venerdí, 31 ottobre 2025

AMERICA'S CUP

America's Cup: è ufficiale, il gatto e la volpe ancora insieme

america cup 232 ufficiale il gatto la volpe ancora insieme
redazione

Il Royal New Zealand Yacht Squadron (RNZYS) e Emirates Team New Zealand hanno confermato di aver accettato la Notifica di Sfida per la 38ª America’s Cup (AC38) dal Royal Yacht Squadron Limited, rappresentato da INEOS Britannia, che agirà come Challenger of Record per la AC38.

Le due parti stanno già collaborando per tracciare la strada per la 38ª America’s Cup, basandosi sul successo della Louis Vuitton 37th America’s Cup del 2024. Questa collaborazione anticipata suggerisce un impegno condiviso nel miglioramento della competizione e nell'organizzazione dell'evento, garantendo una transizione fluida e una preparazione mirata per AC38.

La Commodora del Royal New Zealand Yacht Squadron, Gillian Williams, ha dichiarato:

“Quando l’AC75 di Emirates Team New Zealand ha attraversato la linea di arrivo sabato 19 ottobre, il Royal New Zealand Yacht Squadron ha ricevuto e accettato una sfida per la 38ª America’s Cup dai nostri amici di lunga data del Royal Yacht Squadron Limited. È un piacere avere di nuovo il RYS coinvolto, considerando che è stato il primo yacht club a presentare questo trofeo oltre 173 anni fa, inaugurando la storia della America’s Cup. Insieme a Emirates Team New Zealand, siamo entusiasti di costruire sulle solide basi che la collaborazione per la 37ª America’s Cup ha creato, e continueremo a lavorare con loro per definire i dettagli del prossimo evento.”

Questa sfida riafferma il legame storico tra i due yacht club e rappresenta un proseguimento della collaborazione in vista della 38ª America’s Cup, con l’obiettivo di elevare ulteriormente il prestigio e la competizione dell’evento.

Il Royal New Zealand Yacht Squadron e il Royal Yacht Squadron Limited hanno concordato i principali parametri della 38ª America’s Cup (AC38), la quale sarà un evento multi-sfidante, con il RYSL nominato ufficialmente Challenger of Record (COR) dopo aver presentato la prima sfida. Tra i punti chiave:

  1. Classe di yacht: sarà mantenuta la classe AC75, ma le squadre potranno costruire solo un nuovo AC75 per la AC38.
  2. Regole di nazionalità: verrà mantenuta la regola della nazionalità dell’equipaggio stabilita per la AC37, con una revisione delle disposizioni per le nazioni emergenti.
  3. Tempistiche dell’evento: la finale di AC38 si terrà entro tre anni dal termine di AC37, con il luogo da annunciare entro otto mesi dall’ultima gara di AC37 e il Protocollo pubblicato quanto prima possibile.
  4. Limitazioni per AC75 e AC40:
    • Gli AC75 non potranno essere navigati per 12 mesi dopo la finale di AC37, salvo partecipazione a regate preliminari o per le nuove squadre autorizzate.
    • Nessun test sugli yacht sperimentali LEQ, mentre gli AC40 “in class” potranno navigare liberamente.
    • Verrà introdotto un limite al numero di giornate di navigazione per gli AC75.
  5. Misure di riduzione dei costi: verranno studiate misure per ridurre i costi delle campagne, inclusi limiti di budget e di emissioni di carbonio, e per favorire la commercializzazione dell’America’s Cup.
  6. Regate Preliminari: si prevede di aumentare il numero di regate preliminari per offrire gare più frequenti durante il ciclo della AC38, con regate di flotta e match race sia per AC40 che AC75.

Infine, c’è un forte impegno a sviluppare ulteriormente le competizioni femminili e giovanili della America’s Cup. Dettagli aggiuntivi su programma, luogo dell’evento e altri aspetti organizzativi verranno comunicati prossimamente.

Il Royal New Zealand Yacht Squadron (RNZYS) e Emirates Team New Zealand hanno accolto con entusiasmo la collaborazione con il Royal Yacht Squadron Limited (RYSL) come Challenger of Record per la 38ª America’s Cup (AC38). Bertie Bicket, presidente del RYSL, ha dichiarato: “Siamo lieti di essere stati accettati come Challenger of Record per AC38, proseguendo il successo della partnership instaurata nella 37ª America’s Cup. Siamo pienamente impegnati a collaborare con il Defender per sviluppare un Protocollo che incoraggi la partecipazione di nuovi Paesi e che promuova ed espanda ulteriormente gli eventi della Women’s e della Youth America’s Cup.”

L'entusiasmo è condiviso da Grant Dalton, CEO di Emirates Team New Zealand, che ha affermato: “È molto emozionante poter contare sulla continuità con INEOS Britannia come Challenger of Record per continuare a costruire la portata globale della Coppa. Gli AC75 di terza generazione e la copertura mediatica senza precedenti della 37ª America’s Cup hanno contribuito a rafforzare l’evento come proprietà sportiva unica.”

Ben Ainslie, CEO e Team Principal di INEOS Britannia, ha elogiato il successo della recente edizione: “La 37ª America’s Cup è stata un enorme successo, in acqua e fuori. Siamo ansiosi di sostenere il Defender nello sviluppo continuo della Coppa per AC38 e oltre.”

Questa collaborazione mira a costruire sulla base della AC37, promuovendo la crescita globale dell’evento e incentivando l’inclusione di nuovi Paesi e generazioni di velisti.

 


08/11/2024 10:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci