Con la notizia che il primo AC40 al mondo sta per essere spedito nella sua nuova base di Auckland, cresce l'attesa per questa nova classe veramente emozionante. "Non ci siamo trattenuti sul design - ha dichiarato Dan Bernasconi, Chief Designer di Emirates Team New Zealand - e abbiamo preso l'IP di Te Rehutai (la barca vincitrice dell’ultima Coppa) e lo abbiamo tradotto nel miglior 40 piedi che potessimo creare".
Ed arrivano le prime foto dal cantiere di questo razzo tascabile che sarà utilizzato in modalità One Design sia per le gare femminili che per quelle giovanili, oltre che come banco di prova per i team di lavoro; è un momento emozionante per l'America's Cup.
La costruzione delle barche è stata supervisionata da Richard Meacham, membro di lunga data del team ETNZ, mentre presso la fabbrica McConaghy in Cina, il kiwi Jamie Thompson è stato il Project Manager e ha diretto un team dedicato di costruttori e artigiani che hanno lavorato a turni 24 ore su 24 per creare questa imbarcazione di nuova generazione. "Si tratta di un passo avanti in termini di forma dello scafo rispetto al progetto vincitore della Coppa, Te Rehutai", ha commentato Richard Meacham, "che aderisce a tutte le modifiche fondamentali delle regole implementate per gli AC75 e che ci permette di ottenere stime di prestazioni ben superiori a quelle della nostra barca d'addestramento, Te Kahu, o di tutti gli altri test mule dei team che hanno partecipato alla preparazione dell'AC36".
Costruire gli scafi lontano dalla Nuova Zelanda è stato sempre controverso per molti, ma Richard Meacham è chiaramente impressionato dal lavoro supervisionato da Mark Evans e gestito dal collega kiwi Jamie Thompson di McConaghy: "Abbiamo valutato la situazione all'inizio del progetto, ma era chiaro che, data la portata e i tempi di costruzione della flotta di AC40, in Nuova Zelanda mancava la manodopera per la costruzione degli scafi; quindi abbiamo dovuto rivolgerci all'estero. I McConaghy's sono stati fantastici e molto determinati, ma la chiave è stata l'influenza del design e della tecnologia neozelandese durante tutto il processo".
Infatti, lo scafo, i bracci del foil, i timoni, la meccatronica, l'idraulica e i controllori logici programmabili sono stati realizzati direttamente dai team di progettazione di ETNZ, mentre i bracci del foil e i timoni sono stati creati nello stabilimento di ETNZ sulla North Shore di Auckland. Le vele senza boma e a doppia pelle sono state progettate in collaborazione con North Sails, mentre gli alberi in due pezzi sono stati realizzati da Southern Spars ad Avondale, Auckland. Mentre per le Coppe America femminili e giovanili gli AC40 torneranno a essere rigorosamente monotipo, per i formati di flotta e di match race annunciati di recente, gli AC40 potranno essere utilizzati come piattaforma di prova per i team.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa