domenica, 2 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race 2027 si concluderà sul Mar Rosso

the ocean race 2027 si concluder 224 sul mar rosso
Roberto Imbastaro

AMAALA, una nuova destinazione dedicata a sport e benessere sul Mar Rosso, ospiterà l'arrivo della 15a edizione di The Ocean Race nell'estate del 2027.

The Ocean Race - la regata oceanica intorno al mondo con equipaggi completi, nata nel 1973 - è conosciuta come la prova più dura per un team sportivo e per le sue iniziative premiate in difesa della salute degli oceani.

Questi aspetti fondamentali della regata saranno celebrati ad AMAALA, mentre la flotta attraversa acque note per le barriere coralline sane e fiorenti e una vasta biodiversità marina.

AMAALA si trova nella parte settentrionale del Mar Rosso, sulla costa occidentale dell'Arabia Saudita, e la ricerca oceanica nella regione - sulla resilienza delle barriere coralline nelle acque soggette a riscaldamento per il cambiamento climatico - è di fondamentale importanza per capire come mitigare l'impatto della temperatura sulla salute degli oceani.

In vista dell'arrivo della regata nel 2027, The Ocean Race e Red Sea Global (RSG), lo sviluppatore di AMAALA e Partner del Progetto Rigenerativo di The Ocean Race dal 2022, collaboreranno su iniziative di ricerca scientifica e salute degli oceani, nonché su programmi di alfabetizzazione e istruzione oceanica destinati ai giovani della regione, in linea con la sfida del Decennio degli Oceani dell'ONU di ristabilire il rapporto tra la società e l'oceano.

The Ocean Race e Red Sea Global si impegnano inoltre a lavorare insieme per sostenere i velisti e le squadre di regata nel prendere iniziative che promuovano un cambiamento significativo per la salute degli oceani.

"Grazie alla nostra collaborazione con RSG negli ultimi tre anni, abbiamo visto che AMAALA sul Mar Rosso è una destinazione con un potenziale straordinario per coinvolgere in modo significativo sulla salute degli oceani. Crediamo di poter svolgere un ruolo importante nel sensibilizzare la popolazione sull'importanza critica dell'oceano in una regione con una popolazione giovane che si sta connettendo con la propria costa e celebrando la propria tradizione e patrimonio marittimo", ha dichiarato Johan Salén, Direttore di The Ocean Race, durante una cerimonia di lancio venerdì scorso.

"Da un punto di vista sportivo, questa ultima tappa nel nord del Mar Rosso offrirà una conclusione emozionante alla regata intorno al mondo, con una breve gara finale in condizioni di brezza marina costante fino all'arrivo ad AMAALA."

The Ocean Race 2027 partirà dal suo porto di casa ad Alicante, in Spagna, nel gennaio 2027, portando la flotta di IMOCAs ad alta tecnologia, volanti e foilanti, fuori dal Mar Mediterraneo, lungo l'Atlantico e nell'Oceano Meridionale, per poi girare intorno a Capo Horn e tornare in Europa attraverso le Americhe.

Tra la partenza da Alicante e l'arrivo ad AMAALA, diversi scali completeranno il percorso della regata. Le date di tutti gli scali e dell'arrivo saranno confermate una volta finalizzato l’intero itinerario della regata.

La penultima tappa di The Ocean Race 2027 sarà da un porto europeo fino a una linea di arrivo nel Mediterraneo, al largo di Porto Said, in Egitto. Successivamente la flotta si riunirà per transitare unita nel Mar Rosso attraverso il Canale di Suez - circa 135 miglia nautiche - fino alla linea di arrivo, appena fuori AMAALA.

"La navigazione è stata al centro della vita lungo il Mar Rosso per secoli. Ora è pronta a ospitare il Gran Finale della più grande sfida velica intorno al mondo. L'ambizione di The Ocean Race di essere un catalizzatore di cambiamento che accelera la protezione e il ripristino dei nostri mari è perfettamente in linea con la nostra missione di pionieri del turismo rigenerativo," ha dichiarato John Pagano, CEO di Red Sea Global.

Un importante istituto dedicato alla vita marina, "Corallium", focalizzato sulla ricerca scientifica sui coralli e destinato anche a diventare un'attrazione immersiva per coinvolgere il pubblico nella conservazione degli oceani, farà parte della struttura marina "Triple Bay" che ospiterà la regata ad AMAALA, insieme a un moderno yacht club di quattro piani.

"Con l'arrivo di questo prestigioso evento internazionale, portiamo una missione mirata sulle coste saudite stiamo contribuendo a garantire la futura salute del Mar Rosso e degli oceani del mondo, nutrendo la prossima generazione di velisti sauditi e costruendo un'eredità velica per gli anni a venire," ha concluso Pagano.

AMAALA è progettata per integrare armoniosamente spazi significativi in cui persone e natura possano prosperare, con l'obiettivo di proteggere e ripristinare gli ecosistemi fragili del Mar Rosso. Dal ripristino delle barriere coralline alla creazione di nuove foreste di mangrovie, Red Sea Global è dedicata a raggiungere un beneficio netto di conservazione del 30% ad AMAALA entro il 2040.

RSG si impegna allo stesso modo a promuovere opportunità economiche sostenibili per le comunità locali e mira a lasciare un impatto positivo e duraturo sull'ambiente e sul patrimonio culturale della regione. Fin dalla sua fondazione, RSG ha offerto una serie di programmi formativi e professionali, inserendo i laureati in ruoli sia direttamente che con partner operativi presso la destinazione sorella di AMAALA, The Red Sea.

L'accordo di ospitalità con AMAALA rappresenta un'estensione e un'espansione dell'originaria partnership del Progetto Rigenerativo tra la regata e Red Sea Global, che è stata attivata per tutta l'edizione 2022-23 dell'evento.

Questo annuncio sul luogo di arrivo per la regata del 2027 segue la conferma del percorso di gara per The Ocean Race Europe e la creazione di un nuovo evento, The Ocean Race Atlantic: da New York a Barcellona. The Ocean Race entra in una nuova era "always on", con iniziative continue per la salute degli oceani e le due regate aggiuntive che culminano nell'evento principale, iconico, intorno al mondo: The Ocean Race 2027.

 


25/10/2024 17:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci