giovedí, 27 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    federvela    fiv    dragoni    regate    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia    este 24    vendee globe   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race Europe annuncia una storica tappa a Nizza, sulla Costa Azzurra

the ocean race europe annuncia una storica tappa nizza sulla costa azzurra
redazione

The Ocean Race Europe mette in risalto i migliori velisti e veliste della Classe IMOCA, collegando l’Europa dal Mar Baltico al Mar Mediterraneo per concludersi nell’Adriatico. La regata aggiunge così una tappa francese al suo percorso estivo, toccando ora sette città e paesi emblematici.

La storica tappa di Nizza segna la prima visita di un evento sotto il marchio di The Ocean Race sulla costa mediterranea francese, offrendo un’opportunità unica alla comunità francese e internazionale della vela d’altura per interagire con un nuovo pubblico.

"La Francia è un punto di riferimento fondamentale per molti velisti e team IMOCA, ma l’attenzione è sempre stata concentrata principalmente sulla costa atlantica. È quindi un momento entusiasmante per noi poter mettere in luce i velisti, i team e questo sport in una delle località marittime più iconiche del paese", ha dichiarato Phil Lawrence, Direttore di Regata di The Ocean Race.

The Ocean Race Europe è organizzata sotto il tema "Connecting Europe", sostenendo la missione dell’Unione Europea nel coinvolgere cittadini e comunità locali nella protezione e nel ripristino della salute degli oceani.

Questa tappa si inserisce anche nel contesto della Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC 3), che si terrà a Nizza dal 9 al 13 giugno, con l’obiettivo di mobilitare tutti gli attori impegnati nella protezione degli oceani. The Ocean Race e i suoi partner parteciperanno a questo grande evento, organizzando anche un incontro dedicato.

Attraverso il suo programma premiato "Racing with Purpose", incentrato sull’educazione all’oceano, sulla ricerca scientifica e sulla sensibilizzazione per la salute marina, The Ocean Race continua a promuovere il proprio impegno per la protezione degli oceani.

I velisti e i team parteciperanno a iniziative scientifiche raccogliendo dati oceanografici, biologici e campioni d’acqua grazie a strumenti di monitoraggio a bordo. Queste informazioni saranno condivise con istituti scientifici di tutto il mondo per approfondire lo studio del mare e della meteorologia, contribuendo a una maggiore comprensione dell’impatto delle attività umane sull’ambiente marino.

Dichiarazioni ufficiali

Christian Estrosi, Sindaco di Nizza, Presidente della Métropole Nice Côte d’Azur e Presidente delegato della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra:

"Mentre la città di Nizza ha appena lanciato il suo Anno del Mare e si prepara ad ospitare, a giugno, la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, sono molto felice di accogliere per la prima volta The Ocean Race Europe, una regata che valorizza lo spirito di squadra, collega porti europei e raccoglie dati scientifici preziosi per i ricercatori. Questa tappa a Nizza offrirà al pubblico uno spettacolo straordinario e ai partecipanti lo scenario unico della nostra Baia degli Angeli. Nizza conferma così la sua capacità di ospitare eventi di grande rilevanza e la sua volontà di promuovere iniziative dedicate alla protezione sostenibile degli oceani."

Il percorso di The Ocean Race Europe 2025

La regata partirà domenica 10 agosto 2025 da Kiel, Germania, con gli equipaggi misti della flotta IMOCA che affronteranno un percorso serrato attraverso il Mar Baltico, il Mare del Nord e la Manica, prima di una breve sosta a Portsmouth, Regno Unito (14-17 agosto).

Successivamente, la flotta proseguirà con un Fly-By in Portogallo (20 agosto) prima di entrare nel Mediterraneo e dirigersi verso Cartagena, Spagna (23-26 agosto).

Dopo la tappa di Nizza (29-31 agosto), la regata continuerà verso Genova, Italia (3-7 settembre) e si concluderà con The Finale nell’Adriatico, a Boka Bay, Montenegro (15-21 settembre).

Le squadre partecipanti

Al momento, i team iscritti includono:

Team Malizia (GER) – Skipper: Boris Herrmann
Team Holcim PRB (SUI) – Skipper: Rosalin Kuiper
Team Paprec Arkéa (FRA) – Skipper: Yoann Richomme
Vulnerable - TR Racing (FRA) – Skipper: Thomas Ruyant
Be Water Positive Sailing Team (CAN) – Skipper: Scott Shawyer

Altri annunci di team e conferme sugli equipaggi sono attesi nelle prossime settimane.

Yoann Richomme entusiasta per la tappa di Nizza

Yoann Richomme, skipper del Team Paprec Arkéa, vincitore di The Ocean Race Europe 2021 (VO65) e recente secondo classificato al Vendée Globe, ha condiviso il suo entusiasmo per questa nuova sfida:

"Sono davvero felice che The Ocean Race Europe faccia tappa a Nizza. Sono nato a Fréjus, non lontano da qui, e ho regatato spesso nel Sud della Francia nel corso della mia carriera. Ho anche legami familiari con Nizza, quindi per me è speciale poter mostrare le nostre barche in questa città. Avere una tappa francese in The Ocean Race Europe era atteso da tempo, ed è una notizia fantastica."

"Tutta la squadra di Paprec Arkéa è entusiasta di visitare così tanti paesi e città leggendarie con The Ocean Race Europe. Questa regata ci porta a esplorare nuove culture e scoprire baie spettacolari in cui navigare. Inoltre, raccoglieremo dati scientifici preziosi per la comunità dei ricercatori, contribuendo così a una maggiore conoscenza dello stato attuale dei nostri mari. Poterlo fare attraverso un percorso che circonda l’Europa è qualcosa di davvero unico."

Un impegno costante per l’oceano

The Ocean Race Europe 2025 è uno dei tre eventi principali in programma nei prossimi tre anni, insieme a:

The Ocean Race Atlantic: da New York a Barcellona – Settembre 2026
The Ocean Race (giro del mondo): partenza prevista per gennaio 2027
Le iniziative legate alla salute degli oceani, alla sensibilizzazione e alla ricerca scientifica proseguono senza sosta, rendendo The Ocean Race un progetto sempre attivo e impegnato per la protezione del mare.

 


13/03/2025 21:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Red Bull Italy SailGP Team, spettacolo a San Francisco

Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

WingFoil Racing World Cup: Maddalena Spanu trionfa nella tappa di Dakhla (Marocco)

Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte

Mini 6.50: partita da Livorno l'Arcipelago 650

Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest

Protagonist 7.50: General Lee vince il Trofeo Tridentina

Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50

Con l’Arcipelago 650 inizia il Campionato Italiano Mini 650

L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Presentata la 75ma Centomiglia del Garda

La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole

Vendée Globe:la nuova sfida di Francesca Clapcich

Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci