giovedí, 30 ottobre 2025

THE OCEAN RACE

Un nuovo evento per il 2026, arriva The Ocean Race Atlantic

un nuovo evento per il 2026 arriva the ocean race atlantic
redazione

The Ocean Race ha annunciato una nuova regata transatlantica in equipaggio riservata alla classe IMOCA che si terrà nell'estate del 2026. L'evento è inteso come una celebrazione dell'oceano e delle iniziative per la salute dei mari, e come una “vetrina” per lo sport di alto livello e per i team e i velisti che vi parteciperanno.

The Ocean Race Atlantic collegherà la metropoli americana di New York con la capitale europea più cool, la città catalana di Barcellona. Sarà la prima regata non a tappe negli oltre 50 anni di storia di The Ocean Race.

Questo nuovo evento previsto per il 2026 seguirà The Ocean Race Europe, che partirà da Kiel, in Germania, nel 2025 e precederà la prossima edizione del giro del mondo con partenza da Alicante, in Spagna, nel 2027.

La regata transatlantica vedrà protagoniste le imbarcazioni foiling volanti della classe IMOCA nella configurazione in equipaggio completo. Per la prima volta, i team, composti da quattro velisti, saranno 50-50, due donne e due uomini.

I velisti parteciperanno a un ampio programma scientifico sugli oceani lungo il percorso di regata, raccogliendo dati essenziali sugli oceani a sostegno degli scienziati che studiano l'impatto dei cambiamenti climatici sugli mari. Il programma prevede anche la partecipazione di scuole e accademie nautiche, con l'obiettivo di promuovere l'alfabetizzazione oceanica e la vela tra i bambini e i giovani.

"The Ocean Race Atlantic è un complemento straordinario al nostro calendario di regate ed è un'altra occasione in cui The Ocean Race può espandere le sue attività di divulgazione scientifica e di educazione oceanica. Personalmente, sono particolarmente soddisfatto del fatto che continuiamo a essere all'avanguardia, superando i limiti con la divisione dell'equipaggio al 50 per cento. Questo offre un'ulteriore opportunità a un maggior numero di veliste di livello mondiale di eccellere nella classe IMOCA in una transatlantica impegnativa ed emozionante", ha dichiarato Richard Brisius, Race Chairman di The Ocean Race.

“Con The Ocean Race Europe nel 2025, The Ocean Race Atlantic nel 2026 e la prossima edizione del giro del mondo nel 2027, stiamo costruendo un programma solido che ci permette di creare connessioni durature tra i nostri velisti, i nostri fan e l'oceano, offrendo allo stesso tempo più valore ai nostri stakeholder”.

Il percorso consiste in una traversata transatlantica di 3.200 miglia da New York allo Stretto di Gibilterra, una transizione impegnativa nel Mar Mediterraneo, seguita da un ulteriore sprint di 500 miglia fino a Barcellona, che potrebbe sconvolgere la classifica nelle fasi finali della regata. Si sta lavorando a un formato innovativo ed emozionante dell'evento, che includerà la possibilità di ottenere punteggi intermedi per mantenere il coinvolgimento dei fan e l'interazione con i velisti e i team durante tutta la regata.

“Sono molto felice di sapere di The Ocean Race Atlantic New York-Barcellona, perché non solo si tratta di un evento nuovo ed entusiasmante con equipaggio completo nel calendario IMOCA, ma anche perché per me sarà una sorta di ritorno a casa, dato che ho vissuto molti momenti indimenticabili a Barcellona all'inizio della mia carriera”, ha dichiarato Boris Herrmann, Team Malizia. "Anche il campo di regata è molto interessante, perché sappiamo che la tappa transatlantica è quella in cui abbiamo stabilito il nuovo record di velocità di 24 ore con Team Malizia l'anno scorso durante The Ocean Race. Si prospetta una regata impegnativa, veloce e divertente”.

Nelle ultime due edizioni di The Ocean Race, la tappa transatlantica ha offerto condizioni record, il che significa che The Ocean Race Atlantic potrebbe permettere di stabilire nuovi record.

“Abbiamo già visto infrangere dei record durante la regata dagli Stati Uniti all'Europa”, ha osservato Justine Mettraux, skipper di Teamwork Team SNEF. “È qui che può accadere, in buone condizioni portanti e mare piatto, e quindi mi aspetto di vedere una regata veloce, strategica e intensa”.

The Ocean Race Atlantic soddisfa il desiderio dei velisti e dei team IMOCA di disputare un'altra regata in equipaggio completo ed è l'ultima aggiunta a un fitto calendario di regate ed eventi di The Ocean Race, che ora comprende: The Ocean Race Europe nel 2025 e 2029; The Ocean Race Atlantic nel 2026 e il giro del mondo The Ocean Race nel 2027 e 2031.

In parallelo alle regate, The Ocean Race promuove in modo costante iniziative per la salute degli oceani, guidando spedizioni scientifiche nell'Antartico e nell'Artico, organizzando la serie di Summit di The Ocean Race e partecipando a conferenze e forum di alto livello sulla salute e la sostenibilità degli oceani, mentre il suo programma didattico contribuisce a migliorare l'alfabetizzazione oceanica nelle scuole di tutto il mondo.

“The Ocean Race è sempre in movimento”, ha confermato Richard Brisius. "Il nostro impegno per proteggere e ripristinare la salute degli oceani è una missione quotidiana sostenuta dai nostri velisti, team, fan e stakeholder. Questi eventi servono come punti di contatto ispiratori del viaggio, in cui ci ritroviamo tutti insieme con rinnovata attenzione e determinazione quando interagiamo con l'oceano”.

 


18/07/2024 15:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci