domenica, 26 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

AMERICA'S CUP

America's Cup: oggi New Zealand ha sussurrato al vento

america cup oggi new zealand ha sussurrato al vento
redazione

Emirates Team New Zealand ha dominato la scena in una delle giornate più difficili per interpretare la direzione del vento a Barcellona, aggiudicandosi due vittorie nette contro il Challenger of Record, INEOS Britannia, che è caduta sotto i colpi di una vera lezione di lettura meteorologica e velocità.

In condizioni di mare più calmo, Emirates Team New Zealand ha mostrato un passo diverso, riuscendo a mantenere un'altezza di volo costante e manovre fluide e veloci, e ha superato in astuzia il Challenger. Ora si trova a una sola vittoria dalla America's Cup.

Sin dall'inizio, Ben Ainslie e Dylan Fletcher, timonieri di Britannia, hanno impostato la loro strategia incrociando da sinistra con margini minimi prima virare con l'intenzione di mettersi sulla scia dei Kiwi, che erano entrati nella zona di partenza a tutta velocità.

Le manovre precise e l'esecuzione impeccabile di entrambi i team hanno dato vita a un avvincente duello verso la linea di partenza, con il team britannico che ha ottenuto un migliore "time-on-distance" ma Emirates Team New Zealandha mantenuto la posizione sopravvento, con una vela J3 più piccola rispetto ai britannici, che avevano issato una J2 più grande.

Con una brezza da nord-ovest che filtrava dalla terraferma, riempiendo e cambiando direzione in modo imprevedibile con intensità tra gli 8 e i 14 nodi, questa era una giornata per i “sussurratori del vento”. Ed è stato Peter Burling, insieme a Nathan Outteridge a bordo di Taihoro, che ha mantenuto un dialogo costante con il team di regolazione delle vele, composto da Blair Tuke e Andy Maloney, durante il primo lato di bolina, a leggere meglio le condizioni. Determinati a mantenere il lato destro del campo di regata, i Kiwi hanno difeso duramente, prima virando sulla prua di Britannia e costringendoli a dirigersi a sinistra, per poi ignorare i britannici e puntare decisi a destra verso un grosso salto di vento a sinistra che ha garantito loro un vantaggio quasi incolmabile al primo giro di boa.

Su sei lati, Emirates Team New Zealand ha navigato in modo impeccabile, con la barca che ha performato perfettamente nelle acque piatte, estendendo continuamente il proprio vantaggio e senza mai concedere a INEOS Britannia alcun tipo di leva posizionale per rientrare in gara. A ogni cancello di virata, i Kiwi guadagnavano terreno, e al traguardo hanno tagliato la linea d’arrivo con un vantaggio di un minuto e 13 secondi, portando il punteggio a 5-2dopo una prestazione decisamente dominante. 

Con le condizioni che rimanevano impegnative e entrambe le barche equipaggiate con lo stesso tipo di vele di prua, l'ottava regata si è nuovamente concentrata sulla lettura dei salti di vento. Dopo una fase di pre-partenza in cui Emirates Team New Zealand ha mantenuto una posizione sopravvento controllante, cercando di chiudere i britannici all'estremità di dritta della linea, Peter Burling ha gestito perfettamente l'ultimo avvicinamento alla partenza, partendo a solo un metro dalla linea a una velocità di 38 nodi.

Britannia, in posizione sopravvento, è stata la prima a virare, ma i Kiwi hanno ignorato l'opportunità di coprire immediatamente, puntando a un'area con più pressione e sfruttandola prima di tornare sul lato destro del campo di regata. Il guadagno è stato immediato, e al primo cancello Emirates Team New Zealand aveva già un vantaggio di 15 secondi.

Durante gli otto lati di un percorso molto impegnativo, INEOS Britannia ha potuto solo sperare in rischi calcolati, scegliendo il lato sinistro nella terza bolina e riducendo il vantaggio dei Kiwi a 23 secondi. Tuttavia, un settimo lato magistrale, l'ultima bolina, ha visto Emirates Team New Zealand azzeccare due cambi di vento, arrivando al cancello finale di bolina con un vantaggio aumentato a circa 50 secondi.

Da quel punto in poi, è stata solo una questione di esecuzione perfetta e posizionamento tattico che ha permesso aEmirates Team New Zealand di strambare costantemente sfruttando gli aumenti di pressione. Hanno tagliato il traguardo sulla layline di sinistra, registrando una vittoria schiacciante (55 secondi) e portando il punteggio sul 6-2. Ora si trovano a una sola vittoria dal completare con successo la difesa della Louis Vuitton 37th America’s Cup.

Andy Maloney, uno dei protagonisti delle vittorie odierne come trimmer di dritta a bordo di ‘Taihoro’, ha commentato il continuo dialogo tra i membri della squadra di poppa, dicendo: “È estremamente soddisfacente in questa brezza da terra, perché noi quattro leggevamo la situazione in modo molto simile, quindi la comunicazione è stata davvero fluida. Abbiamo avuto diverse giornate con queste condizioni, una quest’anno e alcune lo scorso ottobre, e abbiamo sicuramente imparato molto da quei giorni. Ma oggi, tutti vedevamo chiaramente e allo stesso modo la situazione, il che ha reso la navigazione davvero divertente.”

Quando gli è stato chiesto se il giorno di pausa fosse stato stressante, Andy Maloney ha risposto: “Onestamente, nulla di diverso dal solito nelle ultime 24 ore, abbiamo seguito i nostri processi standard. Sapevamo che le barche erano molto equilibrate e che non avremmo vinto ogni gara in questa America's Cup. È stato sfortunato perdere un paio di regate l'altro giorno, ma penso che siamo stati bravi a mantenere la nostra routine e prepararci bene per le condizioni diverse di oggi, eseguendo due ottime gare.”

Parlando della tecnica usata dai Flight Controllers con il mare mosso e il moto ondoso laterale, Maloney ha spiegato: “Le condizioni di mare con l'onda lunga che arrivava da dietro in bolina richiedevano sicuramente una tecnica diversa, e sia io che Blair (Tuke) la sentivamo bene. Stavamo facendo volare la barca in modo eccellente, e la cosa più gratificante è che tutti i pezzi del puzzle si sono incastrati oggi, in una giornata fantastica per la squadra.”

Quando gli è stato chiesto come si sentisse con Emirates Team New Zealand a un passo dalla vittoria, Andy Maloney ha risposto: “È proprio questa la particolarità della Coppa: devi vincere quella gara finale. Quindi, per noi è solo una questione di affrontare una gara alla volta. Se possiamo chiudere definitivamente la questione, quella sarà la gara finale, ma dobbiamo continuare a lavorare duro, prepararci al meglio per la prossima e accettare che non sempre tutto andrà come vogliamo. Se non sarà la prossima, continueremo comunque a spingere.”

Sir Ben Ainslie, skipper e Team Principal di INEOS Britannia, ha riflettuto su una giornata difficile, segnata dalla lettura delle raffiche e delle oscillazioni di pressione su un campo di regata complesso, affermando: "Penso che si sia trattato soprattutto di partire bene e prendere il primo salto di vento. Nella prima regata ci sentivamo in una buona posizione alla partenza, ma loro si sono alzati su una grande oscillazione verso destra e hanno fatto un ottimo lavoro nel proteggere il vantaggio una volta in testa, posizionandosi bene rispetto ai salti di vento e alla pressione. Nella seconda regata è stato il contrario: eravamo noi sopravento prima di vedere una buona pressione sulla destra, abbiamo virato, ma loro sono andati completamente a sinistra, hanno trovato più pressione e sono andati in testa. Questa è stata la storia della giornata. Si è trattato tutto di leggere i salti e la pressione del vento."

Le parole di Ainslie evidenziano quanto le condizioni meteorologiche e la capacità di interpretare i venti siano state determinanti nelle prestazioni di Emirates Team New Zealand.

Alla domanda su quale fosse il suo messaggio alla squadra dopo una giornata difficile, Ainslie ha risposto con un luccichio negli occhi: "Lo stesso messaggio. È il gioco della Coppa, è il primo a vincerne sette, e noi dobbiamo vincerne altre cinque, quindi dobbiamo solo andare avanti, domani le condizioni saranno diverse e ovviamente la pressione è alta, dobbiamo vincere ogni gara d'ora in poi, ma perché no? Ho sempre creduto che la pressione sia un privilegio, ecco perché siamo qui. Volevamo correre in Coppa. Preferirei essere in vantaggio per 6-2 piuttosto che in svantaggio per 6-2, ma tutto è possibile".

Nel briefing pre-gara Iain Murray, l'espertissimo Direttore di Regata, aveva detto che oggi sarebbe stata "una giornata di opportunità per i velisti" e così è stato. Emirates Team New Zealand ha interpretato le condizioni quasi alla perfezione e ha mostrato una delle più brillanti manovre in barca che si siano viste in questa regata. Per tutto il pomeriggio non hanno sbagliato nulla nell'esecuzione delle manovre e, sul 6-2, la montagna da scalare per INEOS Britannia è ripida.

 


18/10/2024 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci