venerdí, 7 novembre 2025

J CLASS

Gli svedesi di Svea vincono la J Class Barcelona Regatta

gli svedesi di svea vincono la class barcelona regatta
redazione

Svea ha concluso con una sorta di colpo di scena, trionfando in entrambe le regate diieri con vento leggero, e il team con bandiera svedese è il vincitore della J Class Barcelona Regatta con un margine di cinque punti. Il team, che ha praticamente dominato le regate della J Class da quando si è unito alla flotta all'inizio del 2022, aveva sin dall'inizio stabilito come uno dei propri obiettivi principali la vittoria in questa prestigiosa regata, disputata nel cuore dell'arena della 37ª America's Cup. Oggi hanno realizzato questo obiettivo, dopo essere stati particolarmente messi alla prova nella prima metà di un evento spettacolare che ha mostrato gli splendidi yacht della J Class al massimo del loro fascino e della loro competitività.


Svea ha iniziato quest'ultima giornata con un vantaggio di un solo punto su Velsheda, ma i loro più vicini rivali sono stati immediatamente messi fuori gioco al segnale di partenza da Rainbow, annullando così qualsiasi battaglia finale. Nella seconda regata, sia Rainbow che Velsheda sono partiti in anticipo e hanno dovuto ripetere la partenza, lasciando Svea a ottenere la vittoria più netta della settimana, dopo aver già conquistato il titolo della J Class Barcelona con una regata d'anticipo.

La vittoria è una grande ricompensa per i due co-proprietari svedesi di Svea e per il loro equipaggio, che include velisti di 11 diverse nazionalità. Il team ha addestrato e promosso giovani veliste e ha riunito un gruppo di giovani velisti di piccole imbarcazioni, sostenuti da marinai più anziani e esperti, guidati dal tattico Bouwe Bekking, che aveva precedentemente guidato Lionheart al Campionato Mondiale J Class 2017. Il loro rigore e la loro determinazione hanno elevato il livello dell'intera flotta J Class, alzando il livello di tutte le squadre per le quali questa regata di punta è stato un obiettivo a lungo termine.

Velsheda, l'unica barca originale del 1933 nella flotta, si classifica al secondo posto complessivo dopo aver condiviso la leadership della regata alla fine delle prime due giornate di gara, soprattutto dopo il "Big Wednesday" che ha visto i venti al largo di Barcellona raggiungere quasi i 30 nodi, accompagnati da grandi onde che hanno prodotto alcune delle regate più emozionanti e impegnative degli ultimi anni per la classe.


Rainbow, nuova arrivata nella classe e sotto nuova proprietà negli ultimi due anni, ha concluso in bellezza la sua prima regata J Class, vincendo ieri con vento leggero e ottenendo due secondi posti oggi, dimostrando che saranno sicuramente contendenti per il titolo in futuro.

 

“È fantastico vincere,” ha sorriso Steve Hayles, navigatore di Svea. “Questo è stato un progetto di tre anni che i nostri proprietari hanno messo insieme qualche tempo fa, e questo è il culmine di tutto ciò. È stata una settimana snervante con ogni tipo di condizione e quindi è fantastico essere usciti vincitori da una grande competizione. Ma queste sono barche straordinarie. Penso che chiunque sia stato coinvolto ne sia rimasto affascinato e tutti quelli che le hanno viste hanno detto cose meravigliose sulle barche. Siamo felici di aver vinto. Oggi, con il vento leggero, non era la nostra condizione ideale e quindi eravamo un po' nervosi, preferiamo condizioni di vento medio o forte. Abbiamo avuto una discussione ieri sera e una chiacchierata stamattina. La prima regata è stata la chiave per noi e poi nella seconda gara gli altri due equipaggi erano oltre la linea, quindi non era così importante per noi vincerla, ma è bello concludere in modo forte come abbiamo fatto.”

 

Essere al centro dell'attenzione durante la 37ª America's Cup è stata un'esperienza indimenticabile, l'interesse dei fan della vela a Barcellona e nel mondo è stato un grande stimolo per la classe, come sottolinea Hayles: “È assolutamente fantastico essere stati qui questa settimana con gli AC40 che navigavano intorno a noi oggi, penso che molti siano venuti a vederci, e con tutto quello che sta succedendo qui con la vela giovanile e femminile, è tutto straordinario. Ci sentiamo parte di tutto questo. E ora, come britannico, sono entusiasta per la prossima settimana.”

 


12/10/2024 08:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci