venerdí, 19 settembre 2025

RS21

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

conclusa la prima tappa della rs21 cup yamamay
redazione

Parla australiano la prima tappa della RS21 Cup Yamamay che ha avuto come palcoscenico lo splendido mare della borgata Sferracavallo di Palermo. L’Act 1 ha visto infatti primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron, protagonista del weekend palermitano grazie soprattutto alle tre vittorie parziali e ai due secondi posti su un totale di otto prove disputate. Davis si è avvalso di un team di prim’ordine composto da David Chapman, Matteo Ramian e Giulio Desiderato.

Un Act 1 della RS 21 Yamamay Cup, con la regia perfetta del Circolo Velico Sferracavallo, molto combattuto e con prove spettacolari grazie anche al vento, soprattutto di Levante, che non è mai mancato rendendo tutte e otto le prove spettacolari e tiratissime. Determinanti sono stati i piazzamenti e la regolarità che hanno premiato il team australiano nei confronti soprattutto dei team di “Diva” di Ferdinando Battistella (Uv Maccagno Va) piazzatosi al secondo posto con una vittoria parziale e di “Mela” di Andrea Rossi (Cn Marina di Carrara), terzo, a cui non sono bastati ben tre successi parziali per ambire al successo. Del resto, i soli cinque punti che dividono il vincitore dal terzo classificato la dicono lunga sulla lotta in acqua.

Al podio ci aveva creduto anche “Fremito d’Arja” di Dario Levi (Cv Torbole) protagonista dopo le prime quattro prove, ma un finale in salita ha portato solo, si fa per dire su un lotto di trenta barche al via, al quarto posto.

Non meno combattuta la categoria Corinthian con un duello a distanza fra “Rosa” del debuttante Luca Antoniazzi (Cv Conegliano Tv) e “Nordes” di Alessandro Bossi (Lni Mandello Lario Lc). Alla fine, è stato il primo a spuntarla per un solo punto. Terza moneta per la campionessa in carica Federica Archibugi (Sef Stamura An) con “Stick ‘N Poke”.

Bossi si è però ampiamente rifatto andando a vincere nella categoria “Under 23” dove non ha avuto rivali precedendo il forte team di “Nox Oceani 285” (Nox Oceani Porto Rotondo) campione in carica.

Tra l’altro i partecipanti dell’Under 23 (ben cinque quest’anno i team-giovani in regata grazie anche alla partnership con Slam e Negrinautica) hanno avuto la possibilità di partecipare ad un interessantissimo clinic con Gabriele “Ganga” Bruni, a dimostrazione di come la classe RS21 punti molto sul settore giovanile.

Che dire altro. Parlano chiaro le parole di coloro che operano nel dietro le quinte a cominciare da Davide Casetti presidente della RS21 Italian Class: «Quello di Sferracavallo è stato un debutto stagionale che ricorderemo a lungo. Tutti i team erano contentissimi non solo per le belle e spettacolari regate ma anche, ed in modo particolare, per una accoglienza eccezionale da parte del Circolo Velico Sferracavallo e della Sicilia. Sotto l’aspetto sportivo sono state otto prove davvero belle e combattute in uno scenario unico e con il risultato finale incerto sino alle fine. Meglio di così non poteva andare».

Da Casetti al presidente del Circolo Velico Sferracavallo: «Siamo molto felici del successo ottenuto in questa prima tappa della RS21 Yamamay Cup. L’organizzazione, sia a terra che a mare, è stata eccellente e siamo contenti di avere mostrato il lato positivo del nostro circolo e con questo aver contribuito a promuovere un’immagine positiva di Sferracavallo, Palermo e della Sicilia. Crediamo sempre più nello sport come volano di crescita sociale ed economica della borgata».

Ma ecco la top ten dell’Act 1 di Palermo/Sferracavallo dopo 8 prove (con scarto fra parentesi):

Open: 1. “Nutcracker” (Robert Davis – Royal Sydney Yacht Squadron Aus – (10)/1/2/1/7/2/6/1); 2. “Diva” (Ferdinando Battistella – Uv Maccagno Va – 4/8/(12)/4/1/3/2/2); 3. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara – 5/9/1/2/6/1/1/(10)); 4.“Fremito d’Arja” (Dario Levi – Cv Torbole – 2/2/3/3/(15)/8/4/7); 5. “Range Rover Team” (Giacomo Vernocchi – Yc Rimini – 6/7/6/6/5/11/3/(25)); 6. “Viva” (Alessandro Molla – Avav Luino Va – 3/5/(13)/10/4/12/7/5); 7. “Torpyone” (Edoardo Lupi – Cn Varazze – 1/10/5/(21)/10/4/14/4); 8.“Rs Enterprise” (Melanie Höveler – Cv Arco Ger – 13/3/10/8/8/(20)/12/8); 9. “Era l’Ora” (Matteo Di Maio – YC Monaco – 23/6/7/12/11/(23)/9/3); 10. “Freccia Blu” (Marco Franchini - Yc Rimini - 12/20/(21)/7/13/6/11/12).

Podio Corinthian:  1. “Rosa” (Luca Antoniazzi – Cv Conegliano Tv – 7/(22)/15/11/9/10/16/21); 2. “Nordes” (Alessandro Bossi – Lni Mandello Lario – 16/(24)/11/5/14/7/20/17); 3.“Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An – (27)/12/17/25/3/14/21/9).

Podio Under 23: 1. “Nordes” (Alessandro Bossi – Lni Mandello Lario); 2. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Nox Oceani Porro Rotondo – 24/17/9/19/19/15/18/(27)); 3.“Bocconi 1” (Tommaso Bruni – Bocconi Sport Team Mi – 26/(28)/23/15/12/17/13/15).

Le classifiche integrali su: https://www.hubsail.it/classifica/26021

Dopo l’Act 1 di Sferracavallo queste le prossime tappe della RS21 Yamamay Cup in calendario Fiv: Act 2 - 16/18 maggio Sferracavallo; Act 3 - 13/15 giugno Rimini; Act 4 - 11/13 luglio Riva del Garda; Act 5 – 16/19 ottobre San Remo (Italian Championship).


14/04/2025 14:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci