domenica, 9 novembre 2025

AMERICA'S CUP

America's Cup: oggi New Zealand ha sussurrato al vento

america cup oggi new zealand ha sussurrato al vento
redazione

Emirates Team New Zealand ha dominato la scena in una delle giornate più difficili per interpretare la direzione del vento a Barcellona, aggiudicandosi due vittorie nette contro il Challenger of Record, INEOS Britannia, che è caduta sotto i colpi di una vera lezione di lettura meteorologica e velocità.

In condizioni di mare più calmo, Emirates Team New Zealand ha mostrato un passo diverso, riuscendo a mantenere un'altezza di volo costante e manovre fluide e veloci, e ha superato in astuzia il Challenger. Ora si trova a una sola vittoria dalla America's Cup.

Sin dall'inizio, Ben Ainslie e Dylan Fletcher, timonieri di Britannia, hanno impostato la loro strategia incrociando da sinistra con margini minimi prima virare con l'intenzione di mettersi sulla scia dei Kiwi, che erano entrati nella zona di partenza a tutta velocità.

Le manovre precise e l'esecuzione impeccabile di entrambi i team hanno dato vita a un avvincente duello verso la linea di partenza, con il team britannico che ha ottenuto un migliore "time-on-distance" ma Emirates Team New Zealandha mantenuto la posizione sopravvento, con una vela J3 più piccola rispetto ai britannici, che avevano issato una J2 più grande.

Con una brezza da nord-ovest che filtrava dalla terraferma, riempiendo e cambiando direzione in modo imprevedibile con intensità tra gli 8 e i 14 nodi, questa era una giornata per i “sussurratori del vento”. Ed è stato Peter Burling, insieme a Nathan Outteridge a bordo di Taihoro, che ha mantenuto un dialogo costante con il team di regolazione delle vele, composto da Blair Tuke e Andy Maloney, durante il primo lato di bolina, a leggere meglio le condizioni. Determinati a mantenere il lato destro del campo di regata, i Kiwi hanno difeso duramente, prima virando sulla prua di Britannia e costringendoli a dirigersi a sinistra, per poi ignorare i britannici e puntare decisi a destra verso un grosso salto di vento a sinistra che ha garantito loro un vantaggio quasi incolmabile al primo giro di boa.

Su sei lati, Emirates Team New Zealand ha navigato in modo impeccabile, con la barca che ha performato perfettamente nelle acque piatte, estendendo continuamente il proprio vantaggio e senza mai concedere a INEOS Britannia alcun tipo di leva posizionale per rientrare in gara. A ogni cancello di virata, i Kiwi guadagnavano terreno, e al traguardo hanno tagliato la linea d’arrivo con un vantaggio di un minuto e 13 secondi, portando il punteggio a 5-2dopo una prestazione decisamente dominante. 

Con le condizioni che rimanevano impegnative e entrambe le barche equipaggiate con lo stesso tipo di vele di prua, l'ottava regata si è nuovamente concentrata sulla lettura dei salti di vento. Dopo una fase di pre-partenza in cui Emirates Team New Zealand ha mantenuto una posizione sopravvento controllante, cercando di chiudere i britannici all'estremità di dritta della linea, Peter Burling ha gestito perfettamente l'ultimo avvicinamento alla partenza, partendo a solo un metro dalla linea a una velocità di 38 nodi.

Britannia, in posizione sopravvento, è stata la prima a virare, ma i Kiwi hanno ignorato l'opportunità di coprire immediatamente, puntando a un'area con più pressione e sfruttandola prima di tornare sul lato destro del campo di regata. Il guadagno è stato immediato, e al primo cancello Emirates Team New Zealand aveva già un vantaggio di 15 secondi.

Durante gli otto lati di un percorso molto impegnativo, INEOS Britannia ha potuto solo sperare in rischi calcolati, scegliendo il lato sinistro nella terza bolina e riducendo il vantaggio dei Kiwi a 23 secondi. Tuttavia, un settimo lato magistrale, l'ultima bolina, ha visto Emirates Team New Zealand azzeccare due cambi di vento, arrivando al cancello finale di bolina con un vantaggio aumentato a circa 50 secondi.

Da quel punto in poi, è stata solo una questione di esecuzione perfetta e posizionamento tattico che ha permesso aEmirates Team New Zealand di strambare costantemente sfruttando gli aumenti di pressione. Hanno tagliato il traguardo sulla layline di sinistra, registrando una vittoria schiacciante (55 secondi) e portando il punteggio sul 6-2. Ora si trovano a una sola vittoria dal completare con successo la difesa della Louis Vuitton 37th America’s Cup.

Andy Maloney, uno dei protagonisti delle vittorie odierne come trimmer di dritta a bordo di ‘Taihoro’, ha commentato il continuo dialogo tra i membri della squadra di poppa, dicendo: “È estremamente soddisfacente in questa brezza da terra, perché noi quattro leggevamo la situazione in modo molto simile, quindi la comunicazione è stata davvero fluida. Abbiamo avuto diverse giornate con queste condizioni, una quest’anno e alcune lo scorso ottobre, e abbiamo sicuramente imparato molto da quei giorni. Ma oggi, tutti vedevamo chiaramente e allo stesso modo la situazione, il che ha reso la navigazione davvero divertente.”

Quando gli è stato chiesto se il giorno di pausa fosse stato stressante, Andy Maloney ha risposto: “Onestamente, nulla di diverso dal solito nelle ultime 24 ore, abbiamo seguito i nostri processi standard. Sapevamo che le barche erano molto equilibrate e che non avremmo vinto ogni gara in questa America's Cup. È stato sfortunato perdere un paio di regate l'altro giorno, ma penso che siamo stati bravi a mantenere la nostra routine e prepararci bene per le condizioni diverse di oggi, eseguendo due ottime gare.”

Parlando della tecnica usata dai Flight Controllers con il mare mosso e il moto ondoso laterale, Maloney ha spiegato: “Le condizioni di mare con l'onda lunga che arrivava da dietro in bolina richiedevano sicuramente una tecnica diversa, e sia io che Blair (Tuke) la sentivamo bene. Stavamo facendo volare la barca in modo eccellente, e la cosa più gratificante è che tutti i pezzi del puzzle si sono incastrati oggi, in una giornata fantastica per la squadra.”

Quando gli è stato chiesto come si sentisse con Emirates Team New Zealand a un passo dalla vittoria, Andy Maloney ha risposto: “È proprio questa la particolarità della Coppa: devi vincere quella gara finale. Quindi, per noi è solo una questione di affrontare una gara alla volta. Se possiamo chiudere definitivamente la questione, quella sarà la gara finale, ma dobbiamo continuare a lavorare duro, prepararci al meglio per la prossima e accettare che non sempre tutto andrà come vogliamo. Se non sarà la prossima, continueremo comunque a spingere.”

Sir Ben Ainslie, skipper e Team Principal di INEOS Britannia, ha riflettuto su una giornata difficile, segnata dalla lettura delle raffiche e delle oscillazioni di pressione su un campo di regata complesso, affermando: "Penso che si sia trattato soprattutto di partire bene e prendere il primo salto di vento. Nella prima regata ci sentivamo in una buona posizione alla partenza, ma loro si sono alzati su una grande oscillazione verso destra e hanno fatto un ottimo lavoro nel proteggere il vantaggio una volta in testa, posizionandosi bene rispetto ai salti di vento e alla pressione. Nella seconda regata è stato il contrario: eravamo noi sopravento prima di vedere una buona pressione sulla destra, abbiamo virato, ma loro sono andati completamente a sinistra, hanno trovato più pressione e sono andati in testa. Questa è stata la storia della giornata. Si è trattato tutto di leggere i salti e la pressione del vento."

Le parole di Ainslie evidenziano quanto le condizioni meteorologiche e la capacità di interpretare i venti siano state determinanti nelle prestazioni di Emirates Team New Zealand.

Alla domanda su quale fosse il suo messaggio alla squadra dopo una giornata difficile, Ainslie ha risposto con un luccichio negli occhi: "Lo stesso messaggio. È il gioco della Coppa, è il primo a vincerne sette, e noi dobbiamo vincerne altre cinque, quindi dobbiamo solo andare avanti, domani le condizioni saranno diverse e ovviamente la pressione è alta, dobbiamo vincere ogni gara d'ora in poi, ma perché no? Ho sempre creduto che la pressione sia un privilegio, ecco perché siamo qui. Volevamo correre in Coppa. Preferirei essere in vantaggio per 6-2 piuttosto che in svantaggio per 6-2, ma tutto è possibile".

Nel briefing pre-gara Iain Murray, l'espertissimo Direttore di Regata, aveva detto che oggi sarebbe stata "una giornata di opportunità per i velisti" e così è stato. Emirates Team New Zealand ha interpretato le condizioni quasi alla perfezione e ha mostrato una delle più brillanti manovre in barca che si siano viste in questa regata. Per tutto il pomeriggio non hanno sbagliato nulla nell'esecuzione delle manovre e, sul 6-2, la montagna da scalare per INEOS Britannia è ripida.

 


18/10/2024 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci