mercoledí, 5 novembre 2025

SOLITARI

“Star in Oceano”, Cascina Ovi attraversa l’Atlantico con Dario Noseda

8220 star in oceano 8221 cascina ovi attraversa 8217 atlantico con dario noseda
redazione

Un mese di traversata, oltre 3.250 miglia da percorrere a vele spiegate e rigorosamente senza motore. Una vera impresa, quella di Dario Noseda da Mandello del Lario (Lecco): sarà il primo velista al mondo a compiere la traversata atlantica a vela a bordo di un’imbarcazione di classe Star.
Cascina Ovi supporta in veste di sponsor “Star in Oceano”, l’impresa di Dario Noseda. La prima imbarcazione di classe Star che attraverserà l’Atlantico a vela e in solitaria sarà presentata a Mandello del Lario sabato 7 ottobre alle 18.00.
 «Dario Noseda non è soltanto un eccezionale velista, ma anche un nostro grande, caro e personale amico», ha dichiarato Francesco Rizzo, General Manager di Cascina Ovi. «Crediamo che la sua attraversata abbia una sua forte dimensione epica prima ancora che sportiva. In queste settimane di preparazione ha il nostro supporto e il nostro sostegno. Ma saremo con lui, in un certo senso, anche durante la traversata oceanica: non solo con il nostro tifo a distanza, ma anche con il nostro logo in bella vista sullo scafo». 
Dario Noseda partirà da Tenerife, indicativamente, tra il 5 e il 12 novembre prossimi (a seconda delle condizioni meteo). Punterà verso Nassau (Bahamas), dove ad attendere l’ormai famosa Star di colore arancione ci sarà l’organizzazione della Star Sailor League, la più importante regata di classe Star. Per l’impresa, sono state apportate alcune modifiche all’armo. Lo scafo è stato internamente modificato e rinforzato. L’albero, più corto di circa un metro rispetto allo standard, è appoggiato in coperta. Lo scafo è stato diviso in compartimenti stagni riempiti di bottiglie di plastica vuote e sigillate per rendere l’imbarcazione inaffondabile e resistente agli urti.
Due sale, oltre 140 coperti, un’antica cantina e una splendida cucina a vista: cascina Ovi è ideale per un pranzo business, per una cena a base di pesce, per un momento conviviale tra amici o per una romantica serata a lume di candela. Il ristorante propone straordinari piatti di mare, mentre l'osteria offre il meglio della tradizione di terra. La nostra cantina propone il meglio dell'enologia italiana.


28/09/2017 10:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci