mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

ESTE 24

Este24 Circuito Nazionale: ancora Ricca D’Este37

este24 circuito nazionale ancora ricca 8217 este37
redazione

All’insegna della sicurezza e del rispetto dei protocolli FIV si apre la quarta tappa del Circuito Nazionale E24 con un week end primaverile con temperature di 16 gradi il sabato e fino ad oltre 20 gradi la domenica. Condizioni perfette per far venir voglia a tutti gli armatori di sottoporsi finanche al tampone antigienico predisposto in un gazebo all'ingresso del Porto Romano di Santa Marinella, allestito per l'occasione dalla perfetta organizzazione del Circolo Nautico Guglielmo Marconi e gestito da un operatore sanitario. Tanti gli armatori determinati a scendere in acqua convinti di poter partecipare ad uno dei pochi eventi nazionali in programma in questo periodo. Si va in mare così, puntuali per le prime tre prove di giornata, dove con condizioni meteo abbastanza impegnative (15 nodi da Sud Est e onda di scirocco) si sono subito imposti gli equipaggi di punta già ampiamente collaudati come Ricca d’Este 37 di Marco Flemma , La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini e l’equipaggio di Antonio Sodo Migliori ( La Poderosa 1) che però ha dovuto piegarsi ad una squalifica nella prima prova che gli è costata il podio di giornata. Ritorno in acqua vincente invece per Alessandro M. Rinaldi ( Ridecosì CCANIENE ), Presidente della Classe, che dopo una prima messa a punto della barca nella seconda tappa, ha subito messo in chiaro i valori in campo, chiudendo al secondo posto di giornata dietro a Marco Flemma e davanti a Roberto Ugolini. Ottimo secondo posto nella terza regata di sabato di una ritrovata Cristiana Monina che sale a bordo con il team dei ragazzi di Ricca d’Este 27, piena di entusiasmo e forte dei suoi precedenti successi con il suo team di ragazze della famosa imbarcazione soprannominata la “borsetta” serigrafata 1ª Classe di Alviero Martini e superbo terzo posto nell'ultima regata per l’equipaggio di Stefano Fusco (Esteban) che brucia nel finale i più prestanti della giornata.

Si va tutti a casa senza fermarsi per i convenevoli perché è ancora tutto in gioco. 

La domenica si apre con una giornata estiva di sole e poco vento. Il Comitato di regata alza sapientemente l’intelligenza ed aspetta una brezza di 6 nodi da 250° che poi salirà e si stabilizzerà ad 8 nodi da ovest. Dopo una primo richiamo generale per partenza anticipata dovuta ad una pronunciata corrente del golfo che spingeva verso Sud Ovest, il Comitato espone bandiera nera e sale l'adrenalina nella flotta. A 30 secondi dalla partenza tutta la flotta era dentro i 10 metri dalla linea ed allo start tutte le barche con mura a dritta erano lanciate per cercare uno spazio per prendersi la destra del percorso, un'opzione spesso vincente quando ci sono quelle giornate così terse.

Nonostante grandi battaglie per le prime posizioni e lotte per la flotta centrale, alla fine la spuntano con successo Marco Flemma con Federico Chiattelli alla tattica e Alessandro M. Rinaldi con il suo equipaggio del Circolo Canottieri Aniene che segue ad un passo sempre più vicino i campioni di Ricca d’Este. Chiude il podio Roberto Ugolini con la sua La Poderosa 2.0. Entusiasmanti i duelli di virate in bolina e poi di strambate prima dell'arrivo tra i primi in classifica, alla ricerca del miglior spazio per non farsi coprire e per scappare dall’ingaggio della boa successiva.

Arrivi in pochi minuti tra il primo e l'ultimo della flotta ad evidenziare il livello tecnico che hanno raggiunto gli armatori di questa classe che dopo la sosta forzata del 2020 hanno potuto disputare già altre 3 Tappe di stessa intensità .

 

Federico Chiattelli - Ricca D’Este 37: “Con la partecipazione di ben 21 imbarcazioni si può parlare di prova generale del Campionato Italiano in programma a maggio. Livello di tutto rispetto con il ritorno del Presidente Rinaldi e il suo equipaggio di professionisti triestini, di Sodo Migliori sempre veloce e in procinto di provare il set di nuove vele per il prosieguo del Circuito, del ritorno di Ravioli con Pietrolucci su Spi-One e la presenza di Cristiana Monina su Riccadeste 27 della E24 Sailing Academy, promettono e assicurano un alto livello tecnico e anche divertimento nel partecipare al nostro Circuito Nazionale 2021. Abbiamo vinto questa due giorni con degli ottimi parziali ma per i quali abbiamo dovuto lottare perché mai scontati per gli avversari sempre pronti ad approfittare di eventuali errori di tattica o tecnici visti i bordi molto serrati in tutti i lati delle regate svolte. Con Flemma siamo intercambiabili come dimostrato anche nella tappa precedente vinta e questo è merito soprattutto degli altri membri dell'equipaggio che da gennaio fanno girare la barca in modo impeccabile e li voglio nominare: Ferzetti Fabrizio scotte, Rem Picci Giada “Pit-Girl” e Martini Federico prodiere. Marco ed io siamo consapevoli di essere un punto di riferimento ma soprattutto siamo contenti per aver preso al momento la testa della classifica del Circuito che per noi è fondamentale cercare di vincere come cartina di tornasole di quello che è l'equipaggio e la barca migliore dell’anno.”

 

Alessandro M. Rinaldi - RiDeCoSì: Due giornate di vela eccezionali sia dal punto di vista tecnico che morale. Sono particolarmente orgoglioso infatti vedere gli equipaggi della Classe E24 così disciplinati nel seguire con cura i protocolli di sicurezza nell'interesse di tutti . L'area dell'ingresso riservata alle regate del Porto Romano di Santa Marinella sembrava trasformatasi in un “Policlinico “ che eseguiva tamponi rapidi, autodichiarazioni e temperatura in modo scrupoloso in collaborazioni con un operatore sanitario.

Questo ha sbloccato immediatamente la voglia di salire in barca in piena sicurezza e dare vita a due giornate che, con l’aiuto dell’inizio di primavera, ci hanno regalato delle condizioni ideali che ci hanno permesso di disputare 6 regate ineccepibili di gran livello tecnico. Così sono già 19 le prove disputate in questo Campionato Nazionale con oltre 20 equipaggi in continuo miglioramento sull’acqua. 

Per me anche è stata un’occasione per rimettere in forma il team Aniene che mancava da ben 2 stagioni. Abbiamo preso le misure e settato la barca ma soprattutto abbiamo potuto confrontarci con squadre molto esperte e barche veloci , condizioni fondamentali per migliorarsi. Più si regata e più si migliora, questa è la formula vincente di questa Classe. 

Ma l'aspetto più importante per me è la giovialità e l'empatia che questa Classe ha e trasmette ad ogni membro partecipante. L’Este24 è il modo giusto di fare le regate in un ambiente giovanile pieno di entusiasmo tra  le nuove leve ed i decani della Classe. “

 

I complimenti vanno anche al Comitato di regata presieduto da Francesco Sette che ha portato a termine 6 prove senza alcuna sbavatura.

La classifica della quarta tappa del Circuito Nazionale è stata la seguente :

 

No Vel.          Armatore         Barca

1 24137 Marco Flemma Ricca d'este 37 

2 24134 Alessandro Maria Rinaldi RideCosì 2

3 24106 Antonio Sodo Migliori La poderosa 

4 24133 Roberto Ugolini La Poderosa 2.0

5 24127 Cristiana Monina Ricca d'Este 27 

6 244 Filiberto Gioia Estrella Javalina 

7 241000 Paolo Brinati Est'è Mia 

8 24130 Jacopo Pasanisi Wasabino 

9 24126 Andrea Pietrolucci Spi One

10 24111 Stefano Fusco Ridecosì Esteban

11 24085 Marco Baldi Frog

12 24125 Fabio Matteucci Picchia 

13 24124 Silvio Celletti Peste e Fagioli

14 24027 Tonino Fornaro Spritz 

15 2413 Fausto Cirillo Esterina

16 24009 Andrea d'Urzo Team Bestemmia 

17 24084 Marco Amici Mela Dareste 

18 2406 Riccardo Aiuti OrEste

19 2411 Filippo Mazzarino Manileste 

20 24114 Andrea Brocchieri Estenuante 

21 241 Flavio Cherubini Guastafeste

 


30/03/2021 13:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci