giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

SOLITARI

Non è facile essere Moitessier

non 232 facile essere moitessier
redazione

Dopo aver concluso bene il 2019 con la vittoria all’ARC+ nel ruolo di co-skipper del trimarano “Minimole” (Neel 47 dell’armatore lombardo Aldo Fumagalli) Patrick Phelipon ha dovuto modificare i suoi programmi e confermare suo malgrado che, complice il Covid 19, non potrà partire quest’anno come programmato, per intraprendere il suo giro del mondo in solitario senza scalo sulla rotta di Moitessier.

Infatti dopo il rientro in Italia dai Caraibi all'inizio di gennaio 2020 i lavori di refitting di Elbereth, un Endurance 35 con cui il più italiano dei navigatori francesi intende partire per la sua impresa sugli oceani del mondo, si sono fermati come per tutte le attività anche nel Cantiere Navale del Serchio a Marina di Pisa dove attualmente si trova l’imbarcazione. Un ritardo incolmabile ai fini di avere la barca pronta per la partenza fra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno 2020, cioè il periodo favorevole per intraprendere questo tipo di navigazione dal Mediterraneo verso i mari del sud.

Patrick Phelipon nei primi mesi dell’anno, quando ancora non si era manifestata l’emergenza sanitaria e il conseguente “lockdown”, avrebbe dovuto partecipare ad alcuni turni di charter con “Minimole” prima di riportare in Italia quest’ultima per l’utilizzo estivo in Mediterraneo.
Dapprima ha dovuto annullare la sua presenza per i charter in programma, ma comunque l’impegno di riportare il trimarano di Aldo Fumagalli veniva confermato e perciò Phelipon ritornava in Martinica a Le Marin e da lì, la mattina del 14 marzo, ripartiva per la traversata atlantica con altri tre membri d’equipaggio: Il team era così composto: Marco Bolognese originario di Bolzano, ma trapiantato ormai a Livorno dove svolge il suo lavoro di attrezzista nautico, Raffaele Velardocchia, presidente Assonautica di Ancona e Alessandro Cipriani di Montecatini Terme. Tutti velisti ma al loro battesimo dell’Atlantico.

“Siamo riusciti a lasciare i Caraibi, appena in tempo prima che anche lì chiudessero tutto (in Mediterraneo i porti sono stati chiusi il 16 marzo) – ha raccontato Phelipon al suo arrivo in Italia – e abbiamo avuto un trasferimento a dir poco movimentato, per tutta una serie di motivi. Una volta lasciato il porto in Martinica abbiamo fatto rotta sulle Azzorre dove siamo  arrivati dopo 19 giorni di navigazione, due giorni in più rispetto ai tempi previsti poiché in avvicinamento a Horta (eravamo a circa 90 miglia), sull’isola di Faial, ci siamo trovati nel bel mezzo di una burrasca con onde fino a 8 metri e vento da prua fino a 50 nodi che ci ha costretto a ripercorrere all’indietro quasi un centinaio di miglia. A Horta ci siamo fermati 5 giorni, praticamente relegati in testa a un pontile galleggiante (approntato per l’occasione) dove però abbiamo potuto fare rifornimento di carburante e di cambusa. Fortunatamente il famoso Peter’s Cafe ha provveduto a rifornirci di cibo in tutto il periodo della permanenza.
Da Horta siamo ripartiti il 7 aprile con rotta verso Gibilterra: durante questa parte di trasferimento abbiamo avuto anche un suggestivo incontro con un branco di orche, bellissime, ma anche un po’ inquietanti, con questi enormi mammiferi marini c’è sempre il rischio di prendersi una “testata” in grado di produrre danni gravi agli scafi di un trimarano. In avvicinamento allo stretto di Gibilterra – che poi abbiamo passato il 14 aprile – abbiamo potuto solamente fermarci una notte all’ancora all'ingresso del porto di Barbate, essendo stati "rifiutati" dalla Guardia Civile, prima di proseguire per Cartagena dove abbiamo fatto una sosta tecnica di 24 ore per il carburante e la cambusa.
Da lì infine, era il 17 aprile, siamo ripartiti facendo rotta sulle Baleari dove di nuovo abbiamo dovuto evitare una burrasca: ci siamo riparati a Cabrera (senza scendere a terra) e finalmente una volta passata la burrasca (forza 7/8!) il 21 aprile siamo ripartiti alla volta del Marina di Pisa, nostro porto d’arrivo in Italia.
E lì siamo finalmente atterrati la mattina del 25 aprile dove ci aspettavano tutte le autorità collegate al nostro rientro sotto emergenza Covid19 e dove abbiamo passato qualche ora a compilare documenti ed a rispondere a numerose domande di rito prima di poter rientrare ognuno a casa propria”.

“Il bilancio di questa traversata, pur con tutti i diversi problemi è comunque positivo la navigazione è stata tendenzialmente buona, abbiamo usato molto il timone automatico e la barca si è comportata molto bene, non abbiamo avuto danni anche perché abbiamo usato molto spesso vele terzarolate, la trinchetta con uno strallo fisso e la tormentina per non stressare troppo l’attrezzatura, soprattutto nelle condizioni estreme. Abbiamo avuto solo un piccolo incidente durante una discesa in surf su un’onda (alla bellezza di 28 nodi!) abbiamo perso la zattera autogonfiabile ( sistemata all'estrema poppa sullo scafo centrale), che però fortunatamente anche in seguito non è servita!”

Ora Phelipon sta ora lavorando sulla riprogrammazione della sua avventura in attesa di avere il via definitivo alla ripresa dei lavori in cantiere per Elbereth: appena possibile rimodulerà il progetto e stabilirà un nuovo calendario.

Nella foto l'equipaggio di Minimole, da sinistra Marco Bolognese, Alessandro Cipriani,Patrick Phelipon e Raffaele Velardocchia

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci