domenica, 2 novembre 2025

LUNA ROSSA

Meno male che c'è "l'altra metà della Luna...Rossa"!!!

meno male che 232 quot altra met 224 della luna rossa quot
Roberto Imbastaro

Il team femminile di Luna Rossa Prada Pirelli si aggiudica l’evento riservato alle donne battendo nettamente quello britannico dopo una bellissima regata in cui ha sempre dominato e conferma la superiorità dell’equipaggio italiano anche nel formato a match race. Dopo il successo del team giovanile alla UniCredit America’s Cup, questa vittoria conferma ulteriormente la bontà del progetto New Generation creato da Luna Rossa Prada Pirelli al termine della scorsa Campagna per formare i nuovi campioni della vela italiana.

Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli ha commentato: «Sono davvero felice per le ragazze, hanno lavorato moltissimo per raggiungere questo risultato e si meritano un grande applauso. Questa vittoria e quella dei giovani sono un motivo di orgoglio per tutto il team e dimostrano che la nostra visione nei confronti delle nuove generazioni di velisti era corretta e che il nostro programma di formazione ha dato i suoi frutti. Entrambi hanno dimostrato talento e determinazione e hanno scritto la prima pagina di una nuova epoca della Coppa America».

Simone Salvà, allenatore dei team femminili e giovanili di Luna Rossa Prada Pirelli ha detto: «Una doppietta: dopo quello giovanile è finita nel migliore dei modi anche l’evento femminile. Le ragazze hanno fatto delle bellissime regate sino a oggi e in particolare la finale, con barche super ravvicinate, dove sono state molto brave nonostante la poca esperienza di match race. Non si poteva chiedere di più. È stato un percorso lungo che ha richiesto tanto allenamento, ma alla fine abbiamo creato un ottimo team, fatto di grandi talenti, femminili e giovanili».

Jacopo Plazzi, coordinatore del progetto Youth & Women ha detto: «Siamo entusiasti del risultato ottenuto da questo gruppo che, sin dall’inizio del progetto, ha lavorato insieme con lo stesso obiettivo. Le donne e i giovani hanno realizzato dentro e fuori dall’acqua qualcosa di speciale: le ragazze hanno gioito dopo la vittoria del team youth come se il risultato fosse il proprio e i ragazzi hanno fatto lo stesso oggi, e in effetti è proprio così. Possiamo solo essere fieri di tutti loro».

Finale Match Race
In condizioni non semplici, a causa dell’onda formata e del vento instabile sui 10 nodi, Luna Rossa conduce la regata in testa sin dalla partenza. Nella prima bolina, il team italiano si dirige sulla sinistra del campo e poi, tenendo sempre sotto controllo l’avversario, gira la prima boa davanti. Nella poppa il distacco aumenta, grazie alla capacità delle ragazze italiane di mantenere alta la concentrazione e di eseguire tutte le manovre in maniera veloce, corretta e pulita. In nessuna occasione, nonostante gli sforzi del team britannico, Luna Rossa ha lasciato spazio per una rimonta e in nessuna occasione ha commesso errori. Una conduzione esemplare della regata che si traduce in una meritata vittoria.
Vincitore: Luna Rossa

 


12/10/2024 19:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci