Luna Rossa conclude in seconda posizione (a 39 punti) sia i gironi eliminatori, sia le semifinali della Puig Women’s America’s Cup, al termine di una giornata faticosa e complessa che ha tenuto gli equipaggi impegnati dalle ore 10.10 del mattino sino alle 19:00.
Date le condizioni marginali e difficilissime di oggi, e dopo un lunghissimo rinvio con le barche tenute a terra, il Comitato ha deciso, infatti, che la Race #6 sarebbe stata l’ultima del girone qualificatorio della Puig Women’s America’s Cup e che avrebbe fatto disputare le semifinali a seguire nello stesso pomeriggio, basandosi sulla classifica provvisoria al termine della prova #6. Dopo un’attesa di oltre 6 ore per assenza di vento, alle ore 16:00 riesce a far partire la Race #6 con circa 9 nodi da SE, ma è costretto a fermarla a metà della prima poppa, dopo un improvviso calo di aria. Ripartita alle ore 16.30 la regata si è conclusa con il quarto posto per Luna Rossa, che passa comunque il turno e accede alle semifinali.
QUALIFICAZIONI - RACE #06
Partita bene e puntuale, Luna Rossa si allunga sulla destra del campo e conduce la prima parte della bolina nel duo di testa insieme a GBR, ma in uscita da una virata cade dai foil e perde molto terreno, girando la prima boa in quinta posizione. Nel corso della regata riesce a recuperare qualcosa, ma le condizioni meteo molto instabili non permettono di ribaltare la situazione. La barca italiana chiuderà la regata al quarto posto.
Luna Rossa: 4^ posizione (+ 3 punti).
SEMIFINALI #01
Partita alle ore 17.30 con un vento sui 9 nodi, la regata vede Luna Rossa tagliare bene la linea e dirigersi sulla destra del campo per ritrovarsi al primo incrocio in seconda posizione. Nella poppa, la barca italiana naviga perfettamente sui salti di vento e si presenta al cancello appaiata a quella svedese, riuscendo a girare interna e a mantenere la posizione. L’equipaggio guidato da Giulia Conti e Margherita Porro tenta per tutto il resto della regata di superare quello spagnolo e conquistare la leadership, ma sebbene l’occasione si presenti nell’ultimo lato, il distacco non lo permette e taglia il traguardo con soli 7” di svantaggio.
Luna Rossa: 2^ posizione (+ 7 punti).
RACE #02
Ottima regata per Luna Rossa, che conduce in testa sin dalla partenza. La seconda prova delle semifinali si dimostra molto aggressiva e competitiva sin dal prestart e prosegue con una bolina ricca di incroci e penalità. Anche Luna Rossa ne paga una, ma è bravissima a recuperare il distacco e a presentarsi in boa in prima posizione. L’equipaggio italiano è davvero bravo a regatare sul vento e a coprire gli avversari eseguendo manovre sempre pulite e veloci e a mantenersi costantemente in assetto volante. La barca italiana non cede mai la leadership e porta a casa una meritata e decisa vittoria.
Luna Rossa: 1^ posizione (+ 10 punti).
RACE #03
Ancora una bella regata per Luna Rossa che, nonostante una partenza non eccellente, riesce a conquistare la seconda posizione nella prima metà della bolina e a mantenerla in tutti i passaggi di boa sino all’arrivo.
Luna Rossa: 2^ posizione (+ 7 punti).
RACE #04
Nonostante la partenza anticipata, Luna Rossa è brava a pagare la penalità e a conquistare la testa della flotta mantenendola sino al secondo cancello. Nel terzo lato, però, caduta dai foil in un buco di vento, scende al quarto posto, posizione che manterrà sino al traguardo.
Luna Rossa: 4^ posizione (+ 3 punti).
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio