sabato, 16 agosto 2025

THE OCEAN RACE

Un nuovo evento per il 2026, arriva The Ocean Race Atlantic

un nuovo evento per il 2026 arriva the ocean race atlantic
redazione

The Ocean Race ha annunciato una nuova regata transatlantica in equipaggio riservata alla classe IMOCA che si terrà nell'estate del 2026. L'evento è inteso come una celebrazione dell'oceano e delle iniziative per la salute dei mari, e come una “vetrina” per lo sport di alto livello e per i team e i velisti che vi parteciperanno.

The Ocean Race Atlantic collegherà la metropoli americana di New York con la capitale europea più cool, la città catalana di Barcellona. Sarà la prima regata non a tappe negli oltre 50 anni di storia di The Ocean Race.

Questo nuovo evento previsto per il 2026 seguirà The Ocean Race Europe, che partirà da Kiel, in Germania, nel 2025 e precederà la prossima edizione del giro del mondo con partenza da Alicante, in Spagna, nel 2027.

La regata transatlantica vedrà protagoniste le imbarcazioni foiling volanti della classe IMOCA nella configurazione in equipaggio completo. Per la prima volta, i team, composti da quattro velisti, saranno 50-50, due donne e due uomini.

I velisti parteciperanno a un ampio programma scientifico sugli oceani lungo il percorso di regata, raccogliendo dati essenziali sugli oceani a sostegno degli scienziati che studiano l'impatto dei cambiamenti climatici sugli mari. Il programma prevede anche la partecipazione di scuole e accademie nautiche, con l'obiettivo di promuovere l'alfabetizzazione oceanica e la vela tra i bambini e i giovani.

"The Ocean Race Atlantic è un complemento straordinario al nostro calendario di regate ed è un'altra occasione in cui The Ocean Race può espandere le sue attività di divulgazione scientifica e di educazione oceanica. Personalmente, sono particolarmente soddisfatto del fatto che continuiamo a essere all'avanguardia, superando i limiti con la divisione dell'equipaggio al 50 per cento. Questo offre un'ulteriore opportunità a un maggior numero di veliste di livello mondiale di eccellere nella classe IMOCA in una transatlantica impegnativa ed emozionante", ha dichiarato Richard Brisius, Race Chairman di The Ocean Race.

“Con The Ocean Race Europe nel 2025, The Ocean Race Atlantic nel 2026 e la prossima edizione del giro del mondo nel 2027, stiamo costruendo un programma solido che ci permette di creare connessioni durature tra i nostri velisti, i nostri fan e l'oceano, offrendo allo stesso tempo più valore ai nostri stakeholder”.

Il percorso consiste in una traversata transatlantica di 3.200 miglia da New York allo Stretto di Gibilterra, una transizione impegnativa nel Mar Mediterraneo, seguita da un ulteriore sprint di 500 miglia fino a Barcellona, che potrebbe sconvolgere la classifica nelle fasi finali della regata. Si sta lavorando a un formato innovativo ed emozionante dell'evento, che includerà la possibilità di ottenere punteggi intermedi per mantenere il coinvolgimento dei fan e l'interazione con i velisti e i team durante tutta la regata.

“Sono molto felice di sapere di The Ocean Race Atlantic New York-Barcellona, perché non solo si tratta di un evento nuovo ed entusiasmante con equipaggio completo nel calendario IMOCA, ma anche perché per me sarà una sorta di ritorno a casa, dato che ho vissuto molti momenti indimenticabili a Barcellona all'inizio della mia carriera”, ha dichiarato Boris Herrmann, Team Malizia. "Anche il campo di regata è molto interessante, perché sappiamo che la tappa transatlantica è quella in cui abbiamo stabilito il nuovo record di velocità di 24 ore con Team Malizia l'anno scorso durante The Ocean Race. Si prospetta una regata impegnativa, veloce e divertente”.

Nelle ultime due edizioni di The Ocean Race, la tappa transatlantica ha offerto condizioni record, il che significa che The Ocean Race Atlantic potrebbe permettere di stabilire nuovi record.

“Abbiamo già visto infrangere dei record durante la regata dagli Stati Uniti all'Europa”, ha osservato Justine Mettraux, skipper di Teamwork Team SNEF. “È qui che può accadere, in buone condizioni portanti e mare piatto, e quindi mi aspetto di vedere una regata veloce, strategica e intensa”.

The Ocean Race Atlantic soddisfa il desiderio dei velisti e dei team IMOCA di disputare un'altra regata in equipaggio completo ed è l'ultima aggiunta a un fitto calendario di regate ed eventi di The Ocean Race, che ora comprende: The Ocean Race Europe nel 2025 e 2029; The Ocean Race Atlantic nel 2026 e il giro del mondo The Ocean Race nel 2027 e 2031.

In parallelo alle regate, The Ocean Race promuove in modo costante iniziative per la salute degli oceani, guidando spedizioni scientifiche nell'Antartico e nell'Artico, organizzando la serie di Summit di The Ocean Race e partecipando a conferenze e forum di alto livello sulla salute e la sostenibilità degli oceani, mentre il suo programma didattico contribuisce a migliorare l'alfabetizzazione oceanica nelle scuole di tutto il mondo.

“The Ocean Race è sempre in movimento”, ha confermato Richard Brisius. "Il nostro impegno per proteggere e ripristinare la salute degli oceani è una missione quotidiana sostenuta dai nostri velisti, team, fan e stakeholder. Questi eventi servono come punti di contatto ispiratori del viaggio, in cui ci ritroviamo tutti insieme con rinnovata attenzione e determinazione quando interagiamo con l'oceano”.

 


18/07/2024 15:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci