Con l’arrivo di Abracadabra dei sanmarinesi Loredana Bonato/Marcello Michelotti venerdì 4 giugno alle ore 14.05, si è conclusa la 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4.
Partiti domenica 29 maggio con venti di scirocco sostenuti, pioggia e onda formata, condizioni inusuali in alto Adriatico, i 37 partecipanti hanno trovato venti sostenuti, parecchi temporali e anche qualche inevitabile bonaccia, soprattutto per il gruppo di coda nel tratto della risalita. E’ stata una delle edizioni più avvincenti degli ultimi anni, con continui cambi di scena ai vertici delle classifiche, inseguimenti, match-race appassionanti, competizione, agonismo e grande marineria.
Il calcolo dei tempi compensati ha consegnato la vittoria assoluta ORC e IRC e il Trofeo Phoenix della 500x2 all’Imx38 Black Angel di Paolo Striuli e Paolo Favaro, caorlotti doc, alla loro seconda vittoria in coppia.
“Per me vincere la 500x2 quest’anno, con un livello di partecipanti così alto, è motivo di particolare gioia” commenta l’armatore Paolo Striuli “Nelle lunghe si vince per la barca, che deve essere ottimizzata come ho fatto con particolare cura quest’anno, ma soprattutto con lo spirito marinaresco e le scelte tattiche. Sono contento di aver condiviso tutto con il mio amico Paolo Favaro, un grande marinaio prima ancora che regatante. Eravamo pronti e concentrati per affrontare tutte le condizioni meteo e un elemento a nostro favore è stata la resistenza nell’affrontare le notti, dove si sono decise le sorti della regata”.
“Già dalla partenza è stata un’edizione molto interessante,” gli fa eco Paolo Favaro “una delle più belle che ho fatto. Lo scirocco ha dato lo sprint a tutta la flotta e siamo partiti subito bene. Dopo le Tremiti, abbiamo deciso di virare verso la costa italiana per evitare un temporale, così abbiamo agganciato il gruppo di testa, siamo rimasti concentrati e a Sansego ci siamo sentiti davvero combattivi. Con la memoria di tanti errori tattici commessi in passato, a quel punto abbiamo scelto di stare lontani dalla costa e i groppi e abbiamo capito che potevamo davvero farcela.”
Gioia alla lettura delle classifiche con i tempi compensati anche a bordo di Super Atax di Marco Bertozzi, vincitore assoluto della 500XTutti ORC eIRC e del Trofeo Super Atax.
“Quando abbiamo proposto al Comitato Organizzatore di istituire il Trofeo ChallengeSuper Atax, nel ventesimo anno dall’apertura della regata agli equipaggi completi, l’abbiamo fatto perché amiamo molto questa regata, che avevamo vinto quattro volte” dichiara l’armatore Marco Bertozzi “quello che non potevamo immaginare era che saremo stati noi a vincerlo proprio quest’anno! L’equipaggio all’annuncio ha avuto un’esplosione di gioia, vincere la 500XTutti è una soddisfazione grande, perché si vince una regata con una storia di 42 anni che per bellezza e tecnicità è una delle più interessanti offshore a cui partecipare. Oggi le sensazioni per averla vinta per la quinta volta sono difficili da descrivere, perché questa edizione è stata bellissima con condizioni mutevoli, molte scelte possibili, avversari molto veloci e qualificati e l’esito non è mai stato scontato, fino all’ultimo miglio. Sento un’immensa soddisfazione e gratitudine per il grande equipaggio con cui ho condiviso questa vittoria e per una barca unica, uno Ior che continuo ad aggiornare perché è davvero speciale.”
Gli altri vincitori ORC della 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix X2 sono stati Wanderlust di Gelletti/Vaccari in classe 1, Hoppetosse di Plevnik/Jerman in classe 4 e nei Mocra Sayg I di Hofmaier/Zauner.
Nella XTutti classe 1 si impone Be Wild di Renzo Grottesi, già vincitore della Line Honour, in classe 2 Macropus di Ziga Merhar e in Gran Crociera Sheherazade di Nevio Zagaria.
Il Trofeo Challenge delle Vittorie è assegnato a Kika Green Challenge di Alessio e Cristiano Verardo, terzi anche in classe 1, il Trofeo Challenge Leonardo Bronca a
Illumia 12 di Michele Zambelli e Luca Tosi, secondi assoluti anche al calcolo dei tempi compensati ORC e IRC.
Le premiazioni si terranno domani sabato 4 giugno alle 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle, unitamente a quelle de La Duecento.
La piazza sarà allestita fin dalle prime ore del pomeriggio con mezzi della Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Polizia Locale e Vigili del Fuoco, a disposizione dei partecipanti e dei numerosi turisti che affollano Caorle per affrontare i temi della sicurezza, sia in mare che a terra.
Al termine, tutti potranno finalmente rilassarsi e scambiarsi racconti di mare, vento e sale al Beach Party Paulaner in Spiaggia di Levante a Caorle.
La Cinquecento Trofeo Phoenix è regata valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore e per il Trofeo Masserotti, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, la partnership di Birra Paulaner, Astra Yacht, Dial Bevande e Techimpex.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore