Con la cerimonia di apertura tenutasi ieri sera è ufficialmente iniziato il Mondiale di Vela Innovativa di Porto Rotondo, manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio, che vedrà sfidarsi, fino a sabato 7 settembre, equipaggi provenienti da tutto il mondo con la formula del team race.
L’evento, organizzato dallo Yacht Club Porto Rotondo e da World Sailing, è stato presentato dal Presidente dello Yacht Club, Fabrizio De Falco, e dal giornalista Angelo Colombo. Oltre alle squadre in gara, erano presenti gli organi di stampa e le principali autorità civili e militari del territorio. A dare il benvenuto agli equipaggi è intervenuto anche il Conte Luigi Donà dalle Rose, fondatore di Porto Rotondo, che quest’anno celebra il sessantesimo anniversario del borgo.
«Il Mondiale di Vela Innovativa – spiegano gli organizzatori – significa porre l’attenzione su tematiche spesso trascurate ma oggi imprescindibili, come la continua ricerca di soluzioni all’avanguardia e in linea con i principi di sostenibilità. Lo Yacht Club Porto Rotondo è da sempre precursore di iniziative sociali, sportive e culturali basate sull’innovazione e sul rispetto dell’ambiente. In questo evento abbiamo curato ogni minimo dettaglio, puntando a fare qualcosa di diverso dal solito come la formula del team race, simile al match race che stiamo guardando in questi giorni con la Coppa America, ma anziché l’uno contro uno saranno due contro due. E non solo l’aspetto sportivo. Oggi non è più pensabile organizzare una manifestazione di tale rilievo senza fare informazione e formazione sulle best practices relative alle tematiche green. Il Blue Village sarà occasione e tavolo di confronto per i principali player e gli attori della ricerca tecnologica tra i quali le Università e le start up.»
La manifestazione si inserisce nel programma degli eventi organizzati per il sessantesimo anniversario del borgo, ed è stata pianificata proprio nel mese di settembre con l’intento di prolungare la stagione turistica, diventando un’attrazione capace di richiamare visitatori anche oltre i consueti flussi estivi.
Quest’oggi sono previste le prove in mare e i controlli tecnici delle imbarcazioni, con lo staff organizzativo impegnato negli ultimi dettagli per garantire il massimo spettacolo. Le regate saranno visibili anche da terra, offrendo uno show imperdibile. Tra le squadre in gara, il team Nox Oceani rappresenta l’Italia con i timonieri più giovani della competizione. Oltre loro le squadre provenienti da Polonia, Inghilterra, Irlanda, Brasile e Senegal.
Domani si darà il via ufficiale alle regate e all’apertura del Blue Village, un'importante occasione per promuovere i temi dell’innovazione e della sostenibilità. L’evento è aperto al pubblico, che potrà assistere direttamente alle regate o seguirle in streaming con commento in diretta su Radiolina.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti