Terzo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50 e si passa in modalità solitaria con la regata 222 MiniSolo organizzata dal Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto che partirà oggi.
Francesca Komatar, atleta del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, sarà tra i partecipanti a bordo del suo Pogo 2 ITA 659 dopo il debutto all’Arcipelago 6.50 di Marzo.
La skipper triestina continua con il suo programma di preparazione che la vede come nuova leva nelle regate del circuito dei MINI 6.50.
“Sono molto emozionata per questa regata” dichiara Francesca, “sarà la mia prima esperienza in solitario e ho voglia di scoprire questo modo di navigare.”
Dopo tante regate tra le boe per la Komatar si apre definitivamente il mondo dell’altura in solitario e la 222 MiniSolo rappresenta il primo passo verso il progetto Mini Transat che ha appena intrapreso.
“Da quando sono salita sul Mini 6.50” conclude la skipper, “ho subito provato questa voglia di mettermi in gioco in modo assoluto. Navigare in solitario è una grande sfida, sia con sé stessi che con le condizioni che incontreremo in mezzo al mare; per la prima volta dovrò fare affidamento solo sulle mie capacità e sarà importante trovare il giusto ritmo per gestire le energie. Io e il mio collega del Centro Sportivo, Carlo Diomaiuta, abbiamo lavorato sodo per preparare la barca al meglio; con ITA 659 saremo al primo appuntamento vero e proprio e sono sicura che abbiamo le carte giuste per fare una buona prestazione.”
Il percorso della 222 MiniSolo alterna una parte di navigazione costiera nel tratto tra Genova Voltri, porto di partenza, fino al primo waypoint di Bergeggi. Poi si passa all’altura vera e propria con il tratto fino alla Corsica con il giro della Giraglia. Direzione a Capraia per l’ultimo traguardo prima della risalita verso Genova.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura