La scorsa settimana si è parlato di cibo, questa settimana è il sonno il tema della discussione. "Per resistere in questo lunghissime regate è necessario mangiare bene e dormire bene - ribadisce Charles Caudrelier - ed è impossibile dormire otto ore di fila ogni notte".
Dormire bene è una battaglia in sé. Come molte altre cose, richiede preparazione sia dal punto di vista tecnico che psicologico. Ciò può includere attrezzature specifiche, allarmi, collaborazione con esperti di apnea. La gestione del sonno è da tempo diventata una questione di prestazione.
Queste informazioni potrebbero essere utili anche a tutti gli insonni là fuori, coloro che si svegliano di notte e non riescono a tornare a dormire, tutti coloro che faticano a passare una notte intera d'un fiato. I navigatori solitari non hanno scelta. Quando sono partiti due domeniche fa, il 7 gennaio, hanno iniziato a dormire con brevi pisolini della durata che va da pochi minuti a 90 minuti."
Armel Le Cléac’h spiega: "Quello che cerchiamo di fare è dormire il più regolarmente possibile cinque, sei, forse sette volte complessivamente nelle 24 ore, in incrementi da 30 minuti a 1 ora e 30 minuti".
La regola d'oro è non aspettare, cogliere ogni opportunità. "Appena le condizioni sono buone, devi dormire".
"All'inizio, sei in ottima forma forse per 48 ore, ma inevitabilmente, consumando le tue energie, entri in un deficit di sonno", spiega Sébastien Josse, membro del team a terra di Banque Populaire e co-skipper di Armel nella Transat Jacques Vabre. "Poi fai il tuo piccolo pisolino, ti svegli per controllare tutto e, se possibile, puoi tornare a dormire". In questo modo è possibile accumulare fino a 6-8 ore di sonno.
Dal punto di vista tecnico, la maggior parte dei navigatori ha testato attrezzature per trovare le soluzioni più adatte. Armel Le Cléac'h ha un materasso su misura installato nella sua area abitativa. Su Sodebo, ci dicono che Thomas Coville ha effettuato molti test per trovare i cuscini più adatti e ha un cuscino gigante per il corpo, un cuscino per il collo e un altro per le ginocchia. Coville utilizza anche una mascherina durante i suoi sonnellini.
Apnea (la sospensione della respirazione) per spingere i tuoi limiti e raggiungere un nuovo traguardo
Quindi ci sono i benefici ma anche un aspetto psicologico legato al sonno. Dall'inizio di questa gara, i navigatori hanno generalmente confermato di aver dormito bene, anche se hanno trovato difficile stabilizzarsi durante i primi giorni e le prime notti. Ma attraverso messaggi e conversazioni, tutti hanno confermato di essere in un buon ritmo. Ma per entrare in un sonno profondo e riposante è importante raggiungere uno stato di rilascio, di rilassamento, lasciarsi andare, essere il più rilassati possibile. Per raggiungere questo stato, Thomas Coville ha lavorato con un apneista, Alice Modolo. E lo ha fatto anche Charles Caudrelier, che ha collaborato con Arnaud Jerald, detentore del record di apnea (122 metri).
Jerald racconta: “Charles voleva staccare quando poteva dalla barca, dai numeri e dallo stress, da tutte le informazioni di cui deve essere al corrente. Voleva avere una scelta. Tuttavia, nell'apnea, si tratta solo di sensazioni. Iniziamo lavorando sulla respirazione per abbassare la frequenza cardiaca e iniziare a rilassarsi.”
Soprattutto, l'esperienza dell'apnea aiuta a progredire mentalmente. Alla fine del lavoro congiunto con Jerald, Caudrelier voleva raggiungere i 30 metri: ha dovuto lavorare duramente, addirittura rallentando a 25 metri prima di arrivare al limite. “È un modo per spingere i propri limiti, superare un traguardo come un punto di svolta” assicura l'apneista. “Raggiungendo questo obiettivo, guadagna esperienza, apre una nuova strada."
"L'esperienza aiuta...
Tuttavia, nei momenti di stress ci affidiamo all'esperienza. Tutto ciò che i navigatori hanno imparato in precedenza sul loro sonno, gestendo giorni e notti da soli, combattendo contro se stessi nella Solitaire du Figaro, durante le transatlantiche, tutto aiuta. “Ogni navigatore ha il suo modo di addormentarsi - afferma Anthony Marchand – ed è molto importante conoscersi bene!”
Ma quando il corpo è davvero stressato e stanco, quando il serbatoio segna profondo rosso, questo è proprio il momento in cui devono essere particolarmente vigili. Perché dopo diversi giorni di manovre e dopo aver affrontato condizioni difficili, come durante il passaggio di un fronte a metà della prima settimana, non è raro avere una caduta o ferirsi a causa della mancanza di energia. Oppure, dormire troppo a lungo.
Quindi, tutti prendono precauzioni, incluso impostare una sveglia. “La mia è molto potente, molto stridente - spiega Sébastien Josse – ma il problema è che a volte sei così stanco che finisci per integrare il suono nel tuo sogno e finisci per aspettare 5-10 minuti prima di rispondere.”
I navigatori sanno che una gara può essere persa a causa di un risveglio tardivo. Tutti ricordano ancora la sfortunata avventura di Alex Thomson nella Route du Rhum 2018: a poche miglia dal traguardo, non fu svegliato dal suo orologio a impulsi elettrici (la cui batteria si era rotta) e colpì una scogliera.
Ma il corpo ha una grande capacità di adattamento e la gestione del sonno a bordo ne è la prova. “Naturalmente, a volte ti svegli e hai bisogno di alcuni secondi per ricordare dove sei, a bordo, in gara, con tali configurazioni di vele e tale velocità - continua Sébastien Josse - ma nella maggior parte dei casi, ti svegli poco prima della sveglia. Questo significa che non sei troppo esausto quando ti svegli. Ed è la magia dell'esperienza, di conoscersi e conoscere i propri limiti."
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti