La scelta di Genova, una delle città italiane dalla più lunga e ricca tradizione marittima per ospitare il Gran Finale di The Ocean Race nel giugno 2022, consentirà alla regata di arrivare a un nuovo pubblico. Fin dall'epoca precedente a Cristoforo Colombo, Genova, è stata considerata come uno dei porti più importanti d'Europa, e continua ad essere la capitale velica italiana.
“Portare la Ocean Race in Italia è molto significativo e rappresenta un’opportunità di coinvolgere il pubblico di tutti i paesi del sud Europa, che seguono con grande passione eventi sportivi di alto livello.” Ha detto Richard Brisius, presidente di The Ocean Race. “Nella città di Genova abbiamo trovato un partner che condivide la nostra stessa ambizione di creare un futuro sostenibile e molti dei valori della regata, come il lavoro di squadra e la tecnologia, rispettando al tempo stesso il suo grande patrimonio marittimo.”
Nella passata edizione del giro del mondo, la conclusione a l’Aja è stata una delle più serrate della storia, con tre team il lotta per la vittoria dopo oltre 40.000 miglia di navigazione. The Ocean Race 2021-22 vedrà la partecipazione di due classi di barche, per la prima volta da 25 anni: i potenti IMOCA 60 a foil e i monotipi VO65 che sono stati protagonisti di incredibili prestazioni nella scorsa edizione della regata.
“Genova è orgogliosa, felice, pronta! Ospitare un evento così importante dimostra la grande visibilità che la città sta acquisendo nel mondo e l’attenzione che c’è nei nostri confronti. Abbiamo ottenuto questo successo grazie alle caratteristiche uniche che ha la nostra terra, alla grande tradizione per il mare, ai servizi che possiamo mettere a disposizione.” Ha dichiarato il Sindaco Marco Bucci.
“Saremo pronti ad accogliere le centinaia di migliaia di turisti che arriveranno per questa manifestazione. Sarà un grande momento che sarà ulteriore vetrina per Genova nel mondo, non solo durante l’evento ma anche prima e dopo: l’amministrazione comunale lavorerà al massimo perché si possa vivere da noi la più bella ed emozionante fase finale dell’Ocean Race.” Ha concluso il primo cittadino.
Alla presentazione di oggi alla stampa è intervenuta, a confermare la collaborazione di Regione Liguria, l’assessore allo Sport Ilaria Cavo. Questo il commento del Presidente Giovanni Toti: “Genova e la Liguria sono pronte ad accogliere il 'Grand Finale' della prossima Ocean Race: sarà un grandissimo momento di visibilità per la nostra terra e un'occasione ulteriore di festeggiare il legame fra la Liguria e il mare,”sono state le parole del Presidente Toti. "Come è già stato sottolineato, è la prima volta che questa straordinaria gara, uno dei trofei velici più prestigiosi del mondo, fa tappa in Italia: quella di Genova sarà la regata finale, quella più importante. Un evento che conferma la rinascita di Genova: stiamo dimostrando che la collaborazione e il gioco di squadra fra istituzioni sono il vero 'vento in poppa' di questa Regione".
L'annuncio della scelta di Genova come sede della finale dell'Ocean Race è stato fatto oggi alla stampa al 59mo Salone Nautico di Genova, l'evento fieristico più visitato del Mediterraneo.
L’Italia ha una lunga relazione di amore con The Ocean Race. Alla prima edizione del 1973, quando era conosciuta con il nome di Whitbread Around the World Race, parteciparono ben tre equipaggi italiani e nel corso degli anni sono stati 11 i team e oltre 130 velisti a partecipare all’evento che dal 2001 al 2018 portava il nome di Volvo Ocean Race.
Nell’ultima edizione il velista oceanico Alberto Bolzan vi ha preso parte per la seconda volta consecutiva mentre la triestina Francesca Clapcich, due volte ai Giochi Olimpici ed ex campionessa del mondo di 49er FX, ha fatto parte dell’equipaggio di Turn the Tide on Plastic. Francesca Clapcich ha dichiarato che la finale a Genova avrà certamente un impatto sulla vela di tutto il paese.
“E’ una notizia fantastica per la vela in Italia e soprattutto per i giovani.” Ha detto. “So quanto sia di ispirazione poter vedere dei velisti di calibro mondiale da vicino, in una delle prove più importanti del nostro sport. The Ocean Race è anche una piattaforma molto efficace per mettere in luce il problema dell’inquinamento dell’ambiente marino come abbiamo fatto nella scorsa edizione e penso che sia una grande opportunità per la città di Genova. Sarebbe incredibile vedere anche un team italiano partecipare.” Ha detto la velista triestina
Lo scorso venerdì Genova, che è sito patrimonio dell’umanità UNESCO, ha ospitato il primo di una nuova serie di Ocean Race Summit, convegni internazionali che riuniscono i più importanti attori della sostenibilità, sportivi e realtà locali per discutere della salvaguardia dell’ambiente marino dove il sindaco Marco Bucci è stato uno degli oratori principali.
La prossima edizione di The Ocean Race partirà dal porto spagnolo di Alicante, nell’autunno del 2021 e si concluderà a Genova nel giugno 2022. La rotta completa sarà svelata nelle prossime settimane, mentre Aarhus in Danimarca, L’Aja in Olanda sono già confermate come sedi di tappa con Capo Verde che sarà la prima località dell’Africa occidentale nella storia a ospitare la regata.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione