giovedí, 30 ottobre 2025

AMERICA'S CUP

America's Cup: è l'ora di "Luna Rosa"

america cup 232 ora di quot luna rosa quot
redazione

Dopo il successo del team giovanile nella UniCredit Youth America’s Cup, tocca adesso alle donne di Luna Rossa Prada Pirelli farsi valere nella Puig Women’s America’s Cup, che inizierà domani.

Come per quello Under 25, anche a questo evento partecipano dodici team, sei di America’s Cup e sei su invito, divisi in Gruppo 1 e Gruppo 2. Nei primi turni di qualificazione, ogni gruppo disputerà fino a un totale di otto regate di flotta. Al termine, i primi tre team di ciascun gruppo disputeranno una finale di flotta (quattro regate) per determinare sia la classifica generale, sia i due top team che correranno poi la finalissima a match race.

La PWAC si disputa sui monoscafi foiling One Design AC40. A bordo c’è un equipaggio di quattro persone, due timoniere e due trimmer. I ciclisti non sono previsti, dato che i sistemi di controllo delle vele e dei foil sono alimentati da batterie. Il formato - che ricalca quello delle prime due Preliminary Regatta di Vilanova i La Geltrú e di Jeddah - prevede regate di flotta più una finalissima a Match Race.

La PWAC si disputa sui monoscafi foiling One Design AC40. A bordo c’è un equipaggio di quattro persone, due timoniere e due trimmer. I ciclisti non sono previsti, dato che i sistemi di controllo delle vele e dei foil sono alimentati da batterie. Il formato - che ricalca quello delle prime due Preliminary Regatta di Vilanova i La Geltrú e di Jeddah - prevede regate di flotta più una finalissima a Match Race.

Alla conferenza stampa di presentazione, Giulia Conti, skipper e timoniera della squadra femminile di Luna Rossa Prada Pirelli, ha dichiarato: «La vittoria del team giovanile alla UniCredit Youth America’s Cup è un grande stimolo per noi, perché ci fa capire che il lavoro fatto insieme ai ragazzi in questi anni ha pagato. Sentiamo tutto il team alle nostre spalle, non esistono uomini e donne, siamo un unico gruppo che lavora insieme per lo stesso obiettivo. Per quanto riguarda i prossimi giorni, abbiamo fatto bene nelle Practice Race, adesso dobbiamo solo andare fuori e replicare quelle performance, ma soprattutto, dobbiamo goderci questa esperienza, una delle più belle della mia carriera velica».».

L’equipaggio di partenza di Luna Rossa Prada Pirelli per la Puig Women’s America’s Cup è composto da:

Giulia ContiMargherita Porro (timoniere), Maria Giubilei e Giulia Fava (trimmer).

 

Puig Women's America's Cup – Calendario

05 ottobre: Gruppo 1 (4 regate di flotta)

06 ottobre: Gruppo 2 (4 regate di flotta)

08 ottobre: Gruppo 1 (4 regate di flotta)

09 ottobre: Gruppo 2 (4 regate di flotta)

11 ottobre: i migliori tre team di ogni gruppo disputano la finale (quattro regate)

13 ottobre: finalissima a match race

 

A proposito del formato e delle regole, a questo link le informazioni chiave per seguire e comprendere al meglio le regate di Luna Rossa.

 


04/10/2024 20:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci