Con la cerimonia di apertura tenutasi ieri sera è ufficialmente iniziato il Mondiale di Vela Innovativa di Porto Rotondo, manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio, che vedrà sfidarsi, fino a sabato 7 settembre, equipaggi provenienti da tutto il mondo con la formula del team race.
L’evento, organizzato dallo Yacht Club Porto Rotondo e da World Sailing, è stato presentato dal Presidente dello Yacht Club, Fabrizio De Falco, e dal giornalista Angelo Colombo. Oltre alle squadre in gara, erano presenti gli organi di stampa e le principali autorità civili e militari del territorio. A dare il benvenuto agli equipaggi è intervenuto anche il Conte Luigi Donà dalle Rose, fondatore di Porto Rotondo, che quest’anno celebra il sessantesimo anniversario del borgo.
«Il Mondiale di Vela Innovativa – spiegano gli organizzatori – significa porre l’attenzione su tematiche spesso trascurate ma oggi imprescindibili, come la continua ricerca di soluzioni all’avanguardia e in linea con i principi di sostenibilità. Lo Yacht Club Porto Rotondo è da sempre precursore di iniziative sociali, sportive e culturali basate sull’innovazione e sul rispetto dell’ambiente. In questo evento abbiamo curato ogni minimo dettaglio, puntando a fare qualcosa di diverso dal solito come la formula del team race, simile al match race che stiamo guardando in questi giorni con la Coppa America, ma anziché l’uno contro uno saranno due contro due. E non solo l’aspetto sportivo. Oggi non è più pensabile organizzare una manifestazione di tale rilievo senza fare informazione e formazione sulle best practices relative alle tematiche green. Il Blue Village sarà occasione e tavolo di confronto per i principali player e gli attori della ricerca tecnologica tra i quali le Università e le start up.»
La manifestazione si inserisce nel programma degli eventi organizzati per il sessantesimo anniversario del borgo, ed è stata pianificata proprio nel mese di settembre con l’intento di prolungare la stagione turistica, diventando un’attrazione capace di richiamare visitatori anche oltre i consueti flussi estivi.
Quest’oggi sono previste le prove in mare e i controlli tecnici delle imbarcazioni, con lo staff organizzativo impegnato negli ultimi dettagli per garantire il massimo spettacolo. Le regate saranno visibili anche da terra, offrendo uno show imperdibile. Tra le squadre in gara, il team Nox Oceani rappresenta l’Italia con i timonieri più giovani della competizione. Oltre loro le squadre provenienti da Polonia, Inghilterra, Irlanda, Brasile e Senegal.
Domani si darà il via ufficiale alle regate e all’apertura del Blue Village, un'importante occasione per promuovere i temi dell’innovazione e della sostenibilità. L’evento è aperto al pubblico, che potrà assistere direttamente alle regate o seguirle in streaming con commento in diretta su Radiolina.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale