domenica, 9 novembre 2025

SOLITARI

Un nuovo record per Thomas Coville: l’uomo più veloce ad attraversare l’Atlantico

un nuovo record per thomas coville 8217 uomo pi 249 veloce ad attraversare 8217 atlantico
redazione

Sette mesi dopo aver conseguito un nuovo record in solitaria girando il mondo in 49 giorni, 3 ore e 7 minuti, Thomas Coville è ora il detentore del record in solitaria nel nord Atlantico… avendo attraversato l’oceano in meno di cinque giorni. Il nuovo record di Coville è quattro giorni, 11 ore, 10 minuti e 23 secondi, per essere precisi.
Dopo che la squadra di Coville, Sodebo, finì in terza posizione nella gara transoceanica, The Bridge, Thomas Coville aspettò il clima più accomodante per iniziare il suo nuovo tentativo di record. Questa volta lui ha attraversato il Nord Atlantico da Ambrose Light, New York, fino a Lizard Point, nell’UK ad una velocità impensabile. 
Per aggiungere ulteriore eccitazione, giusto pochi giorni prima che Thomas partisse da New York, il marinaio francese Francis Joyon finì la gara nel Nord Atlantico, segnando un nuovo record di cinque giorni, due ore e sette minuti. La velocità di Joyon ha messo un po’ di ansia da prestazione all’ambassador Helly Hansen Coville, che voleva a tutti i costi battere il nuovo fresco record.
La sua rivalità di Thomas Coville con Joyon non è nuova. I due si avvicendano nei record dal 2008… L’ultima volta Coville ha strappato il record nell’Atlantico di Joyon con un tempo di 5 giorni, 19 ore e 29 minuti. Il titolo cambiò mano ancora nel 2013 e Francis Joyon ha tenuto (e migliorato) questo record fino ad ora. Ma Thomas Coville ha sete di costanti miglioramenti, e questo nuovo record transatlantico sarà difficile da sorpassare!
“Probabilmente non  ho dormito più di tre o quattro ore in quattro giorni… ma sapendo di avere solo cinque giorni dai tutto e speri per il meglio. È molto galvanizzante!”
UN TEMPO MITICO!
“I cinque giorni per attraversare il Nord Atlantico sono veramente un limite mitico! Quattro giorni e 11 ore… Lo abbiamo chiaramente passato! Questo mostra l’incredibile lavoro di tutto il team. È favoloso!” ha detto Thomas subito dopo il suo arrivo. Anche se la rotta e le condizioni climatiche hanno collaborato alla perfezione, le prime 36 ore sono state estremamente tese per via del traffico e dei fitti banchi di pesci. “Fisicamente è strato molto impegnativo. Probabilmente non ho dormito più di tre o quattro ore in quattro giorni. Sostenersi in un angolo non è possibile in una circumnavigazione perché non puoi recuperare. Ma sapendo di avere solo cinque giorni dai tutto e speri per il meglio. È molto galvanizzante!”
Per questo nuovo record, Thomas Coville ha navigato in media alla velocità di 28,35 nodi al di sopra delle miglia nautiche! A questa incredibile velocità, la barca è sempre al limite e questo richiede grande concentrazione. Le decisioni vanno prese in qualche secondo. In questo ambiente è estremamente importante un ingranaggio versatile. Bisogna muoversi velocemente per raggiungere tutte le parti della barca velocemente e cambiare una vela o controllarne un’altra delle lame del timone.
Helly Hansen è orgogliosa e ispirata da questa fantastica performance e vuole congratularsi con Thomas Coville e il suo team per questo nuovo record! #FeelAlive


21/07/2017 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci