La città di Cartagena sarà sede della tappa spagnola di The Ocean Race Europe, un evento che porterà la flotta più innovativa delle imbarcazioni oceaniche IMOCA in questo storico porto del Mediterraneo alla fine della prossima estate, insieme ad attività focalizzate sulla salute degli oceani a terra e nel porto di Cartagena.
Situata nella regione di Murcia, nel sud-est spagnolo, Cartagena è una città portuale che si affaccia sul Mar Mediterraneo con un'ampia baia. L'entrata del golfo è caratterizzata da una serie di castelli e batterie costiere che risalgono al XVIII e XIX secolo.
Con un passato lungo e interessante, che abbraccia più di 3.000 anni di storia, Cartagena è stata teatro di alcuni dei momenti più cruciali della storia d'Europa. Uno dei suoi più grandi monumenti è il Teatro Romano, completamente restaurato, costruito alla fine del I secolo a.C.
Oggi, grazie alla sua posizione privilegiata sulla Costa Cálida, che comprende 250 km di microclima mediterraneo, la città è un punto di riferimento per gli sport nautici, offre ambienti naturali mozzafiato per la vela, spiagge, cultura, e i suoi ricchi fondali marini l'hanno resa una delle destinazioni preferite per le immersioni subacquee in Spagna, comprese le riserve marine protette di Cabo de Palos e Islas Hormigas, proprio vicino alla città.
Questa seconda edizione di The Ocean Race Europe - dopo l'edizione inaugurale del 2021 - si svolgerà all'insegna del tema “Connecting Europe” su un percorso che partirà il 10 agosto 2025 da Kiel, in Germania, nel Mar Baltico, passando per il Mare del Nord e il Canale della Manica, fino all'Oceano Atlantico per poi concludersi nel Mediterraneo, con un massimo di cinque tappe, tra cui Genova, in Italia.
“Per Cartagena è una grande opportunità essere l'unica tappa spagnola di un grande evento internazionale che unisce sport e mare e che proietterà l'immagine della città come importante capitale turistica del Mediterraneo”, ha dichiarato il sindaco di Cartagena, Noelia Arroyo.
Lo scalo gode di un forte sostegno da parte dell'Autorità Portuale di Cartagena e della Regione di Murcia.
“Il fatto che The Ocean Race abbia scelto la Regione di Murcia e, nello specifico, Cartagena, come sede di tappa spagnola è motivo di orgoglio per tutti noi e un chiaro segno della crescente importanza di questa destinazione sia per il turismo che per l'accoglienza di competizioni sportive”, ha dichiarato il presidente della Regione di Murcia, Fernando López Miras.
Phil Lawrence, race director di The Ocean Race, ha sottolineato che la partnership con Cartagena è incentrato sulla promozione della vela tra i giovani e sulla tutela della salute del mare attraverso una maggiore educazione oceanica: “The Ocean Race Europe è un'avventura epica in cui i migliori team sfruttano la potenza del vento per navigare dal Mar Baltico all'Oceano Atlantico settentrionale e fino al Mar Mediterraneo. L'oceano è il nostro campo di regata e i nostri velisti sono testimoni diretti del suo deterioramento, sono impegnati in iniziative per ripristinarne la salute. Durante The Ocean Race Europe, lavoreremo insieme a Cartagena, per sensibilizzare l'opinione pubblica su quanto la salute degli oceani sia vitale per il nostro pianeta attraverso il nostro pluripremiato programma educativo."
In mare, la flotta IMOCA offrirà agli appassionati una regata unica e mai vistai. L'ultima generazione di imbarcazioni ha fatto grandi progressi nel design e nell'ingegneria per aumentare la velocità, con le barche volano sull'acqua grazie ai foil, e i velisti che vi partecipano sono i migliori al mondo oltre a essere impegnati paladini degli oceani. Il formato della regata, con tappe brevi tra città europee, mira ad avere una competizione intensa e serrata. La regata partirà da Kiel, in Germania, il 10 agosto 2025.
Con questo annuncio, Cartagena diventa la terza città spagnola a collaborare con The Ocean Race: Barcellona è il porto di arrivo di The Ocean Atlantic nel 2026 e la città di Alicante (Comunità Valenciana), che dal 2008 è il porto di partenza e la sede globale del giro del mondo, ospiterà la partenza della prossima regata intorno al mondo nel gennaio 2027.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni