sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    optimist    ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana   

SOLITARI

Andrea Fanfani, unico velista italiano alla Longue Route 2018

andrea fanfani unico velista italiano alla longue route 2018
redazione

Il velista non professionista Andrea Fanfani partirà il prossimo mese di luglio per la Lunga Rotta, una vera moderna Odissea in solitario che prevede il giro del mondo senza scali, sulla rotta da est ad ovest doppiando i tre Grandi Capi (Buona Speranza, Lleewin, Horn). Quest’anno cade il cinquantenario del “Golden Globe”:  la mitica regata che nel 1968 lanciò nell’empireo dei velisti persone del calibro di Robin Knox Johnston, Bernard Moitessier e anche l’italiano Alex Carozzo. È per tanto un evento imperdibile ed irripetibile nell’arco di una vita che anche Fanfani  vuole festeggiare proprio nel momento in cui anche lui gira la boa dei 50 anni, culminando così con questo viaggio un’avventura che sogna da quando è iniziata la sua passione per la vela quando aveva soltanto 7 anni.
Il prossimo weekend, il 5 e 6 di maggio, Andrea sarà presente a Santa Margherita Ligure al VelaFestival, dove racconterà in prima persona le sue motivazioni ed esperienze e come sta affrontando la preparazione tanto fisica come psicologica per abbordare questo fantastico viaggio. Inoltre, sarà possibile salire a bordo del Tatì con lui stesso.
Tatì è la barca che accompagna Andrea dal 1990 e con la quale s’imbarcherà in questa magnifica ed impegnativa avventura. In questo momento il Tatì, un Marchi 47 progettata dall’architetto italiano Carlo Sciarrelli e costruita nel 1976 a Campalto di Mestre presso l’omonimo cantiere, si trova – inconfondibile con il suo albero nero! - nel suo solito ormeggio al porto di Andora, dove sono in corso i lavori di messa a punto per poter affrontare in sicurezza questa fantastica cavalcata attraverso tutti gli Oceani. Andrea Fanfani affida tutti i lavori di preparazione della barca solo all’esperienza degli artigiani, meccanici e dei lavoratori del settore nautico del territorio italiano, in particolare di Andora e del Ponente Ligure: infatti collaborano a questo progetto l’intero staff della Nautica Polese, l’officina Turbonautica di Gianfranco Lanfredi, Antonio De Paola, l’attrezzista Paolo Canobbio e Maurizio Oberto.
Andrea potrà contare anche durante i suoi lunghi mesi in mare sul supporto di diverse aziende e istituzioni italiane, quali: Comune di Andora, Pyxis srl (Elvstrom Sails), Equipe Nautica, Gli Aironi, Arundel Yachting, Nautica Polese e Intermatica
Le regate di commemorazione del Golden Globe del 1968 saranno due; una fa riferimento ad un’organizzazione inglese (ma partirà da Les Sable d’Olonne) ed una francese, nella quale Andrea Fanfani sarà l’unico partecipante italiano: la Longue Route 2018. La sua partenza ufficiale è prevista a fine luglio dal porto di La Rochelle con la previsione di terminare il giro entro il mese di marzo 2019.
Una avventura ricca di motivazioni forti, che Andrea sta affrontando con entusiasmo perché “nel momento in cui si è soddisfatti e non si hanno più aspirazioni che si comincia a morire. La vita è movimento, la vita è sforzo; è andare avanti, salire verso rivelazioni e realizzazioni future. Non c’è nulla di più pericoloso del desiderio di riposare”.

LA LONGUE ROUTE
Questo giro del modo ricorda quello di 50 anni fa quando il velista francese Bernard Moitessier, dopo aver superato Capo Horn, decise di prolungare la sua rotta verso la Polinesia mentre partecipava al Golden Globe. Soltanto per il piacere di navigare e per salvare la sua anima.
Rispettando lo spirito di Moitessier, questa traversata non è una gara, è più un pellegrinaggio: non ci sono regole, né restrizioni, né obblighi e nessun premio. L’unico premio è quello di realizzare un sogno e andare oltre sé stessi. È un ritorno ai valori veri, alle responsabilità umane personali di ogni uomo e di ogni marinaio. La libertà, la serenità di essere in mare, soli di fronte all'oceano.
Nella Lunga Rotta ogni velista è libero di scegliere la propria barca: l’unico requisito è che sia lunga meno di 52 piedi (15,80 metri) e adatta per una lunga navigazione in mare aperto.
Ognuno è libero di comunicare come ritenga opportuno e di indossare i colori dei partner o degli sponsor che possa avere e di promuovere la sua avventura come desideri. Anche la data di partenza è libera, deve essere compresa tra il 18 giugno e il 30 settembre 2018 da un porto a 45° nord della costa europea o 41° a nord della costa orientale degli Stati Uniti e si deve tornare allo stesso luogo di partenza.
 


02/05/2018 12:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci