Swisse Match Race Team ha vinto l'European Match Race Tour, che ha vissuto la fase finale dell’edizione 2024 nel golfo di Napoli, con la tappa organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Per tre giorni, nello “stadio del vento” partenopeo, sono stati in gara alcuni dei migliori timonieri del continente.
A spuntarla è stato la Svizzera guidata da Yves Mermod del Thunersee Yacht Club, in barca insieme a Nick Zeltner, Jann Schupbach e Lukas Hesse. Sempre nelle primissime posizioni nei due giorni (venerdì e sabato) che hanno qualificato alle semifinali andate in scena oggi, la Svizzera ha superato in finale i francesi di Sudistes Sailing Team dello skipper Timothée Rossi (Société des Régates d'Antibes). Terzo posto per l’altro team transalpino, Match Mallow di Marin Micoulot; quarto il primo equipaggio italiano, le Fiamme Gialle del napoletano Paolo Cian, già timoniere di America’s Cup. Quinto posto per l’equipaggio del Circolo Savoia, con il timoniere Michele Mazzotti, il tattico Paolo Scutellaro, Mario Prodigo e Fabio Caldeo.
I vincitori sono stati premiati nei saloni del club di Santa Lucia dal presidente Fabrizio Cattaneo della Volta e da Enrico Deuringer, vicepresidente V Zona Fiv. La manifestazione è stata patrocinata da Regione Campania e Comune di Napoli e organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la V Zona Fiv. Sponsor dell’Europeo sono stati Jaked, Carpisa, Yamamay, Ferrarelle e Ventrella.
Fabrizio Cattaneo della Volta afferma: “Siamo felici e soddisfatti del grande lavoro svolto in queste ultime settimane: nella seconda metà di ottobre abbiamo ospitato due regate internazionali, 22 team e circa 150 velisti da tutto il mondo. Far conoscere le bellezze di Napoli è la cosa che più ci rende orgogliosi”.
Francesco Lo Schiavo, presidente V Zona Fiv, afferma: “Il RYCC Savoia ha confermato ancora una volta la sua eccellenza organizzativa ospitando una finale europea di altissimo livello. L'evento ha contribuito a valorizzare la flotta degli RS21 della Regione Campania e ha dato un impulso a Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 sulla scena velica internazionale”.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara