Vela, Twostar - Andrea Mura e Riccardo Apolloni dopo 8 giorni di navigazione nell'Atlantico del nord, hanno messo la prua verso Sud e navigano in questo momento al lasco con 35 nodi di vento, tre mani di terzaroli sulla randa e fiocco da vento forte.
Andrea Mura in collegamento con il telefono satellitare, riesce a malapena a far udire la sua voce, per il rumore provocato, anche sottocoperta, dalle onde: "Siamo appena entrati nell’area degli iceberg nel mare del Labrador. Per limitare i rischi navighiamo al confine Sud della zona critica e non dovremmo fare brutti incontri. Speriamo! Abbiamo schivato un balena per pochi metri a 18 nodi di velocità surfando in piena burrasca. Ho spinto il timone all’orza per straorzare con 3 mani alla randa e fiocco. VDS ha dimostrato di essere solida come una roccia. Ora sono qui che scrivo con forza 8 in diminuzione mentre Riccardo è al timone! Tra poco saremo fuori dalla perturbazione, come si può vedere dal tracker ufficiale della regata. Il vento sta scendendo ma è ancora a 26/28 nodi e continuiamo a surfare su onde enormi a 17/18 nodi. La barca trema tutta. Fatico a scrivere. Siamo esausti.
Riccardo si è mostrato un eccellente marinaio, uomo di mare e compagno. Poche parole, molti fatti, e mai lamenti. La moglie perfetta! Sta lavorando più di me a bordo. Cucina, pulisce, riordina, sposta i pesi. Spero di poterlo contraccambiare.
Vogliamo il record, vogliamo la line of honour e la vittoria in tempo compensato. Vogliamo vincere. Tra trasferimento e regata siamo in mare da un mese e abbiamo raggiunto un affiatamento e conoscenza della barca senza precedenti. È meraviglioso".
Mancano 1.300 miglia all'arrivo, i due velisti italiani hanno superato la metà del percorso e si trovano praticamente al centro dell'oceano Atlantico, a Sud Est dell'isola di Newfoundland. Quella di Vento di Sardegna e del suo equipaggio (primi in tempo reale e in tempo compensato - IRC) è una lotta contro il tempo: il record da battere è di 15 giorni e 31minuti, questo significa che Mura e Apolloni, partiti il 3 giugno scorso da Plymouth in Inghilterra, devono raggiungere Newport R.I. negli Stati Uniti entro le 12.31 (ora locale) di lunedì 18 giugno.
Vento di Sardegna ha dunque meno di 7 giorni di tempo per battere il record, ovvero deve percorrere una media di 200 miglia al giorno, in condizioni estreme in tutti i sensi. Le previsioni meteo indicano una rotazione del vento a Est e una leggera diminuzione dell'intensità. Le perturbazioni si susseguono e con esse la stressante alternanza tra momenti di burrasca e periodi di assoluta assenza di vento, che rischiano di pregiudicare la velocità media necessaria per arrivare al traguardo prima del 18 giugno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”