In una giornata calda e umida a Barcellona, con brezze termiche meridionali tra i 7 e gli 11 nodi, si sono svolte due appassionanti regate della Louis Vuitton 37ª America’s Cup Match, che hanno visto INEOS Britannia, lo sfidante ufficiale, ottenere due vittorie consecutive. Questo risultato ha portato il punteggio sul 4-2, fermando lo slancio iniziale che si stava accumulando a favore di Emirates Team New Zealand.
Per i britannici, è la prima volta in oltre novant'anni, dal 1934, che vincono due regate in una sfida di America's Cup. All'epoca, Sir T.O.M. Sopwith con ‘Endeavour’ vinse le prime due regate, prima che Harold Vanderbilt con ‘Rainbow’ rimontasse per vincere la serie 4-2. Oggi a Barcellona è stata sicuramente scritta un’altra pagina di storia.
La prima regata è iniziata puntualmente, con il vento sopra il limite minimo di 6,5 nodi e un mare mosso che ha reso difficile mantenere costantemente in volo gli AC75. Di fatto, questa regata è stata decisa subito dopo che Emirates Team New Zealand è entrata nel box di partenza dalla parte sinistra. Nonostante il tempismo fosse corretto, mancava loro la velocità necessaria per attraversare comodamente l'ingresso di INEOS Britannia su mura a dritta. La decisione a bordo di strambare ha fatto perdere velocità a ‘Taihoro’, facendola entrare in modalità di dislocamento rallentando ulteriormente la barca. La prima regata è iniziata puntualmente, con il vento sopra il limite minimo di 6,5 nodi e un mare mosso che ha reso difficile mantenere costantemente in volo gli AC75. Di fatto, questa regata è stata decisa subito dopo che Emirates Team New Zealand è entrata nel box di partenza dalla parte sinistra. Nonostante il tempismo fosse corretto, mancava loro la velocità necessaria per attraversare comodamente l'ingresso di INEOS Britannia su mure a dritta. La decisione a bordo di strambare ha fatto perdere velocità a ‘Taihoro’, facendola entrare in modalità di dislocamento rallentando ulteriormente la barca. Ancora sui loro foil, l'equipaggio britannico ha fatto in modo di applicare la massima turbolenza d'ala (wing-wash) sui loro rivali. Hanno dapprima superato Emirates Team New Zealand sopravvento su mura a sinistra e poi di nuovo su mura a dritta alla partenza, lasciando i neozelandesi in difficoltà a costruire velocità durante una lunga bolina in modalità di dislocamento verso il limite destro del campo. Senza avversari vicini, INEOS Britannia ha preso un vantaggio di oltre 1.700 metri prima che i neozelandesi riuscissero a rimettersi in volo. Da quel momento in poi, per i britannici, la regata si è concentrata interamente sul restare sui foil. I velisti di Britannia hanno gestito con abilità la barca nei successivi sei lati del percorso e, al momento di poggiare all'ultima boa di bolina, avevano accumulato un vantaggio di un minuto e 29 secondi, più di mezzo lato di vantaggio sugli avversari. Emirates Team New Zealand ha passato tutta la regata in modalità di recupero, riducendo progressivamente il distacco, ma non sarebbe mai bastato a meno che i britannici non fossero caduti dai foil. Questo non è successo e, dopo aver eseguito tre strambate perfette nell'ultimo lato di poppa, l'equipaggio britannico ha tagliato il traguardo per ottenere la loro prima vittoria nella Louis Vuitton 37ª America’s Cup Match, con un margine di un minuto e 18 secondi.
Con il punteggio ora sul 4-1 a favore dei neozelandesi, la seconda regata ha improvvisamente acquisito una propria rilevanza e importanza.
INEOS Britannia è entrata dalla parte sinistra e subito si è scatenata un’aggressiva lotta pre-partenza tra i due team. Dopo aver incrociato i neozelandesi, i britannici hanno eseguito la loro consueta virata per portarsi sopra la linea di partenza, seguiti da vicino da Emirates Team New Zealand, che si era posizionata come cacciatrice. I britannici si sono poi spostati a destra, costringendo entrambe le barche a correre vicine al limite del campo, con Britanniasopravvento e impegnata a superare i neozelandesi sottovento.
Una protesta da parte di Emirates Team New Zealand è stata rapidamente respinta dagli arbitri, prima che gli equipaggi si separassero al limite del campo. INEOS Britannia ha strambato per prima per tornare verso la linea di partenza. Emirates Team New Zealand si è inizialmente posizionata sottovento, cercando di tenere fuori la barca britannica, ma negli ultimi 20 secondi Britannia è riuscita a potenziare la sua velocità e passare sopra, costringendo i neozelandesi a rivedere la loro strategia di partenza.
Mentre il tempo scorreva, Britannia puntava a una partenza ad alta velocità dal lato sinistro della linea, mentre Emirates Team New Zealand decideva di virare subito su mura a sinistra per spostarsi verso destra del campo. Con una velocità superiore di 10 nodi, i britannici hanno conquistato un vantaggio di posizione iniziale, che sono riusciti a mantenere lungo gli otto lati successivi.
Emirates Team New Zealand ha applicato la massima pressione per tutta la regata, mantenendo il distacco entro i 16 secondi a ogni passaggio di boa. Tuttavia, un errore insolito nell'avvicinamento finale alla boa di poppa ha fatto perdere tempo e distanza preziosi, rendendo difficile qualsiasi tentativo di sorpasso. Per l'equipaggio di Britannia, l'obiettivo era eseguire manovre precise e, nonostante una strambata toccando l'acqua e un paio di virate lente, i britannici hanno condotto una regata perfetta in stile match-race, minimizzando le manovre e impedendo ai neozelandesi di ottenere vantaggi significativi lungo il percorso.
Dopo otto emozionanti lati di regata, i tifosi britannici che affollavano il Race Village e le Fanzone sul lungomare a Plaça del Mar e Bogatell hanno assistito con ansia all'ultima tratta verso il traguardo. Emirates Team New Zealand stava rapidamente recuperando da poppa, ma i britannici sono riusciti a incrociare davanti a loro su una strambata a sinistra, mantenendo una rotta bassa e portando INEOS Britannia a tagliare il traguardo, conquistando una vittoria sofferta con un margine di soli sette secondi.
Sir Ben Ainslie è sbarcato a terra e ha riflettuto su quella che è stata una giornata straordinaria per il team britannico, affermando: “Una giornata importante, davvero cruciale per il team. Ne avevamo davvero bisogno, e non posso dire abbastanza su come tutti abbiano risposto al fatto di essere sotto di quattro punti – i designer, gli ingegneri, il team a terra, tutti hanno collaborato per trovare quei piccoli miglioramenti, per aumentare le prestazioni in gara, ed è quello che abbiamo ottenuto oggi.”
Alla domanda su cosa avesse fatto la differenza oggi nelle prestazioni di Britannia, Ainslie ha aggiunto: “Sono piccole cose, davvero. Queste barche sono così delicate in termini di configurazione e delle tecniche per governarle. Andare contro i neozelandesi ci ha fatto vedere alcune aree in cui eravamo forse un po' indietro, quindi grande merito al team di allenatori e agli ingegneri che hanno analizzato i dati per capire come fare alcuni di questi aggiustamenti.”
Blair Tuke, trimmer di sinistra e flight controller di Emirates Team New Zealand, ha riflettuto su una giornata in cui la squadra ha avuto la sensazione di aver lasciato troppe opportunità in campo, dicendo: "Loro sono certamente usciti alla grande, e ottenere due vittorie contro di noi in quelle condizioni è un grande risultato per loro. Guarderemo indietro a oggi come a una giornata in cui ci siamo lasciati sfuggire delle occasioni."
"Quella prima regata è stata davvero pessima per i nostri standard: abbiamo avuto una bassa velocità nell’ingresso su mura a sinistra e siamo finiti in una situazione in cui non potevamo incrociare – o forse avremmo potuto – ma è una situazione che preferiremmo dimenticare. Nella seconda partenza eravamo in una posizione piuttosto forte, secondo me, e poi probabilmente li abbiamo lasciati scappare da lì."
Blair Tuke ha spiegato ulteriormente cosa è successo prima della partenza della prima regata, quando il team è caduto dai foil, dicendo: “Oggi, con la strambata su mura a sinistra, c'era uno swell che arrivava da sud-est, e potevi rimanere bloccato sul retro di un'onda, ed è esattamente quello che ci è successo. Dovevamo prendere tempo per non essere in anticipo, e quando abbiamo accelerato, ci siamo trovati sul retro di due onde davvero brutte. Poi probabilmente c'è stata una piccola mancanza di esecuzione da parte nostra perché non vuoi mai mettere la barca in una strambata a bassa velocità.”
Alla domanda su quali aspetti positivi la squadra ha tratto dalla giornata, Tuke ha risposto: “In queste situazioni, trovi conforto nel fatto che la barca è veloce, e oggi l'abbiamo sicuramente percepito. Anche nella prima regata stavamo recuperando terreno e lo stesso è valso nella seconda. Ovviamente, dobbiamo lavorare sulle partenze e assicurarci che, anche se ci sentiamo a nostro agio, dobbiamo dare il colpo finale e garantire di eseguire l'accelerazione decisiva.”
Con il punteggio di 4-2, il match della 37a America's Cup Louis Vuitton è ora sul filo del rasoio. I primi segnali di rimonta sperati dai tifosi britannici si sono concretizzati e le due vittorie di oggi sono servite a rallentare lo slancio iniziale di Emirates Team New Zealand.
Resta da vedere se si tratterà di un cambiamento permanente e con la ripresa delle regate venerdì 18 ottobre, quando sono in programma altre due prove, questa affascinante battaglia a Barcellona sembra destinata a diventare un thriller imperdibile.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua