorpresa, con il team “Mela” di Andrea Rossi (Cn Marina di Carrara) con un 15° posto come peggiore risultato.
Quarta edizione della RS21 Cup Yamamay e quarto vincitore diverso: nel 2021 la coppa andò a “Beyond Freedom” di Gianluca Grisoli, nel 2022 a “Stenghele” di Pietro Negri, nel 2023 a “Caipirinha” di Martin Reintjes e ora a Edoardo Lupi con “Torpyone”.
Dagli Open ai Corinthian. A Torbole, con l’Ora e il Peler a farla da padrone, c’è stato il dominio di “Ita 238” di Riccardo Benvenuto della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario che con il fratello Filippo, Mattia Panigoni e Duccio Abolaffio, si è portato a casa in un colpo solo anche l’Italian Championship.
Ma nel weekend favorevole ai velisti del Lago di Como, la Lega di Mandello, fa suo anche il titolo tricolore Under 23 con “Nordés Wbt” di Camilla Michelini con Giorgia Caropreso, Tommaso Comelli, Federico e Alessandro Bossi (tra l’altro argento anche nei Corinthian).
Nella RS21 Cup Yamamay il successo finale è però andato, nei Corinthian, a Federica Archibugi con “Stick ‘N Poke” per soli cinque punti su Riccardo Benvenuto. Una gran bella lotta.
Negli Under 23 la Coppa vola in Sardegna preda di “Nox Oceani 285” di Francesca De Natale Sifola Galiani e Andrea De Matteis (Nox Oceani Porto Rotondo).
E ora riflettori sulla Spagna con il Campionato del Mondo in programma dal 24 al 27 settembre in Costa Brava, a L’Escala. Nell’edizione 2023 il titolo andò a “Caiprinha” dell’armatore e timoniere gardesano Martin Reintjes.
In chiusura, dopo l’epilogo di Torbole, le parole di Davide Casetti presidente della Rs21 Italian Class: «Sono personalmente molto soddisfatto dell'Act 5 grazie alla splendida ospitalità ed efficienza del Circolo Vela Torbole e al lavoro di tutto lo staff RS21. Abbiamo raggiunto il record di partecipanti al Campionato Italiano e abbiamo svolto tutte le 10 prove in programma in tutta la gamma di intensità e direzione del vento. La RS21 Cup Yamamay 2024 si conclude qui, ma il prossimo appuntamento è a breve, in Spagna a L'Escala per i Campionati Mondiali, dove i nostri armatori saranno di sicuro protagonisti».
Ma ecco il dettaglio delle regate di Torbole.
Podio Campionato Italiano RS21 Open: 1. “Arvenis (Davide Albertini Petroni – Cn Loano); 2. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara); 3. “Das Sailing Team” (Alessandro Zampori – Cnam Alassio)
Podio Campionato Italiano RS21 Corinthian: 1. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto – Lni Mandello Lario); 2. “Nordès” (Camila Michelini – Lni Mandello del Lario); 3. “Nox Oceani 285 (Francesca De Natale Sifola Galiani/Andrea De Matteis - Nox Oceani Porto Rotondo).
Podio Campionato Italiano RS21 Under 23: 1.“Nordès” (Camilla Michelini); 2. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis); 3. “Fvr Sailing Team” (Emma Mattivi).
Ma ecco la top ten del’Act 5 della RS21 Cup Yamamay dopo 10 prove (scarto tra parentesi): 1. “Torpyone” (Edoardo Lupi - Cn Varazze – 13/2/5/3/1/9/1/(27)/6/2 i piazzamenti); 2. “Arvenis” (Davide Albertini Petroni – Cn Loano - 19/6/1/5/(26)/1/4/2/13/8); 3. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara - 11/10/2/9/(15)/2/9/13/2/4); 4. “Das Sailing Team” (Alessandro Zampori – Cnam Alassio - 4/13/16/12/(16)/8/3/6/1/5); 5. “Brontolo” (Filippo Pacinotti - Yc Costa Smeralda – (16)/14/10/6/3/7/14/3/7/9 Rdg); 6.“Freccia Blu” (Andrea Musone - Cn Rimini – 2/3/14/2/5/(35)/6/5/25/12); 7. “Beyond Freedom 2.0” (Gianluca Grisoli – Cnam Alassio – (30)/4/19/8/11/11/2/1/24/3); 8. “Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno Va – 1/1/6/15/10/3/(40) Dsq/15/23/17); 9. “Les Freaks” (Marco Pocci - Royal Club Hong Kong - (23)/5/9/16/21/4/19/711/1); 10. “Dark and Stormy” (Liam Willis – Lymington Town Gbr – 3/11/18/13/4/24/10/10/(33)/9).
Podio finale RS21 Yamamay Cup do 33 prove con 6 scarti: 1. “Torpyone” (Edoardo Lupi) p. 125; 2. “Stenghele” (Pietro Negri – Cv Torbole) p. 164; 3.“Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno Va) p. 165.
Podio Corinthian Act 5: 1. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto – Lni Mandello Lario – 7/12/20/1/14/33/(35)/9/22/18); 2. “Ultrastar” (Weronika Jaroszek – Slava Racing Polonia – 9/18/(34)/14/12/32/28/24/8/24); 3. “Nordès” (Camila Michelini – Lni Mandello del Lario – 10/17/17/34/25/(36)/30/4/12/20).
Podio finale Corinthian RS21 Yamamay Cup: 1. “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An) p. 382; 2. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto) p.387; 3. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Nox Oceani Porto Rotondo).
Podio Under 23 Act 5: 1. “Nordès” (Camilla Michelini – Lni Mandello del Lario – 10/17/17/34/25/(36)/30/4/12/20); 2. “Nox Oceani 285” (Francesca De Natale Sifola Galiani/Andrea De Matteis - Nox Oceani Porto Rotondo – 25/19/23/28/22/20/8/30/15/15); 3. “Fvr Sailing Team” (Emma Mattivi – Fraglia Vela Riva del Garda - 35/38/28/(40) Ufd/36/23/36/20/26/28).
Podio finale Under 23 RS21 Yamamay Cup: 1. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis) p. 474; 2. “Nordès” (Camilla Michelini) p. 528; 3.“Fvr Sailing Team” (Emma Mattivi) p.614.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto