giovedí, 27 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    federvela    fiv    dragoni    regate    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia    este 24    vendee globe   

SOLITARI

Un nuovo record per Thomas Coville: l’uomo più veloce ad attraversare l’Atlantico

un nuovo record per thomas coville 8217 uomo pi 249 veloce ad attraversare 8217 atlantico
redazione

Sette mesi dopo aver conseguito un nuovo record in solitaria girando il mondo in 49 giorni, 3 ore e 7 minuti, Thomas Coville è ora il detentore del record in solitaria nel nord Atlantico… avendo attraversato l’oceano in meno di cinque giorni. Il nuovo record di Coville è quattro giorni, 11 ore, 10 minuti e 23 secondi, per essere precisi.
Dopo che la squadra di Coville, Sodebo, finì in terza posizione nella gara transoceanica, The Bridge, Thomas Coville aspettò il clima più accomodante per iniziare il suo nuovo tentativo di record. Questa volta lui ha attraversato il Nord Atlantico da Ambrose Light, New York, fino a Lizard Point, nell’UK ad una velocità impensabile. 
Per aggiungere ulteriore eccitazione, giusto pochi giorni prima che Thomas partisse da New York, il marinaio francese Francis Joyon finì la gara nel Nord Atlantico, segnando un nuovo record di cinque giorni, due ore e sette minuti. La velocità di Joyon ha messo un po’ di ansia da prestazione all’ambassador Helly Hansen Coville, che voleva a tutti i costi battere il nuovo fresco record.
La sua rivalità di Thomas Coville con Joyon non è nuova. I due si avvicendano nei record dal 2008… L’ultima volta Coville ha strappato il record nell’Atlantico di Joyon con un tempo di 5 giorni, 19 ore e 29 minuti. Il titolo cambiò mano ancora nel 2013 e Francis Joyon ha tenuto (e migliorato) questo record fino ad ora. Ma Thomas Coville ha sete di costanti miglioramenti, e questo nuovo record transatlantico sarà difficile da sorpassare!
“Probabilmente non  ho dormito più di tre o quattro ore in quattro giorni… ma sapendo di avere solo cinque giorni dai tutto e speri per il meglio. È molto galvanizzante!”
UN TEMPO MITICO!
“I cinque giorni per attraversare il Nord Atlantico sono veramente un limite mitico! Quattro giorni e 11 ore… Lo abbiamo chiaramente passato! Questo mostra l’incredibile lavoro di tutto il team. È favoloso!” ha detto Thomas subito dopo il suo arrivo. Anche se la rotta e le condizioni climatiche hanno collaborato alla perfezione, le prime 36 ore sono state estremamente tese per via del traffico e dei fitti banchi di pesci. “Fisicamente è strato molto impegnativo. Probabilmente non ho dormito più di tre o quattro ore in quattro giorni. Sostenersi in un angolo non è possibile in una circumnavigazione perché non puoi recuperare. Ma sapendo di avere solo cinque giorni dai tutto e speri per il meglio. È molto galvanizzante!”
Per questo nuovo record, Thomas Coville ha navigato in media alla velocità di 28,35 nodi al di sopra delle miglia nautiche! A questa incredibile velocità, la barca è sempre al limite e questo richiede grande concentrazione. Le decisioni vanno prese in qualche secondo. In questo ambiente è estremamente importante un ingranaggio versatile. Bisogna muoversi velocemente per raggiungere tutte le parti della barca velocemente e cambiare una vela o controllarne un’altra delle lame del timone.
Helly Hansen è orgogliosa e ispirata da questa fantastica performance e vuole congratularsi con Thomas Coville e il suo team per questo nuovo record! #FeelAlive


21/07/2017 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Red Bull Italy SailGP Team, spettacolo a San Francisco

Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

WingFoil Racing World Cup: Maddalena Spanu trionfa nella tappa di Dakhla (Marocco)

Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte

Mini 6.50: partita da Livorno l'Arcipelago 650

Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest

Protagonist 7.50: General Lee vince il Trofeo Tridentina

Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50

Con l’Arcipelago 650 inizia il Campionato Italiano Mini 650

L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Presentata la 75ma Centomiglia del Garda

La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole

Vendée Globe:la nuova sfida di Francesca Clapcich

Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci