Terzo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50 e si passa in modalità solitaria con la regata 222 MiniSolo organizzata dal Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto che partirà oggi.
Francesca Komatar, atleta del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, sarà tra i partecipanti a bordo del suo Pogo 2 ITA 659 dopo il debutto all’Arcipelago 6.50 di Marzo.
La skipper triestina continua con il suo programma di preparazione che la vede come nuova leva nelle regate del circuito dei MINI 6.50.
“Sono molto emozionata per questa regata” dichiara Francesca, “sarà la mia prima esperienza in solitario e ho voglia di scoprire questo modo di navigare.”
Dopo tante regate tra le boe per la Komatar si apre definitivamente il mondo dell’altura in solitario e la 222 MiniSolo rappresenta il primo passo verso il progetto Mini Transat che ha appena intrapreso.
“Da quando sono salita sul Mini 6.50” conclude la skipper, “ho subito provato questa voglia di mettermi in gioco in modo assoluto. Navigare in solitario è una grande sfida, sia con sé stessi che con le condizioni che incontreremo in mezzo al mare; per la prima volta dovrò fare affidamento solo sulle mie capacità e sarà importante trovare il giusto ritmo per gestire le energie. Io e il mio collega del Centro Sportivo, Carlo Diomaiuta, abbiamo lavorato sodo per preparare la barca al meglio; con ITA 659 saremo al primo appuntamento vero e proprio e sono sicura che abbiamo le carte giuste per fare una buona prestazione.”
Il percorso della 222 MiniSolo alterna una parte di navigazione costiera nel tratto tra Genova Voltri, porto di partenza, fino al primo waypoint di Bergeggi. Poi si passa all’altura vera e propria con il tratto fino alla Corsica con il giro della Giraglia. Direzione a Capraia per l’ultimo traguardo prima della risalita verso Genova.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi