Davide Casetti, presidente della RS21 Italian Class di vela, è stato nominato anche presidente della RS21 International Class. Lo ha deciso infatti il consiglio direttivo dell’organismo internazionale dopo le dimissioni di Martin Reintjes.
Il nuovo direttivo di classe prevede quindi come presidente Davide Casetti, responsabile di classe Liam Willis (GB) e tesorieri Pietro Negri e Keith Willis (GB).
Approvata anche l’altra proposta di allargamento del Committee (i rappresentanti delle associazioni nazionali di classe) con l’entrata in scena di Pippa Kenton-Page in rappresentanza della flotta degli Emirati Arabi Uniti, Andrew Boswell per quella del Canada, Marta Gwiazda per la Polonia e Vincenzo Liberati per l’Italia. Con loro Nigel Rolfe (Regno Unito) e Richard Rot (Paesi Bassi).
Un altro italiano, Egidio Babbi, è stato invece eletto come responsabile del comitato tecnico con Liam Willis come Class Manager e Michiel Gaerling (Paesi Bassi) rappresentante dei costruttori.
Milanese di nascita ma residente a Erba (Co) e socio della Lega Navale Mandello, 53 anni, Davide Casetti è stato tra i fondatori e da subito presidente nel 2021 della RS21 Italian Class. Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, di professione dirigente, ha da subito perseguito gli obiettivi di una vela sostenibile in tutti i suoi aspetti. Non per nulla la RS21 Italian Class è considerata ad oggi la più sostenibile ed interessante a livello internazionale. Sotto la sua presidenza la flotta italiana è passata da poco più una dozzina di armatori ad Act ai quasi quaranta delle ultime tappe della RS21 Cup Yamamay 2024.
Un premio, quello della presidenza internazionale, che gratifica il lavoro svolto da Casetti e da tutto il direttivo e lo staff della Classe che nel 2025 avrà anche l’onore di poter organizzare, per la seconda volta nella storia, il Campionato del Mondo della classe RS21 dal 24 al 27 settembre.
«È un grande privilegio per me sostituire l’amico Martin Reintjes - ha dichiarato Davide Casetti -, che per motivi personali ha dovuto lasciare il ruolo. Siamo in una fase di ulteriore crescita internazionale della classe e l’esperienza accumulata finora dalla flotta italiana può senz’altro essere di aiuto e ispirazione».
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu