domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

RS21

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

prende il largo dalla sicilia la stagione 2025 della rs21 italian class
redazione

Il conto alla rovescia è iniziato per l’apertura ufficiale della stagione 2025 della RS21 Italian Class di vela. Una stagione stellare che avrà, per la seconda volta, la disputa del Campionato del Mondo in Italia a settembre. L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo, per l’apertura ufficiale, dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1, nel calendario FIV, con la regia del Circolo Velico Sferracavallo. Location che vedrà la flotta degli RS21, che ha ormai superato le cinquanta unità, di cui trenta alla prima tappa, confrontarsi dall’11 al 13 aprile in una tre giorni che si preannuncia sin d’ora di altissimo livello tecnico.

Il Circolo Velico Sferracavallo ospiterà anche l’Act 2 della Rs21 Yamamay Cup fissato dal 16 al 18 maggio, prima di tornare in continente per il proseguo della stagione.

In Sicilia a difendere i titoli conquistati nella passata stagione ci saranno in pole position “Torpyone” di Edoardo Lupi (Cn Varazze) negli Open, “Stick ‘N Poke” di Francesca Archibugi (Sef Stamura Ancona) nei Corinthian e “Nox Oceani 285” di Andrea De Matteis (Nox Oceani Porto Rotondo) negli Under 23.

Molte però le novità di quest’anno per quanto concerne gli armatori: Matteo Di Maio, i fratelli Savoini, la famiglia Antoniazzi, due team Under 23 dell’Università Bocconi, Alberto Franchi, Alessandro Molla, il team Under 23 dello Yacht Club Sanremo, Tadas Zyzis dalla Lituania.

Davide Casetti presidente della RS21 Italian Class: «Da qualche anno il Circolo Vela Sferracavallo tramite Checco e Gabriele Ganga Bruni ci aveva chiesto di organizzare una tappa a Palermo. Sono molto felice di andare in terra siciliana dove siamo sicuri godremo dell’ospitalità e delle meraviglie locali. La risposta della flotta è stata fantastica nonostante la distanza, ma abbiamo fatto in modo di alleggerire e semplificare il più possibile la logistica. Avremo 8 paesi rappresentati, segno che la nostra bella Italia è una meta ambita dagli amici velisti. Anche quest’anno ci sarà la seconda edizione del progetto Under23 grazie al supporto di Slam, Negrinautica e Nox Oceani per offrire formazione e crescita ai nostri giovani velisti».

Grande attesa anche in casa ospitante con le dichiarazioni di Giuseppe Giunchiglia presidente del Circolo Velico Sferracavallo: «Siamo onorati di ospitare due tappe della RS21 Yamamay Cup. Questo evento segna l'inizio di una serie di appuntamenti di alto valore tecnico e risonanza internazionale che il nostro circolo avrà il privilegio di accogliere nel corso del 2025. Una manifestazione che si aggiunge a una serie di competizioni di classi di prestigio che Sferracavallo ha avuto l'onore di ospitare negli anni, dalle regate di 69F ai Grand Prix Melges fino ai campionati europei di Nacra 17. La capacità di gestire eventi di tale portata, attirando atleti e appassionati da tutto il mondo, testimonia la professionalità e l'esperienza del Circolo Velico di Sferracavallo, ormai un punto di riferimento solido nel panorama velico nazionale e internazionale. Desidero esprimere la nostra sincera gratitudine alla classe RS21 per la fiducia accordataci e siamo fiduciosi che il caloroso spirito di accoglienza siciliano contribuirà in modo significativo al successo di questa manifestazione».

Ricapitolando questo il cammino della stagione 2025 della RS21 Yamamay Cup: Act 1 - 11/13 aprile e Act 2 - 16/18 maggio Sferracavallo; Act 3 - 13/15 giugno Rimini; Act 4 - 11/13 luglio Riva del Garda; Act 5 – 16/19 ottobre San Remo (Italian Championship).


07/04/2025 11:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci