Luna Rossa conclude in seconda posizione (a 39 punti) sia i gironi eliminatori, sia le semifinali della Puig Women’s America’s Cup, al termine di una giornata faticosa e complessa che ha tenuto gli equipaggi impegnati dalle ore 10.10 del mattino sino alle 19:00.
Date le condizioni marginali e difficilissime di oggi, e dopo un lunghissimo rinvio con le barche tenute a terra, il Comitato ha deciso, infatti, che la Race #6 sarebbe stata l’ultima del girone qualificatorio della Puig Women’s America’s Cup e che avrebbe fatto disputare le semifinali a seguire nello stesso pomeriggio, basandosi sulla classifica provvisoria al termine della prova #6. Dopo un’attesa di oltre 6 ore per assenza di vento, alle ore 16:00 riesce a far partire la Race #6 con circa 9 nodi da SE, ma è costretto a fermarla a metà della prima poppa, dopo un improvviso calo di aria. Ripartita alle ore 16.30 la regata si è conclusa con il quarto posto per Luna Rossa, che passa comunque il turno e accede alle semifinali.
QUALIFICAZIONI - RACE #06
Partita bene e puntuale, Luna Rossa si allunga sulla destra del campo e conduce la prima parte della bolina nel duo di testa insieme a GBR, ma in uscita da una virata cade dai foil e perde molto terreno, girando la prima boa in quinta posizione. Nel corso della regata riesce a recuperare qualcosa, ma le condizioni meteo molto instabili non permettono di ribaltare la situazione. La barca italiana chiuderà la regata al quarto posto.
Luna Rossa: 4^ posizione (+ 3 punti).
SEMIFINALI #01
Partita alle ore 17.30 con un vento sui 9 nodi, la regata vede Luna Rossa tagliare bene la linea e dirigersi sulla destra del campo per ritrovarsi al primo incrocio in seconda posizione. Nella poppa, la barca italiana naviga perfettamente sui salti di vento e si presenta al cancello appaiata a quella svedese, riuscendo a girare interna e a mantenere la posizione. L’equipaggio guidato da Giulia Conti e Margherita Porro tenta per tutto il resto della regata di superare quello spagnolo e conquistare la leadership, ma sebbene l’occasione si presenti nell’ultimo lato, il distacco non lo permette e taglia il traguardo con soli 7” di svantaggio.
Luna Rossa: 2^ posizione (+ 7 punti).
RACE #02
Ottima regata per Luna Rossa, che conduce in testa sin dalla partenza. La seconda prova delle semifinali si dimostra molto aggressiva e competitiva sin dal prestart e prosegue con una bolina ricca di incroci e penalità. Anche Luna Rossa ne paga una, ma è bravissima a recuperare il distacco e a presentarsi in boa in prima posizione. L’equipaggio italiano è davvero bravo a regatare sul vento e a coprire gli avversari eseguendo manovre sempre pulite e veloci e a mantenersi costantemente in assetto volante. La barca italiana non cede mai la leadership e porta a casa una meritata e decisa vittoria.
Luna Rossa: 1^ posizione (+ 10 punti).
RACE #03
Ancora una bella regata per Luna Rossa che, nonostante una partenza non eccellente, riesce a conquistare la seconda posizione nella prima metà della bolina e a mantenerla in tutti i passaggi di boa sino all’arrivo.
Luna Rossa: 2^ posizione (+ 7 punti).
RACE #04
Nonostante la partenza anticipata, Luna Rossa è brava a pagare la penalità e a conquistare la testa della flotta mantenendola sino al secondo cancello. Nel terzo lato, però, caduta dai foil in un buco di vento, scende al quarto posto, posizione che manterrà sino al traguardo.
Luna Rossa: 4^ posizione (+ 3 punti).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione