Le condizioni meteo anche questa domenica hanno consentito lo svolgimento di una sola prova delle regate del Campionato Invernale di vela d’altura di Napoli. In quest’occasione, con l’organizzazione del RYCC Savoia, era in programma la Coppa Aloj nel terzo appuntamento con le regate del campionato.
A spuntarla è stata Soulaima, l’X-35 dell’azienda ALA, degli imprenditori Fulvio Scannapieco e Vittorio Genna, battente bandiera del Circolo Savoia, che ha conquistato la vittoria nella classe ORC e, di conseguenza, ha portato a casa il trofeo. Alle sue spalle Farr ‘e Night di Marco Calcagni del CN Arcobaleno e Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni della Lega Navale di Pozzuoli. Nella classe Gran Crociera il primo posto è andato a Vagamondo di Maria Raffaella Borriello della Lega Navale di Napoli, davanti a Which Way di Ernesto Papa della Sezione Velica dell’Accademia Aeronautica e Libera di Luigi Moschera del RYCC Savoia. Nella categoria Sportboat, infine, ancora un successo per Pappiciotto del CN Torre del Greco davanti a Jeko 3, battente bandiera dello stesso club, e a Eurosia Pompa Pa’ di Vittoriano Neri e Marcello Cassese del Circolo Canottieri Napoli.
In classifica generale, dopo due prove completate, nella classe ORC Soulaima è in testa seguito da Nientemale e Farr ‘e Night. In Grancrociera comanda Which Way davanti a Vagamondo, mentre nella Sportboat è davanti Pappiciotto, seguito da Jeko 3 e Pestifera della LNI Napoli.
“Con Soulaima, dopo il secondo posto dell’edizione precedente, stiamo partecipando per la seconda volta al Campionato Invernale Vela d’Altura di Napoli, uno degli appuntamenti classici del Golfo e anche uno dei più avvincenti,” commenta il team ALA alla guida di Soulaima. “La nostra esperienza si sta consolidando, ed è bello vedere come cresce lo spirito di squadra: far parte di un team velico aziendale è un’esperienza unica e nuova per noi, e siamo sempre molto orgogliosi quando riusciamo a portare a casa dei buoni risultati. Il risultato di ieri è poi particolarmente significativo se si considerano le condizioni meteorologiche caratterizzate da vento di grecale leggero e oscillante con continui salti. Sono infatti condizioni in cui c'è bisogno di grande concentrazione, basta anche un piccolo errore per ritrovarsi nelle ultime posizioni senza possibilità di recupero”.
L’appuntamento per le prossime regate sarà per domenica 10 dicembre con i Trofei Gaetano Martinelli, Paola Martinelli e Oreste Albanesi organizzati dal Club Nautico della Vela. In quell’occasione si recupererà anche la regata mancante per l’assegnazione della Coppa Pacifico. Secondo una formula ormai collaudata, ai dieci circoli coinvolti nell'organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle nove prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude agli inizi marzo.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia